Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «teneva», il significato, curiosità, forma del verbo «tenere», sillabazione, frasi di esempio, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Teneva

Forma verbale

Teneva è una forma del verbo tenere (terza persona singolare dell'indicativo imperfetto). Vedi anche: Coniugazione di tenere.

Informazioni di base

La parola teneva è formata da sei lettere, tre vocali e tre consonanti.
È una parola bifronte senza capo né coda, la lettura all’inverso produce una parola di senso compiuto (vene). Divisione in sillabe: te-né-va. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba).

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche la pagina frasi con teneva per una lista di esempi.
Esempi d'uso
  • Il mio cane teneva nella bocca una fetta di pane secco.
  • Non mi disse che teneva il mio libro sulle ginocchia.
  • Genoveffa teneva in modo particolare al suo piccolo cane.
Citazioni da opere letterarie
Sua Maestà di Luigi Pirandello (1904): A Costanova era re; la sua casa, una reggia; teneva in campagna una numerosa scorta di campieri in divisa, ch'erano come il suo esercito; tutti gli abitanti, tranne quel pugno di buffoni capitanati dal repubblicano Leopoldo Paroni, eran per lui più sudditi che elettori; aveva una scuderia magnifica, una muta di cani preziosa; amava le donne, amava la caccia; e dunque chi più Vittorio Emanuele di lui?

La Storia di Elsa Morante (1974): Dopo il consiglio della dottoressa, di tenerlo all'aria aperta, nelle giornate di tempo buono Ida attualmente lo portava sempre a passeggio, o verso Monte Testaccio, o verso l'Aventino, oppure, evitando di affaticarlo troppo, in qualche giardinetto pubblico nei dintorni di casa. E anche qui, dovunque si trovasse, Useppe si teneva lontano dagli altri ragazzetti e dai loro divertimenti. Se uno di loro gli diceva: «vuoi giocare?» lui scappava via senza nessuna spiegazione, riparandosi presso sua madre come un selvaggio nella propria capanna.

Il podere di Federigo Tozzi (1921): In attesa di essere chiamato, Remigio andò a sedersi in una lunga pancaccia di legno. Un poco più in là, c'era Giulia; che impallidì voltando la testa verso la finestra e tentando di sorridere. Teneva i guanti in mano; e parlava fitto fitto, sottovoce, con i suoi testimoni; che non toglievano gli occhi da Remigio come fosse un gran colpevole.

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per teneva
Definizioni da Cruciverba in cui è presente
Cambi
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: temeva, tenera, tenevi, tenevo.
Zeppe (e aggiunte)
Aggiungendo una sola lettera si può avere: tendeva.
Antipodi (con o senza cambio)
Antipodi inversi: se si sposta l'ultima lettera all'inizio (con eventuale cambio) e si inverte il tutto si possono ottenere: veneta, venete, veneti, veneto.
Parole con "teneva"
Iniziano con "teneva": tenevamo, tenevano, tenevate.
Finiscono con "teneva": asteneva, atteneva, deteneva, otteneva, riteneva, conteneva, manteneva, sosteneva, riotteneva, tratteneva, apparteneva, intratteneva.
Contengono "teneva": astenevamo, astenevano, astenevate, attenevamo, attenevano, attenevate, detenevamo, detenevano, detenevate, ottenevamo, ottenevano, ottenevate, ritenevamo, ritenevano, ritenevate, contenevamo, contenevano, contenevate, mantenevamo, mantenevano, mantenevate, sostenevamo, sostenevano, sostenevate, riottenevamo, riottenevano, riottenevate, trattenevamo, trattenevano, trattenevate, ...
»» Vedi parole che contengono teneva per la lista completa
Parole contenute in "teneva"
eva. Contenute all'inverso: ave, vene.
Incastri
Inserito nella parola aste dà AStenevaTE; in atte dà ATtenevaTE; in demo dà DEtenevaMO; in rimo dà RItenevaMO; in conte dà CONtenevaTE; in mante dà MANtenevaTE; in soste dà SOStenevaTE; in tratte dà TRATtenevaTE.
Lucchetti
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "teneva" si può ottenere dalle seguenti coppie: tenebra/brava, tenebre/breva, teneri/riva, tenesti/stiva.
Usando "teneva" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: catene * = cava; * evada = tenda; * evade = tende; * evadi = tendi; * evado = tendo; * evasa = tensa; * evase = tense; poté * = poneva; * vara = tenera; * vari = teneri; * varo = tenero; * vate = tenete; * evadano = tendano; * evadere = tendere; * evaderà = tenderà; * evaderò = tenderò; * evadete = tendete; * evadeva = tendeva; * evadevi = tendevi; * evadevo = tendevo; ...
Lucchetti Riflessi
Usando "teneva" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * avrà = tenera; * avrò = tenero.
Lucchetti Alterni
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "teneva" si può ottenere dalle seguenti coppie: tenda/evada, tendano/evadano, tende/evade, tendemmo/evademmo, tendendo/evadendo, tendente/evadente, tenderà/evaderà, tenderai/evaderai, tenderanno/evaderanno, tendere/evadere, tenderebbe/evaderebbe, tenderebbero/evaderebbero, tenderei/evaderei, tenderemmo/evaderemmo, tenderemo/evaderemo, tendereste/evadereste, tenderesti/evaderesti, tenderete/evaderete, tenderò/evaderò, tendesse/evadesse, tendessero/evadessero...
Usando "teneva" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: poneva * = poté; cava * = catene; rimaneva * = rimate; * riva = teneri; * brava = tenebra; * stiva = tenesti; * anoa = tenevano; * atea = tenevate; osservava * = osservatene.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: tenesti, tenete, tenetela, tenetele, teneteli, tenetelo, tenetevi « teneva » tenevamo, tenevano, tenevate, tenevi, tenevo, tenga, tengano
Parole di sei lettere: teneri, tenero, tenete « teneva » tenevi, tenevo, tennis
Vocabolario inverso (per trovare le rime): desumeva, presumeva, assumeva, riassumeva, sussumeva, rimaneva, permaneva « teneva (avenet) » deteneva, riteneva, manteneva, conteneva, apparteneva, asteneva, sosteneva
Indice parole che: iniziano con T, con TE, parole che iniziano con TEN, finiscono con A

Commenti sulla voce «teneva» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2024 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze