Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «settecentoventotto», il significato, curiosità, le proprietà del numero 728, la scomposizione in fattori primi e i suoi divisori, traduzioni, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Settecentoventotto

Numero Cardinale
È un aggettivo numerale cardinale, invariabile (per cui si usa sia al maschile che al femminile). In cifre arabe si scrive 728, in numeri romani diventa DCCXXVIII. Segue il settecentoventisette e precede il settecentoventinove. È composto di sette centinaia, due decine e otto unità.
Il corrispondente numerale ordinale è settecentoventottesimo. A volte l'ordinale viene indicato nella forma mista 728esimo.


Come aggettivo di solito si pone prima del nome. Ad esempio: Il partito di Francesco ha preso solo settecentoventotto voti in Piemonte.
Quando non indica una quantità, ma una posizione o una denominazione, allora segue il nome. Ad esempio: Nel libro mancava la pagina settecentoventotto.

Come sostantivo al maschile indica il numero e il segno che lo rappresenta. Ad esempio: settecentoventotto è un numero pari.

Negli assegni il valore (intero) in euro va scritto in lettere.
Rappresentazione
Il numero 728 nella numerazione in base 16 (sistema esadecimale) viene rappresentato con 02D8. Nella notazione scientifica si esprime in questo modo:
7,28 x 10 2 oppure 7,28E+2
Proprietà matematiche
È un numero composto, pari. La scomposizione in fattori primi è la seguente:
728 = 23 x 7 x 13
Quindi è un multiplo di due, sette e tredici. Ha sedici divisori, la lista completa è: 1, 2, 4, 7, 8, 13, 14, 26, 28, 52, 56, 91, 104, 182, 364, 728. La somma dei suoi divisori (funzione sigma) è milleseicentottanta, l'aliquot (somma dei divisori propri) è novecentocinquantadue.

Il doppio di settecentoventotto è millequattrocentocinquantasei, la metà è trecentosessantaquattro e il triplo è duemilacentottantaquattro. Il quadrato è 529984, mentre il cubo è 385828352.
La somma delle cifre di settecentoventotto è 17.
Traduzioni
In inglese 728 si scrive: seven hundred and twenty-eight ("and" di solito in americano si omette). In francese si traduce con: sept cent vingt-huit. In spagnolo si dice: setecientos veintiocho. Infine in tedesco la traduzione è: siebenhundertachtundzwanzig.
Pagine Utili
Conversione numeri in lettere; Numeri in inglese

Informazioni di base

La parola settecentoventotto è formata da diciotto lettere, sette vocali e undici consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: tt (2 volte). Lettere più presenti: ti (sei), e (quattro), o (tre).

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per settecentoventotto
Scarti
Scarti di lettere con resto non consecutivo: settecentootto, setto, sete, seco, sentono, sento, sente, seno, senno, stento, sten, stono, scene, scovo, sconto, scotto, sono, sotto, svento, svetto, etto, etneo, ente, evento, tento, tenno, tetto, tonto, tono, centootto, ceno, cene, cenno, ceto, cove, covo, conto, cono, cotto, nove, nono, noto, netto, ovetto, veto, voto.
Parole con "settecentoventotto"
Iniziano con "settecentoventotto": settecentoventottomila.
Finiscono con "settecentoventotto": millesettecentoventotto.
Parole contenute in "settecentoventotto"
ove, set, tot, cent, otto, cento, sette, vento, ventotto, settecento, centoventotto. Contenute all'inverso: evo, nevo.
Lucchetti
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "settecentoventotto" si può ottenere dalle seguenti coppie: settecentoduemila/duemilaventotto.
Usando "settecentoventotto" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * centoventottomila = settemila; millesettecento * = milleventotto; * ventottomila = settecentomila; millesette * = millecentoventotto.
Lucchetti Alterni
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "settecentoventotto" si può ottenere dalle seguenti coppie: settemila/centoventottomila.
Usando "settecentoventotto" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: milleventotto * = millesettecento; * duemilaventotto = settecentoduemila; * esimio = settecentoventottesimi.
Sciarade e composizione
"settecentoventotto" è formata da: sette+centoventotto, settecento+ventotto.
Sciarade incatenate
La parola "settecentoventotto" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: settecento+centoventotto.
Quiz - indovina la soluzione
Definizioni da Cruciverba: I Campani che subirono un eccidio nazista nel settembre 1943, Versi di settenari doppi, Fu ministro della Finanze nella Francia del primo Settecento, Jean-Étienne pittore svizzero del Settecento, La band di Impressioni di settembre.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: settecentoventitreesimi, settecentoventitreesimo, settecentoventitremila, settecentoventottesima, settecentoventottesime, settecentoventottesimi, settecentoventottesimo « settecentoventotto » settecentoventottomila, settecentoventunesima, settecentoventunesime, settecentoventunesimi, settecentoventunesimo, settecentoventuno, settecentoventunomila
Parole di diciotto lettere: settecentoventidue, settecentoventisei, settecentoventitré « settecentoventotto » settorializzassero, settorializzassimo, settorializzazione
Vocabolario inverso (per trovare le rime): ventotto, duemilaventotto, milleventotto, centoventotto, millecentoventotto, trecentoventotto, milletrecentoventotto « settecentoventotto (ottotnevotnecettes) » millesettecentoventotto, duecentoventotto, milleduecentoventotto, cinquecentoventotto, millecinquecentoventotto, novecentoventotto, millenovecentoventotto
Indice parole che: iniziano con S, con SE, parole che iniziano con SET, finiscono con O

Commenti sulla voce «settecentoventotto» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2024 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze