Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «trasferire», il significato, curiosità, coniugazione del verbo, sillabazione, frasi di esempio, definizioni da cruciverba, definizioni storiche, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Trasferire

Verbo

Trasferire è un verbo della 3ª coniugazione. È un verbo regolare, transitivo. Ha come ausiliare avere. Il participio passato è trasferito. Il gerundio è trasferendo. Il participio presente è trasferente. Vedi: coniugazione del verbo trasferire.

Parole Collegate

»» Sinonimi e contrari di trasferire (spostare, trasportare, traslocare, trapiantare, ...)

Utili Link

Significato su Dizionari ed Enciclopedie online
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani

Informazioni di base

La parola trasferire è formata da dieci lettere, quattro vocali e sei consonanti. Lettera maggiormente presente: erre (tre). Divisione in sillabe: tra-sfe-rì-re. È un quadrisillabo piano (accento sulla penultima sillaba).

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche la pagina frasi con trasferire per una lista di esempi.
Esempi d'uso
  • Trasferire fondi all'estero può anche essere fatto legalmente e, come si sente troppo spesso, non solo in modo fraudolento.
  • Dopo aver aperto un conto on-line provvidi a trasferire su di esso una certa somma.
  • Fu costretta a trasferire il suo domicilio perché aveva avuto l'incarico in un'altra città.
Citazioni da opere letterarie
Nelle nebbie del tempo di Lanfranco Fabriani (2005): Mariani lo ignorò. — Nelle fasi pre-anestesia ha detto qualcosa? — Come le ho detto, è entrato in camera operatoria in coma. Non vi sono state reazioni di alcun genere. — Si massaggiò una guancia. — Se non c'è altro andrei a riposare, è stato un intervento complesso. Lascerò comunque uno degli assistenti a disposizione del paziente. L'ho già fatto trasferire in una stanza di terapia intensiva.

Dopo il divorzio di Grazia Deledda (1902): Si alzò, trasse una lettera dalla tasca interna della giacca, e cominciò a decifrarla; era del Burrai, il quale scriveva da Roma, dove aveva impiantato un piccolo spaccio di vini sardi. Naturalmente il re di picche ingrandiva le cose, diceva di essere proprietario d'un gran deposito di vini; offriva ospitalità a Costantino, rimproverandogli di non essersi fatto trasferire a Roma, e gli assicurava del lavoro. Gli occhi azzurri del pescatore s'aprirono, infantilmente meravigliati.

Carthago di Franco Forte (2009): Annibale sapeva che gran parte del Consiglio degli Anziani temeva ancora la reazione che i romani avrebbero avuto, se lui avesse perso quella guerra, e non si rendeva conto dei successi che lui aveva collezionato anno dopo anno, oppure li ignorava ostentatamente, per continuare a portare avanti loschi affari con i mercanti romani che non avevano mai smesso, nonostante la guerra, di battere il Mediterraneo per continuare a trasferire merci da una città all'altra.

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per trasferire
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione
Definizioni da Cruciverba in cui è presente
Cambi
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: trasferirà, trasferirò, trasferite.
Scarti
Scarti di lettere con resto non consecutivo: trae, trarre, trie, taser, tasi, tari, tare, teri, terre, rase, rasi, rafie, rari, rare, raie, afri, afre, aeri, arie, arre, sfere, serie, seri, serre, sere, sire, ferie, erre.
Zeppe (e aggiunte)
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: trasferirei, trasferirle.
Parole con "trasferire"
Iniziano con "trasferire": trasferirebbe, trasferirebbero, trasferirei, trasferiremmo, trasferiremo, trasferireste, trasferiresti, trasferirete.
Parole contenute in "trasferire"
eri, ire, ras, tra, ferì, ferire, trasferì.
Incastri
Inserendo al suo interno est si ha TRASFERIRestE.
Lucchetti
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "trasferire" si può ottenere dalle seguenti coppie: trasferiamo/amore, trasferii/ire, trasferimenti/mentire, trasferimento/mentore, trasferita/tare.
Usando "trasferire" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: contras * = conferire; * rete = trasferite; * reti = trasferiti; * evi = trasferirvi; * resse = trasferisse; * ressi = trasferissi; * reste = trasferiste; * resti = trasferisti; * ressero = trasferissero.
Lucchetti Riflessi
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "trasferire" si può ottenere dalle seguenti coppie: trasferita/atre, trasferito/otre.
Usando "trasferire" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * erta = trasferita; * erte = trasferite; * erti = trasferiti; * erto = trasferito; * errai = trasferirai.
Lucchetti Alterni
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "trasferire" si può ottenere dalle seguenti coppie: trasferii/rei, trasferisse/resse, trasferissero/ressero, trasferissi/ressi, trasferiste/reste, trasferisti/resti, trasferite/rete, trasferiti/reti.
Usando "trasferire" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: conferire * = contras; * tare = trasferita; * amore = trasferiamo; * aie = trasferirai; * mie = trasferirmi; * tiè = trasferirti; * vie = trasferirvi; * remore = trasferiremo; * mentore = trasferimento.
Sciarade incatenate
La parola "trasferire" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: trasferì+ire, trasferì+ferire.

Definizioni da Dizionari Storici

Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879
Trasferire - V. a. e N. ass. e pass. Portare da un luogo ad un altro, detto segnatam. di domicilio, dimora, o sim Transferre, aur. V. anco. TRANSFERIRE. T. Pers. prima plur., pres. ind. Trasferischiamo, per Trasferiamo, non solo è nella bocca del pop., ma anche trovasi scritto.

T. Trasportare, laddove si tratti di far cangiar luogo portando; Trasferire, laddove non accada material portatura. Trasportansi grani, merci, danari. non si trasferiscono. Si trasferisce da un luogo a un altro la residenza d'un tribunale, un mercato Trasportansi i mobili; il domicilio è trasferito. Trasferisconsi i cimiteri; trasportansi le ossa.

Bocc. Vis. 13. (C) E via di quindi di quel trasferendo…, Apprestato tornava qui correndo. Rim. ant. Guitt. 90. Èssi da me altrove trasferita, Con sue bellezze rilucenti e conte. [Cont.] Doc. Rep. Sen. Montalc. Arch. St. It. App. 26. 408. Supplicarete S. M. che si contenti non si trasferisca la repubblica a Grosseto, per le cause che vi son dette a bocca.

[G.M.] Costantino trasferì la sede dell'impero a Costantinopoli. La sede papale fu già trasferita una volta da Roma a Avignone. La residenza del Sindaco fu trasferita in Palazzo vecchio.

2. Si dice altresì parlando dell'autorità, del potere, e sim., allorchè da una persona viene a passare ad un'altra. Stor. Eur. 3. 52. (M.) Conoscendosi dall'altra banda assai manifestamente che, dovendosi trasferire lo imperio dalla nobilissima e illustrissima stirpe di Carlo Magno ad un'altra famiglia nuova, ne nasceranno mutazioni e innovazioni molto maggiori. Sen. ben. Varch. 5. 10. (Man.) Vendere ed alienare alcuna cosa, è trasferire in altri quella ragione e dominio che v'ha sopra egli. [Pol.] E Boez. 2. pr. 5. Restare appo alcuno non può quello che egli in altrui trasferisce.

E d'altro. T. Poliz. Rim. 2. 86. Ho cerco in altra trasferir l'affetto.

3. Sensi scientif. T. Vivian. Mot. Mis. Acq. 383. Quello che acquista di lunghezza (un fiume) perde di velocità; la quale velocità si trasferisce nel fiume accortato. Manfred. Instr. Astr. 236. Tutto ciò che s'è detto nella teorica del sole,… si può trasferire a questa ipotesi della terra mobile Marchett. Nat. Comet. 22. Trasferendo noi il medesimo movimento rettilineo alle altre comete. [Cont.] Lom. Pitt. Scul. Arch. 327. Modo del trasferire una proporzione nell'altra con linee parallele al traverso, ovvero al diritto.

4. Per Andare, Condursi. Stor. Eur. 5. 117. (C) E per questo delibero che, trasferendoti sotto qualche colore nella Marca di Camerino, co' danari ch'io ti darò, sollievi e corrompa segretamente gli animi di quegli uomini dalla divozione d'Anscario. Belc. Vit. Eg. cap. 15. (M.) Dopo queste cose approssimandosi la quaresima, desiderava frate Egidio di trasferirsi ad alcun luogo rimoto. Giov. Gell. Vit. Alf. 83. Lasciata la cura di quella terra al cardinale Alidosio suo legato, si trasferì a Ravenna, per ritornarsene poi di quivi, per la via di Rimini a Roma.

[Cont.] In forza di Sost. Cotta, Cap. gen. Onos. 18. v. Imparino anche (i soldati) secondo l'ordine, il trasferirsi della squadra da luogo a luogo, ed il muoversi senza confusione, ed il modo di allargar e di ristringer l'ordinanza, e finalmente l'uscir fuori, e il ritornare.

5. Per Trasportare da una in altra lingua, Tradurre. Non com. Tolom. Lett. 1. 9. (Man.) Mi pare che si toglia al poeta quella parte, che è la principale in ogni poesia, cioè l'invenzione, e massimamente quando si trasferisce con tanto obbligo di seguir tutte le pedate del primo autore. E appresso: La volontà di far bene credo che sia stata in lui tale in quest'opera, quale fu nel trasferir di Claudiano. [Cam.] Benc. Pim. Arg. Egli compose questo libro in lettere egizie, ed egli medesimo, perito nella greca lingua, di quelle trasferendolo, comunicò a' Greci li misterii degli Egizii. [Camp.] S. Gio. Gris. Om. Aniano, uomo peritissimo, già è grande tempo, venticinque (libri) ne trasferì di greco in latino. E più oltre: Ultimamente a questi dì Georgio Trapesunda, uomo dottissimo, n'ha trasferite in latino sessantatrè. S. Gir. Pist. 67. Io confesso essermi affaticato per observare la eleganza e convenienza delle parole, e correndo intra gli ordinati regoli, nè in alcuno luogo passandoli, non perdessi i rivi della sua eloquenza, e per trasferire le medesime cose con le sue medesime parole. E Pist. 86. Le operette del quale (Origene) io, pregato, trasfería. E altrove: Sappi che le cose ch'io ho trasferite, sono state corrotte da cattivi uomini e dagli eretici. E Pist. 40. Dove noi abbiamo interpretato ammaestrati nel cuore, nella Sapienza, altri trasferirono; i piedi legati, ingannati dalla dubbietà della parola.

6. [Cors.] † Allontanare alcuna cosa da uno. S. Ant. Lett. 1. 34. Fe' tal domanda che gli fusse tolto via o trasferito il calice della passione. [Val.] Fag. Pros. 163. Pregò l'Eterno Padre, se fusse stato possibile, a trasferire quell'amaro calice.

7. [Val.] † Trasferir male, per Mandar male. Agn. Pandolf. Gov. Fam. Provvedesse che le cose famigliari non si trasferissero male.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: trasferimenti, trasferimento, trasferimmo, trasferirà, trasferirai, trasferiranno, trasferirci « trasferire » trasferirebbe, trasferirebbero, trasferirei, trasferiremmo, trasferiremo, trasferireste, trasferiresti
Parole di dieci lettere: trascurino, trasecolai, trasferirà « trasferire » trasferirò, trasferita, trasferite
Lista Verbi: trascurare, trasecolare « trasferire » trasfigurare, trasformare
Vocabolario inverso (per trovare le rime): differire, profferire, riferire, inferire, conferire, proferire, interferire « trasferire (erirefsart) » alleggerire, suggerire, digerire, ingerire, infierire, impensierire, incollerire
Indice parole che: iniziano con T, con TR, parole che iniziano con TRA, finiscono con E

Commenti sulla voce «trasferire» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2024 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze