Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «straniare», il significato, curiosità, coniugazione del verbo, frasi di esempio, definizioni storiche, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Straniare

Verbo

Straniare è un verbo della 1ª coniugazione. È un verbo regolare, transitivo. Ha come ausiliare avere. Il participio passato è straniato. Il gerundio è straniando. Il participio presente è straniante. Vedi: coniugazione del verbo straniare.

Parole Collegate

»» Sinonimi e contrari di straniare (estraniare, alienare, rendere estraneo, allontanare, ...)

Utili Link

Significato su Dizionari ed Enciclopedie online
Hoepli | Treccani

Informazioni di base

La parola straniare è formata da nove lettere, quattro vocali e cinque consonanti.

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche la pagina frasi con straniare per una lista di esempi.
Esempi d'uso
  • Spesso si riusciva a straniare per delle ore, perso nei suoi mondi di fantasia.
  • Non ti straniare dal nostro gruppo per timidezza, noi ti vogliamo con noi.
  • Cerca di alimentare la conversazione perché nostra madre non si deve straniare.

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per straniare
Cambi
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: straniate, straniere, straziare.
Scarti
Scarti di lettere con resto non consecutivo: strana, strane, striare, stria, strie, stani, stanare, stana, staia, stai, stare, star, stia, stie, sani, sanare, sana, sane, saia, sire, trae, tria, trie, tania, tana, tane, tare, tiare, rana, rane, raia, raie, rare.
Zeppe (e aggiunte)
Aggiungendo una sola lettera si può avere: estraniare.
Parole con "straniare"
Finiscono con "straniare": estraniare.
Parole contenute in "straniare"
ani, are, tra, trani, strani, strania. Contenute all'inverso: era.
Lucchetti
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "straniare" si può ottenere dalle seguenti coppie: strami/miniare, straniti/tiare, straniai/ire, straniamenti/mentire, straniamento/mentore, straniamo/more.
Usando "straniare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: mistra * = miniare; * areno = stranino; * remo = straniamo; * areate = straniate; * areato = straniato; * rendo = straniando; * evi = straniarvi; * resse = straniasse; * ressi = straniassi; * reste = straniaste; * resti = straniasti; * ressero = straniassero.
Lucchetti Riflessi
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "straniare" si può ottenere dalle seguenti coppie: straniera/areare, straniato/otre.
Usando "straniare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * erano = stranino; * ermo = straniamo; * erte = straniate; * erto = straniato.
Cerniere
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "straniare" si può ottenere dalle seguenti coppie: estrani/aree, nostrani/areno, estrania/ree.
Usando "straniare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * nostrani = areno; areno * = nostrani.
Lucchetti Alterni
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "straniare" si può ottenere dalle seguenti coppie: strania/area, straniate/areate, straniato/areato, stranino/areno, straniai/rei, straniamo/remo, straniando/rendo, straniasse/resse, straniassero/ressero, straniassi/ressi, straniaste/reste, straniasti/resti, straniate/rete.
Usando "straniare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: miniare * = mistra; * miniare = strami; * more = straniamo; * mie = straniarmi; * tiè = straniarti; * vie = straniarvi; * mentire = straniamenti; * mentore = straniamento.
Sciarade e composizione
"straniare" è formata da: strani+are.
Sciarade incatenate
La parola "straniare" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: strania+are.
Intarsi e sciarade alterne
"straniare" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: strana/ire, stani/rare.
Quiz - indovina la soluzione
Definizioni da Cruciverba: Gioca i più strani tiri, Le monete straniere, Liberato dal giogo straniero, Un corso di lingua straniera, Corso intensivo di lingua straniera.

Definizioni da Dizionari Storici

Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879
Straniare - V. a. Allontanare, Alienare. Non usit. V. anco STRANARE. Dant. Purg. 33. (C) Non mi ricorda Ch'io stranïassi me giammai da voi. Liv. M. Dec. 3. 4. E per loro conforto gli straniaro da' Romani. Mor. S. Greg. 1. 7. Suole l'abbondanza del mondo tanto più straniar la mente dell'amor di Dio, quanto… Guid. G. 3. 2. (M.) Se tu farai secondo il mio consiglio non temo che a te, anzi a me possa intervenire quello sommo male, ond'io in perpetuo fossi straniata dalle tue braccia.

2. † N. pass. Per Divenire strano, inquieto, Adirarsi. Ant. da Ferr. Son. 30. (Man.) Tutto mi stranio, così io fossi stregola (strega), Minaccio e grido, e son sempre in discordia.

3. † Straniarsi, per Separarsi, Scostarsi da qualcuno, Riguardarlo come fosse straniero, o forestiero. Lib. Maccab. 9. (C) Non attenne le sue promessioni, anzi mentìo di ciò che promesso avea, e straniossi da Gionata.

4. † Per Divenire straniero. Vegez. 36. (M.) Il modo di combattere, che dà le vittorie, in neuna gente si straniò anche, o si mutò, che uno medesimo modo non fosse.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: straniamenti, straniamento, straniammo, straniamo, straniando, straniano, straniante « straniare » straniarmi, straniarono, straniarsi, straniarti, straniarvi, straniasse, straniassero
Parole di nove lettere: strangolo, straniamo, straniano « straniare » straniate, straniato, straniava
Lista Verbi: strameritare, strangolare « straniare » strapagare, straparlare
Vocabolario inverso (per trovare le rime): bestemmiare, encomiare, risparmiare, dilaniare, smaniare, impaniare, spaniare « straniare (erainarts) » estraniare, miniare, calunniare, coniare, indemoniare, testimoniare, imperniare
Indice parole che: iniziano con S, con ST, parole che iniziano con STR, finiscono con E

Commenti sulla voce «straniare» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2024 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze