Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «trottò», il significato, curiosità, forma del verbo «trottare», frasi di esempio, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Trottò

Forma verbale

Trottò è una forma del verbo trottare (terza persona singolare dell'indicativo passato remoto). Vedi anche: Coniugazione di trottare.

Utili Link

Significato su Dizionari ed Enciclopedie online
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani

Liste a cui appartiene

Lista Terminanti con la o accentata [Trotterellò, Trotterò « * » Troverò, Trovò]
Lista Parole Monovocaliche [Troppo, Trotto « * » Trovo, Trovò]

Informazioni di base

La parola trottò è formata da sei lettere, due vocali (tutte uguali, è monovocalica) e quattro consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: tt. Lettera maggiormente presente: ti (tre).

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche la pagina frasi con trottò per una lista di esempi.
Esempi d'uso
  • Alla fine dell'avventura, Trottalemme, il cavallo di Cocco Bill, trottò tranquillamente verso l'orizzonte, con il suo padrone in groppa.
  • Il cavallino aveva talmente voglia di andare che trottò per tutta la strada senza fermarsi mai.
  • Alla fine della corsa il cavallo incitato trottò verso la vittoria.
Citazioni da opere letterarie
Piccolo mondo moderno di Antonio Fogazzaro (1901): All'udire il minaccioso nome, il Commendatore ritirò il capo fra le spalle, chiuse gli occhi, arricciò il naso e soffiò “pff!„ come se avesse immaginato la puntura di un ago rovente nella parte più delicata del proprio individuo. Pensò un poco e poi commise al domestico di riferire al signor Pomato che adesso il padrone doveva recarsi in Biblioteca e poi partire per Roma. “E se il signor Çeòla„, insistette il domestico, “volesse sapere...„. Ma intanto il padrone trottò via senz'altro verso la Biblioteca.

La Storia di Elsa Morante (1974): Però qua, invero, sul punto che, terminata l'esplorazione, Useppe precedeva Bella fuori della capanna, alle sue spalle accadde un fatto che non si può lasciare ignorato. Bella insomma ripensandoci tornò indietro di due passi e in un attimo si mangiò tutte le fusaie del cartoccetto. Quindi nella sua zotica ignoranza, senza nemmeno sospettare d'essere in colpa, gaia e soddisfatta trottò dietro a Useppe, il quale di niente s'era accorto.

I promessi sposi di Alessandro Manzoni (1840): Dopo non so quanti giorni, ritornò al paese nativo, che trovò ancor più notabilmente cambiato in bene. Trottò subito a Pasturo; trovò Agnese rincoraggita affatto, e disposta a ritornare a casa quando si fosse; di maniera che ce la condusse lui: né diremo quali fossero i loro sentimenti, quali le parole, al rivedere insieme que' luoghi.

Giochi di Parole

Per i giochi di parole vedi trotto e l'elenco degli anagrammi.
Quiz - indovina la soluzione
Definizioni da Cruciverba: Li fa la trottola finché sta in piedi, La troupe diretta dal regista, Quelli in vinile stanno trovando nuovi estimatori, Che si trovano davanti, Il cavallo italiano considerato uno dei migliori trottatori di tutti i tempi.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: trottiamo, trottiate, trottino, trottistica, trottistiche, trottistici, trottistico « trottò » trottola, trottolare, trottole, trottolini, trottolino, trotzkismi, trotzkismo
Parole di sei lettere: troppo, trotta, trotti « trottò » troupe, trovai, trozza
Vocabolario inverso (per trovare le rime): leprotto, barrotto, interrotto, ininterrotto, irrotto, corrotto, incorrotto « trottò (ottort) » anatrotto, durotto, silurotto, sotto, casotto, paesotto, varesotto
Indice parole che: iniziano con T, con TR, parole che iniziano con TRO, finiscono con O

Commenti sulla voce «trottò» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2024 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze