Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «strabiliare», il significato, curiosità, coniugazione del verbo, sillabazione, frasi di esempio, definizioni da cruciverba, definizioni storiche, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Strabiliare

Verbo

Strabiliare è un verbo della 1ª coniugazione. È un verbo regolare, sia transitivo che intransitivo. Ha come ausiliare avere. Il participio passato è strabiliato. Il gerundio è strabiliando. Il participio presente è strabiliante. Vedi: coniugazione del verbo strabiliare.

Parole Collegate

»» Sinonimi e contrari di strabiliare (stupefare, sbalordire, meravigliare, sconcertare, ...)

Utili Link

Significato su Dizionari ed Enciclopedie online
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani

Informazioni di base

La parola strabiliare è formata da undici lettere, cinque vocali e sei consonanti. Divisione in sillabe: stra-bi-lià-re. È un quadrisillabo piano (accento sulla penultima sillaba).

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche la pagina frasi con strabiliare per una lista di esempi.
Esempi d'uso
  • Ultimamente il mondo della scienza ci ha fatto strabiliare con ricerche e scoperte sensazionali!
  • Aveva un metodo infallibile per strabiliare i suoi alunni: un curioso esperimento chimico.
  • Per far strabiliare la nonna, i nipotini vinsero al gara di bob a due.
Citazioni da opere letterarie
Carthago di Franco Forte (2009): La tenda si riempì di grugniti ed esclamazioni di sorpresa, ma Annibale restò impassibile. Da ragazzo suo padre gli aveva spiegato come facessero i sacerdoti a strabiliare gli spettatori con quel trucco: appena prima di un consulto votivo si cospargevano le mani con una sostanza trasparente e molto resistente, che non prendeva fuoco e li difendeva dai tizzoni ardenti.

Uno, nessuno e centomila di Luigi Pirandello (1926): Tante volte, entrando, m'era venuto di far notare: «Ma perché queste seggiole? Che condanna è la loro, di stare qua, se nessuno se ne serve? Me n'ero trattenuto, non già perché avessi avvertito a tempo che in un luogo come quello la pietà per le seggiole avrebbe fatto strabiliare tutti e rischiavo fors'anche d'apparir cinico: me n'ero trattenuto, avvertendo invece che avrei fatto ridere di me per quel badare a una cosa che certamente sarebbe sembrata stravagante a chi sapeva quanto poco badassi agli affari.

Arabella di Emilio De Marchi (1888): Questo spiega in qual modo la sua lettera cadesse sulle Cascine e nel cuore di quella buona gente come un fulmine a ciel sereno; in qual modo facesse strabiliare non solamente Arabella, ma coloro stessi che ricevevano quel fulmine sul collo come una benedizione del cielo. Si spiega come alla lettera seguissero le visite, alle visite i discorsi, e coi discorsi una smania quasi irragionevole di conchiudere e di far presto.

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per strabiliare
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione
Cambi
Cambiando una lettera sola si può ottenere: strabiliate.
Scarti
Scarti di lettere con resto non consecutivo: strali, strale, striare, stria, strie, stabilire, stabili, stabile, staia, stai, stare, star, stili, stilare, stila, stile, stia, stie, saia, salire, sali, salare, sala, sale, sili, sire, trae, trii, tria, trie, tabi, tabe, tali, talare, tale, tare, tiare, raia, raie, rare, abile, alare, bilie, bile, bare, ilare, lire, lare.
Parole contenute in "strabiliare"
are, ili, tra, bili, abili, bilia, biliare, strabili, strabilia. Contenute all'inverso: bar, era.
Lucchetti
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "strabiliare" si può ottenere dalle seguenti coppie: strano/nobiliare, strabici/ciliare, strabiliai/ire, strabiliamo/more, strabiliata/tare.
Usando "strabiliare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: mostra * = mobiliare; nostra * = nobiliare; * areno = strabilino; * remo = strabiliamo; * areata = strabiliata; * areate = strabiliate; * areati = strabiliati; * areato = strabiliato; * rendo = strabiliando; * resse = strabiliasse; * ressi = strabiliassi; * reste = strabiliaste; * resti = strabiliasti; * ressero = strabiliassero.
Lucchetti Riflessi
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "strabiliare" si può ottenere dalle seguenti coppie: strabilierà/areare, strabiliata/atre, strabiliato/otre.
Usando "strabiliare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * erano = strabilino; * ermo = strabiliamo; * erta = strabiliata; * erte = strabiliate; * erti = strabiliati; * erto = strabiliato.
Lucchetti Alterni
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "strabiliare" si può ottenere dalle seguenti coppie: strabilia/area, strabiliata/areata, strabiliate/areate, strabiliati/areati, strabiliato/areato, strabilino/areno, strabiliai/rei, strabiliamo/remo, strabiliando/rendo, strabiliasse/resse, strabiliassero/ressero, strabiliassi/ressi, strabiliaste/reste, strabiliasti/resti, strabiliate/rete, strabiliati/reti.
Usando "strabiliare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: mobiliare * = mostra; nobiliare * = nostra; * nobiliare = strano; * more = strabiliamo.
Sciarade e composizione
"strabiliare" è formata da: strabili+are.
Sciarade incatenate
La parola "strabiliare" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: strabili+biliare, strabilia+are, strabilia+biliare.
Intarsi e sciarade alterne
"strabiliare" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: stabili/rare.
Quiz - indovina la soluzione
Definizioni da Cruciverba: Fa cose strabilianti, Spettacoli che strabiliano, Affetta da strabismo, Vale stra e iper, Stoviglie con coperchio e cucchiaio.

Definizioni da Dizionari Storici

Dizionario dei sinonimi - Zecchini del 1860
Maravigliarsi, Ammirare, Strabiliare, Trasecolare, Stupire, Rimanere stupefatto, Istupidire, Stordire, Rimanere stordito; Maraviglia, Ammirazione - Uno si maraviglia di cosa che non si aspettava; come di qualità o merito riconosciuto in chi prima si credeva da meno: non è certamente sentimento lusinghiero per chi lo inspira, ed è sovente ingiustizia in chi lo prova o l'esprime. Stupire è più; è maravigliarsi in sommo grado, rimanere quasi stupido: esprime in maggior grado lo stesso sentimento. La maraviglia può indicare dispetto; lo stupore, ignoranza: dite a un ignorante che la terra gira e corre nello spazio, e lo vedrete stupire: dite ad un amico che il quadro o l'opera di cui si sente tanto a parlare, che ognun loda, è vostra, e lo vedrete, l'ingenuo! fare le maraviglie. Si rimane stordito da cosa che faccia colpo forte e improvviso; si trasecola nel vedere o sentire cosa che pareva incredibile: si strabilia o credesi strabiliare quando si vede cosa talmente strana da non credere agli occhi proprii: trasecolare è un credersi fuori di senno; strabiliare, un credersi fatto giuoco d'un'illusione de' sensi: nel servirsi di questi verbi avvi esagerazione sempre o quasi sempre. Ammirare si direbbe l'opposto di maravigliarsi, poichè è tributar lode sincera: così ammirazione opposto di maraviglia. La sorpresa sta fra uno e l'altro di questi sentimenti: può essere dolce e crudele: vien sempre da cosa inaspettata che scuote l'animo prendendolo così all'improvviso da fargli senz'altro sentir subito il piacere o il dolore. Rimanere stupefatto è più che stupire; almeno è più visibile: chi rimane stupefatto, resta lì interdetto e non sa più che si faccia, che si dica; il colpo che ci fa rimanere stupefatti o è più forte, o lo sentiamo più vivamente. Istupidire è rendere altrui stupido, come stupido, coi cattivi trattamenti o con altro qualunque mezzo; ha eziandio significato neutro. Stordire è rompere il capo ad alcuno con rumore, o colla soverchia loquacità, o altrimenti. [immagine]
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879
Strabiliare - e STRABILIRE, che in alcune uscite è men raro. V. n. ass. e pass. Fuor di modo maravigliarsi. Vogliono che sia dal lat. Mirabilia. Quasi, Extra-Mirabilia. Salv. Spin. 4. 4. (C) Io strabilio, io vo' sentire il fine s'io posso. Lor. Med. Nenc. 43. Nenciozza mia, tu mi fai strabiliare, Quando io ti veggo così colorita. Ambr. Furt. 5. 4. Io strabilio, trasecolo; e spanto affatto. Tac. Dav. Stor. 2. 289. Guatano le masse dell'armi, le cataste de' corpi, e strabiliano. Red. Ditir. 45. Me ne strasecolo, me ne strabilio,… E Lett. 35. (M.) Io per me mi sono strabilito, ma mi sono strabilito da vero. [Val.] Fag. Rim. 3. 177. Vidi cose, ch'i' m'ebbi a strabilire.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: strabiliai, strabiliammo, strabiliamo, strabiliando, strabiliano, strabiliante, strabilianti « strabiliare » strabiliarono, strabiliasse, strabiliassero, strabiliassi, strabiliassimo, strabiliaste, strabiliasti
Parole di undici lettere: strabalzare, strabiliamo, strabiliano « strabiliare » strabiliata, strabiliate, strabiliati
Lista Verbi: stornare, storpiare « strabiliare » strabuzzare, stracciare
Vocabolario inverso (per trovare le rime): barbugliare, ingarbugliare, farfugliare, rugliare, intrugliare, pattugliare, biliare « strabiliare (erailibarts) » mobiliare, ammobiliare, riammobiliare, immobiliare, smobiliare, nobiliare, epatobiliare
Indice parole che: iniziano con S, con ST, parole che iniziano con STR, finiscono con E

Commenti sulla voce «strabiliare» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2024 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze