Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «trentaseimila», il significato, curiosità, le proprietà del numero 36000, la scomposizione in fattori primi e i suoi divisori, traduzioni, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Trentaseimila

Numero Cardinale
È un aggettivo numerale cardinale, invariabile (per cui si usa sia al maschile che al femminile). In cifre arabe si scrive 36000 (oppure con il separatore delle migliaia: 36.000). Segue il trentacinquemilanovecentonovantanove e precede il trentaseimilauno.
Per indicare il numero si usa a volte anche la forma mista (cifre e lettere): 36mila.
Il corrispondente numerale ordinale è trentaseimillesimo.


Come aggettivo di solito si pone prima del nome. Ad esempio: L'anno scorso la società turistica mozambicana ha contato trentaseimila pernottamenti.
Quando non indica una quantità, ma una posizione o una denominazione, allora segue il nome.

Come sostantivo al maschile indica il numero e il segno che lo rappresenta. Ad esempio: trentaseimila è un numero pari.

Negli assegni il valore (intero) in euro va scritto in lettere.
Rappresentazione
Il numero 36000 nella numerazione in base 16 (sistema esadecimale) viene rappresentato con 8CA0. Nella notazione scientifica si esprime in questo modo:
3,6 x 10 4 oppure 3,6E+4
Proprietà matematiche
È un numero composto, pari. La scomposizione in fattori primi è la seguente:
36.000 = 25 x 32 x 53
Quindi è un multiplo di due, tre e cinque. Ha settantadue divisori, la lista completa è: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 8, 9, 10, 12, 15, 16, 18, 20, 24, 25, 30, 32, 36, 40, 45, 48, 50, 60, 72, 75, 80, 90, 96, 100, 120, 125, 144, 150, 160, 180, 200, 225, 240, 250, 288, 300, 360, 375, 400, 450, 480, 500, 600, 720, 750, 800, 900, 1000, 1125, 1200, 1440, 1500, 1800, 2000, 2250, 2400, 3000, 3600, 4000, 4500, 6000, 7200, 9000, 12000, 18000, 36000. La somma dei suoi divisori (funzione sigma) è centoventisettemilasettecentosessantaquattro, l'aliquot (somma dei divisori propri) è novantunomilasettecentosessantaquattro.

Il doppio di trentaseimila è settantaduemila, la metà è diciottomila e il triplo è centoottomila. Il quadrato è 1296000000, mentre il cubo è 46656000000000.
La somma delle cifre di trentaseimila è 9 per cui è un numero di Harshad, in quanto è divisibile per tale somma.
Traduzioni
In inglese 36.000 si scrive: thirty-six thousand. In francese si traduce con: trente-six mille. In spagnolo si dice: treinta y seis mil. Infine in tedesco la traduzione è: sechsunddreißigtausend.
Pagine Utili
Conversione numeri in lettere; Numeri in inglese

Informazioni di base

La parola trentaseimila è formata da tredici lettere, sei vocali e sette consonanti.

Frasi e testi di esempio

Citazioni da opere letterarie
Carthago di Franco Forte (2009): «lo non sottovaluto nessuno» disse. «Sono semplicemente consapevole delle mie capacità e delle forze a nostra disposizione. Adesso che le legioni consolari sono riunite, e nonostante le perdite da voi subite nello scontro con Annibale, i miei prefetti mi assicurano che potrò contare su oltre trentaseimila legionari e quattromila cavalieri. Non ho dubbi che Roma riuscirà a fare strage di quella masnada di barbari incivili.»

Una sfida al Polo di Emilio Salgari (1909): Si tratta d'una corsa di trentaseimila chilometri, trentamila dei quali verranno coperti dalle vetture.

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per trentaseimila
Scarti
Scarti di lettere con resto non consecutivo: trentamila, treni, tremila, tremi, trema, trasla, trae, trami, trama, tram, trim, trii, tria, tentai, tenta, tenti, tense, tensa, tenia, teta, team, tese, tesi, tesla, tesa, temi, tema, tela, tasi, tamil, tamia, renai, rena, rene, renii, reni, rete, reti, reami, real, rese, resi, resa, remi, rema, rase, rasi, rasa, raia, rami, rimi, rima, entasi, ente, enti, etimi, esimia, esimi, esima, nasi, naia, asia, asma, semi, sema, sima.
Parole con "trentaseimila"
Finiscono con "trentaseimila": centotrentaseimila, trecentotrentaseimila, settecentotrentaseimila, duecentotrentaseimila, cinquecentotrentaseimila, novecentotrentaseimila, seicentotrentaseimila, quattrocentotrentaseimila, ottocentotrentaseimila.
Parole contenute in "trentaseimila"
ila, sei, tre, trenta, seimila, trentasei. Contenute all'inverso: ali, mie, limi, alimi.
Incastri
Si può ottenere da trentamila e sei (TRENTAseiMILA).
Inserendo al suo interno centotre si ha TREcentotreNTASEIMILA.
Lucchetti
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "trentaseimila" si può ottenere dalle seguenti coppie: trecentotre/centotrentaseimila.
Usando "trentaseimila" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: centotrentasei * = centomila; centotrenta * = centoseimila; duecentotrentasei * = duecentomila; seicentotrentasei * = seicentomila; trecentotrentasei * = trecentomila; novecentotrentasei * = novecentomila; ottocentotrentasei * = ottocentomila; settecentotrentasei * = settecentomila; cinquecentotrentasei * = cinquecentomila; duecentotrenta * = duecentoseimila; seicentotrenta * = seicentoseimila; trecentotrenta * = trecentoseimila; novecentotrenta * = novecentoseimila; ottocentotrenta * = ottocentoseimila; quattrocentotrentasei * = quattrocentomila; settecentotrenta * = settecentoseimila; cinquecentotrenta * = cinquecentoseimila; quattrocentotrenta * = quattrocentoseimila.
Lucchetti Alterni
Usando "trentaseimila" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: centoseimila * = centotrenta; centomila * = centotrentasei; duecentoseimila * = duecentotrenta; seicentoseimila * = seicentotrenta; trecentoseimila * = trecentotrenta; novecentoseimila * = novecentotrenta; ottocentoseimila * = ottocentotrenta; settecentoseimila * = settecentotrenta; cinquecentoseimila * = cinquecentotrenta; duecentomila * = duecentotrentasei; seicentomila * = seicentotrentasei; trecentomila * = trecentotrentasei; novecentomila * = novecentotrentasei; ottocentomila * = ottocentotrentasei; quattrocentoseimila * = quattrocentotrenta; settecentomila * = settecentotrentasei; cinquecentomila * = cinquecentotrentasei; quattrocentomila * = quattrocentotrentasei.
Sciarade e composizione
"trentaseimila" è formata da: trenta+seimila.
Sciarade incatenate
La parola "trentaseimila" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: trentasei+seimila.
Intarsi e sciarade alterne
"trentaseimila" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: tremila/entasi.
Quiz - indovina la soluzione
Definizioni da Cruciverba: Dura trentasei mesi, Il rovescio del trentaquattro, Scioglilingua: Trentatré __ entrarono in..., L'anno in cui l'anno scorso correva il trentennale, Vi si entra una volta superati i trentanove.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: trentasei, trentaseienne, trentaseienni, trentaseiesima, trentaseiesime, trentaseiesimi, trentaseiesimo « trentaseimila » trentasette, trentasettemila, trentasettenne, trentasettenni, trentasettesima, trentasettesime, trentasettesimi
Parole di tredici lettere: trentaquattro, trentaseienne, trentaseienni « trentaseimila » trentatreenne, trentatreenni, trentatremila
Vocabolario inverso (per trovare le rime): settecentonovantaseimila, duecentonovantaseimila, cinquecentonovantaseimila, novecentonovantaseimila, seicentonovantaseimila, quattrocentonovantaseimila, ottocentonovantaseimila « trentaseimila (alimiesatnert) » centotrentaseimila, trecentotrentaseimila, settecentotrentaseimila, duecentotrentaseimila, cinquecentotrentaseimila, novecentotrentaseimila, seicentotrentaseimila
Indice parole che: iniziano con T, con TR, parole che iniziano con TRE, finiscono con A

Commenti sulla voce «trentaseimila» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2024 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze