Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «spericolati», il significato, curiosità, forma dell'aggettivo «spericolato», sillabazione, frasi di esempio, definizioni da cruciverba, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Spericolati

Forma di un Aggettivo
"spericolati" è il maschile plurale dell'aggettivo qualificativo spericolato.

Informazioni di base

La parola spericolati è formata da undici lettere, cinque vocali e sei consonanti. Divisione in sillabe: spe-ri-co-là-ti. È un pentasillabo piano (accento sulla penultima sillaba).

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche la pagina frasi con spericolati per una lista di esempi.
Esempi d'uso
Non ancora verificati:
  • Gli equilibristi furono molto spericolati, protetti dalla rete di sicurezza posta sotto di loro!
  • Ci sono in circolazione troppi automobilisti spericolati che mettono a repentaglio la vita delle persone.
  • Certo che quei scalatori che vanno in montagna senza sicurezza sono proprio dei spericolati.
Citazioni da opere letterarie
Il Marchese di Roccaverdina di Luigi Capuana (1901): E per rincorare gli spericolati, li conduceva là dentro, tra l'ingombro dei materiali, facendoli montare su le impalcature non disfatte, saltare qua e là a traverso sbarre di ferro, legname, arnesi da muratori; fermandoli a ogni quattro passi per ridare spiegazioni cento volte date, per eccitare le loro immaginazioni perché vedessero le cose come apparivano agli occhi di lui, in pieno assetto, coi torchi sprementi le ulive infrante e colanti olio a rivoli; coi mosti che fermentavano nei tini e davano alla testa. Per poco egli non spillava limpidi vini dalle botti e non glieli porgeva nei bicchieri ad assaggiarli!

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per spericolati
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione
Definizioni da Cruciverba in cui è presente
Cambi
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: spericolata, spericolate, spericolato.
Scarti
Scarti di lettere con resto non consecutivo: spero, sperati, sperai, spera, specola, speco, spelati, spio, spiati, spiai, spia, spit, spii, spola, spot, spati, spai, sericola, sericoli, serico, serica, serici, seriola, serio, seriati, seria, seri, sera, serti, secoli, seco, secati, sicli, sili, siti, scolati, scolai, scola, scoli, scat, solai, sola, soli, slat, pericoli, periti, perii, percolati, pero, perlati, perlai, perla, pera, peci, pelati, pelai, pela, peli, peti, proti, prati, pica, pici, pioli, pila, poli, poti, patì, erica, eroi, erti, ricolai, ricoli, riai, riti, rati, ioli, iati, colai, colti, colt.
Parole contenute in "spericolati"
col, eri, ola, per, cola, lati, peri, speri, colati, ricola. Contenute all'inverso: ire, reps, italo.
Incastri
Si può ottenere da scolati e peri (SperiCOLATI).
Lucchetti
Usando "spericolati" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * tirsi = spericolarsi.
Lucchetti Alterni
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "spericolati" si può ottenere dalle seguenti coppie: spericolarsi/tirsi.
Sciarade e composizione
"spericolati" è formata da: speri+colati.
Intarsi e sciarade alterne
"spericolati" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: specola/riti, si/percolati, scola/periti.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: speriate, spericolarsi, spericolata, spericolatamente, spericolate, spericolatezza, spericolatezze « spericolati » spericolato, sperimenta, sperimentabile, sperimentabili, sperimentabilità, sperimentai, sperimentale
Parole di undici lettere: spergiurino, spericolata, spericolate « spericolati » spericolato, sperimentai, spermateche
Vocabolario inverso (per trovare le rime): dinoccolati, trasecolati, fascicolati, pedicolati, veicolati, panicolati, genicolati « spericolati (italocireps) » turricolati, matricolati, immatricolati, graticolati, reticolati, denticolati, articolati
Indice parole che: iniziano con S, con SP, parole che iniziano con SPE, finiscono con I

Commenti sulla voce «spericolati» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2024 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze