Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «travestire», il significato, curiosità, coniugazione del verbo, sillabazione, frasi di esempio, definizioni storiche, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Travestire

Verbo

Travestire è un verbo della 3ª coniugazione. È un verbo regolare, transitivo. Ha come ausiliare avere. Il participio passato è travestito. Il gerundio è travestendo. Il participio presente è travestente. Vedi: coniugazione del verbo travestire.

Parole Collegate

»» Sinonimi e contrari di travestire (mascherare, camuffare, truccare, contraffare, ...)

Utili Link

Significato su Dizionari ed Enciclopedie online
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani

Informazioni di base

La parola travestire è formata da dieci lettere, quattro vocali e sei consonanti. Divisione in sillabe: tra-ve-stì-re. È un quadrisillabo piano (accento sulla penultima sillaba).

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche la pagina frasi con travestire per una lista di esempi.
Esempi d'uso
  • Il lavoro di alcune persone è quello di travestire attori per ruoli particolari in teatro.
  • Era un divertimento per noi ragazze travestire se stesse da dame o da streghe e interpretarne la parte con dialoghi improvvisati davanti agli amici.
  • Carnevale è buon modo per travestire i figli da diversi personaggi.
Citazioni da opere letterarie
Carthago di Franco Forte (2009): «Mi devo travestire?» Publio era sempre più divertito. «Esatto» annuì Versilio. «E credo che avremo bisogno dell'aiuto di una delle ornatrices di tua madre.»

La coscienza di Zeno di Italo Svevo (1923): Si dice onesto prima di tutto quello ch'è sincero e da parte mia sarebbe stato onestissimo di consigliare alla povera fanciulla di lasciare lo studio del canto e divenire la mia amante. Ma io non ero ancora giunto tanto lontano dal Giardino Pubblico, eppoi, se non altro, non ero molto sicuro del mio giudizio nell'arte del canto. Da alcuni istanti io ero fortemente preoccupato da una sola persona: quel noioso Copler che passava ogni festa nella mia villa con me e con mia moglie. Sarebbe stato quello il momento di trovare un pretesto per pregare la fanciulla di non raccontare al Copler della mia visita. Ma non lo feci non sapendo come travestire la mia domanda e fu bene, perché pochi giorni appresso il povero mio amico ammalò e subito dopo morì.

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per travestire
Cambi
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: travestirà, travestirò, travestite.
Scarti
Scarti di lettere con resto non consecutivo: traveste, travet, travi, traete, trae, trasti, trie, tasti, tasi, tate, tare, testi, teste, test, tesi, tese, tetre, rasi, rase, rati, rate, raie, rare, restie, resti, reste, resi, rese, reti, rete, aveste, avete, avere, aver, asti, aste, atre, veste, veti, vere, stie, sire.
Zeppe (e aggiunte)
Aggiungendo una sola lettera si può avere: travestirei.
Parole con "travestire"
Iniziano con "travestire": travestirebbe, travestirebbero, travestirei, travestiremmo, travestiremo, travestireste, travestiresti, travestirete.
Parole contenute in "travestire"
ave, est, ire, tir, tra, rave, trave, vesti, avesti, vestire, travesti. Contenute all'inverso: eri, eva.
Incastri
Inserendo al suo interno est si ha TRAVestIRESTE.
Lucchetti
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "travestire" si può ottenere dalle seguenti coppie: travestiamo/amore, travestii/ire, travestimenti/mentire, travestimento/mentore, travestita/tare.
Usando "travestire" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * vestiremo = tramo; * vestiresti = trasti; * rete = travestite; * reti = travestiti; * resse = travestisse; * ressi = travestissi; * reste = travestiste; * resti = travestisti; * ressero = travestissero.
Lucchetti Riflessi
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "travestire" si può ottenere dalle seguenti coppie: trani/investire, travestita/atre, travestito/otre.
Usando "travestire" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * erta = travestita; * erte = travestite; * erti = travestiti; * erto = travestito; * errai = travestirai.
Cerniere
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "travestire" si può ottenere dalle seguenti coppie: tetra/vestirete.
Usando "travestire" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: vestirete * = tetra; * tetra = vestirete.
Lucchetti Alterni
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "travestire" si può ottenere dalle seguenti coppie: tramo/vestiremo, trasti/vestiresti, travestii/rei, travestisse/resse, travestissero/ressero, travestissi/ressi, travestiste/reste, travestisti/resti, travestite/rete, travestiti/reti.
Usando "travestire" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * tare = travestita; * amore = travestiamo; * aie = travestirai; * remore = travestiremo; * mentore = travestimento.
Sciarade e composizione
"travestire" è formata da: tra+vestire.
Sciarade incatenate
La parola "travestire" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: trave+vestire, travesti+ire, travesti+vestire.
Intarsi e sciarade alterne
"travestire" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: travet/sire, trasti/vere.
Quiz - indovina la soluzione
Definizioni da Cruciverba: Per il travestimento carnevalesco, Come una lapide... di travertino, Un traversone nel calcio, Sono mentite quelle del travestito, Strumenti simili al flauto traverso.

Definizioni da Dizionari Storici

Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879
Travestire - V. a. e N. pass. Vestire alcuno degli altrui panni, o diversi da quelli che suole, perchè non sia conosciuto. [Cors.] Segr. Fior. Mandr. 4. 2. Noi abbiamo tutti a travestirci: io farò travestire il frate. = Fir. Trin. 4. 2. (C) Ma dove andremo noi a travestirci, chè no' non siamo veduti?

2. Fig. Salv. Avvert. 1. 2. 12. (M.) Ma egli le trasfigura (le parole) assai spesso, e alla nostra foggia quasi le travestisce. [G.M.] Ci fu chi travestì l'E neide.

3. Travestirsi, Per Mascherarsi. Buon. Fier. 1. 4. 8. (C) E si travestono Non pur di telerie, non pur di quoja; Ma d'ogni lavorio, d'ogni materia Si fanno invoglia maschere fantastiche. [Val.] Fortig. Capit. 1. 5. Si travestisser da mercanti.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: travestii, travestimenti, travestimento, travestimmo, travestirà, travestirai, travestiranno « travestire » travestirebbe, travestirebbero, travestirei, travestiremmo, travestiremo, travestireste, travestiresti
Parole di dieci lettere: travertino, travestano, travestirà « travestire » travestirò, travestita, travestite
Lista Verbi: travasare, traversare « travestire » traviare, travisare
Vocabolario inverso (per trovare le rime): assortire, imbastire, gestire, cogestire, autogestire, allestire, vestire « travestire (eritsevart) » rivestire, investire, reinvestire, disinvestire, svestire, intristire, rintristire
Indice parole che: iniziano con T, con TR, parole che iniziano con TRA, finiscono con E

Commenti sulla voce «travestire» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2024 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze