Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «trecentoventotto», il significato, curiosità, le proprietà del numero 328, la scomposizione in fattori primi e i suoi divisori, traduzioni, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Trecentoventotto

Numero Cardinale
È un aggettivo numerale cardinale, invariabile (per cui si usa sia al maschile che al femminile). In cifre arabe si scrive 328, in numeri romani diventa CCCXXVIII. Segue il trecentoventisette e precede il trecentoventinove. È composto di tre centinaia, due decine e otto unità.
Il corrispondente numerale ordinale è trecentoventottesimo. A volte l'ordinale viene indicato nella forma mista 328esimo.


Come aggettivo di solito si pone prima del nome. Ad esempio: Matteo ha verificato che la biblioteca ha trecentoventotto libri disponibili.
Quando non indica una quantità, ma una posizione o una denominazione, allora segue il nome. Ad esempio: Nel libro mancava la pagina trecentoventotto.

Come sostantivo al maschile indica il numero e il segno che lo rappresenta. Ad esempio: trecentoventotto è formato da 3 cifre.

Negli assegni il valore (intero) in euro va scritto in lettere.
Rappresentazione
Il numero 328 nella numerazione in base 16 (sistema esadecimale) viene rappresentato con 0148. Nella notazione scientifica si esprime in questo modo:
3,28 x 10 2 oppure 3,28E+2
Proprietà matematiche
È un numero composto, pari. La scomposizione in fattori primi è la seguente:
328 = 23 x 41
Quindi è un multiplo di due e quarantuno. Ha otto divisori, la lista completa è: 1, 2, 4, 8, 41, 82, 164, 328. La somma dei suoi divisori (funzione sigma) è seicentotrenta, l'aliquot (somma dei divisori propri) è trecentodue.

Il doppio di trecentoventotto è seicentocinquantasei, la metà è centosessantaquattro e il triplo è novecentottantaquattro. Il quadrato è 107584, mentre il cubo è 35287552.
La somma delle cifre di trecentoventotto è 13.
Traduzioni
In inglese 328 si scrive: three hundred and twenty-eight ("and" di solito in americano si omette). In francese si traduce con: trois cent vingt-huit. In spagnolo si dice: trescientos veintiocho. Infine in tedesco la traduzione è: dreihundertachtundzwanzig.
Pagine Utili
Conversione numeri in lettere; Numeri in inglese

Informazioni di base

La parola trecentoventotto è formata da sedici lettere, sei vocali e dieci consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: tt. Lettere più presenti: ti (cinque), e (tre), o (tre).

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per trecentoventotto
Scarti
Scarti di lettere con resto non consecutivo: trecentootto, trentotto, trento, treno, trevo, trovo, trono, trotto, tento, tenno, tetto, tonto, tono, recente, recto, reco, rene, rete, retto, roveto, rovo, rotto, ente, etto, evento, centootto, ceno, cene, cenno, ceto, cove, covo, conto, cono, cotto, nove, nono, noto, netto, ovetto, veto, voto.
Parole con "trecentoventotto"
Iniziano con "trecentoventotto": trecentoventottomila.
Finiscono con "trecentoventotto": milletrecentoventotto.
Parole contenute in "trecentoventotto"
ove, tot, tre, cent, otto, cento, vento, trecento, ventotto, centoventotto. Contenute all'inverso: evo, nevo.
Lucchetti
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "trecentoventotto" si può ottenere dalle seguenti coppie: trecentoduemila/duemilaventotto.
Usando "trecentoventotto" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * centoventottomila = tremila; * ventottomila = trecentomila; milletrecento * = milleventotto; milletre * = millecentoventotto.
Lucchetti Alterni
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "trecentoventotto" si può ottenere dalle seguenti coppie: tremila/centoventottomila.
Usando "trecentoventotto" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: milleventotto * = milletrecento; * duemilaventotto = trecentoduemila; * esimio = trecentoventottesimi.
Sciarade e composizione
"trecentoventotto" è formata da: tre+centoventotto, trecento+ventotto.
Sciarade incatenate
La parola "trecentoventotto" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: trecento+centoventotto.
Quiz - indovina la soluzione
Definizioni da Cruciverba: La tredicesima ora, Il nome dell'eroico capo dei tredici cavalieri italiani nella Disfida di Barletta, Spera di diventarlo il tredicista, L'azienda che ha reso milionari molti tredicisti, La sacca per il trekking.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: trecentoventitreesimi, trecentoventitreesimo, trecentoventitremila, trecentoventottesima, trecentoventottesime, trecentoventottesimi, trecentoventottesimo « trecentoventotto » trecentoventottomila, trecentoventunesima, trecentoventunesime, trecentoventunesimi, trecentoventunesimo, trecentoventuno, trecentoventunomila
Parole di sedici lettere: trecentoventidue, trecentoventisei, trecentoventitré « trecentoventotto » trentacinquemila, trentacinquesima, trentacinquesime
Vocabolario inverso (per trovare le rime): milleottocentotrentotto, ottentotto, ventotto, duemilaventotto, milleventotto, centoventotto, millecentoventotto « trecentoventotto (ottotnevotnecert) » milletrecentoventotto, settecentoventotto, millesettecentoventotto, duecentoventotto, milleduecentoventotto, cinquecentoventotto, millecinquecentoventotto
Indice parole che: iniziano con T, con TR, parole che iniziano con TRE, finiscono con O

Commenti sulla voce «trecentoventotto» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2024 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze