Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «spento», il significato, curiosità, forma del verbo «spegnere», aggettivo qualificativo, sillabazione, frasi di esempio, definizioni da cruciverba, definizioni storiche, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Spento

Forma verbale

Spento è una forma del verbo spegnere (participio passato). Vedi anche: Coniugazione di spegnere.

Aggettivo

Spento è un aggettivo qualificativo. Forme per genere e per numero: spenta (femminile singolare); spenti (maschile plurale); spente (femminile plurale).

Parole Collegate

»» Sinonimi e contrari di spento (arrestato, fermato, disattivato, interrotto, ...)

Utili Link

Significato su Dizionari ed Enciclopedie online
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani

Informazioni di base

La parola spento è formata da sei lettere, due vocali e quattro consonanti. Divisione in sillabe: spèn-to. È un bisillabo piano (accento sulla penultima sillaba).

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche le pagine frasi con spento e canzoni con spento per una lista di esempi.
Esempi d'uso
  • Sono uscito di casa in tutta fretta e non ricordo se ho spento la luce.
  • Carissima, che colorito spento che hai - non è che esci poco da casa?
  • Aveva da poco spento la luce quando udì un rumore inquietante giungere dalla soffitta.
Citazioni da opere letterarie
I Viceré di Federico De Roberto (1894): Il principe, entrato a vedere l'aborto il cui unico occhio erasi spento, tentò d'impedire al cognato smaniante l'entrata nella camera della moglie; ma non vi riuscì. Dinanzi al mostro che le levatrici costernate avevano deposto sopra un mucchio di panni, il marchese restò di sasso, portando le mani ai capelli. Frattanto sua moglie tornava in sensi, guardava in giro gli astanti. — Federico!... È maschio?... — furon le prime parole che spiccicò.

Demetrio Pianelli di Emilio De Marchi (1890): Secco non rientrò che verso le nove, tranquillo in apparenza, ma con una faccia che non era la sua. Passò direttamente in fabbrica, senza chiedere di sua moglie, e si chiuse nello stanzino che serviva di studio. Aspettò che l'uomo della fabbrica, chiusi gli usci e spento il fuoco della motrice, passasse a consegnargli le chiavi.

La madre di Grazia Deledda (1920): Ma appena ebbe aperto la porta della parrocchia, lo colpì la striscia di luce che partiva dalla cucina e attraversava la stanzetta da pranzo e l'ingresso: poi vide la madre seduta come in veglia funebre davanti al fuoco spento; e con un senso di angoscia che non lo abbandonò più intese subito tutta la verità.

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per spento
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione
Definizioni da Cruciverba in cui è presente
»» Vedi tutte le definizioni
Cambi
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: spendo, spengo, spenno, spenta, spente, spenti, spetto, spinto, spunto, stento, svento.
Scarti
Rimuovendo una sola lettera si possono ottenere i vocaboli: pento, sento. Togliendo tutte le lettere in posizione pari si ha: set.
Altri scarti con resto non consecutivo: seno, peno, peto.
Parole con "spento"
Finiscono con "spento": rispento, semispento.
Parole contenute in "spento"
pento.
Incastri
Inserendo al suo interno rime si ha SPErimeNTO; con nella si ha SPENnellaTO.
Lucchetti
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "spento" si può ottenere dalle seguenti coppie: spam/amento, spanni/anniento, speco/conto, spedisca/discanto, spedisci/discinto, spedisse/dissento, spedisti/distinto, spesa/santo, spese/sento, spenda/dato, spendevo/devoto, spendi/dito, spendo/doto, spenna/nato, spenno/noto, spensi/sito.
Usando "spento" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: cispe * = cinto; vespe * = vento; vispe * = vinto; * toga = spenga; * togo = spengo; * toni = spenni; * tono = spenno; * tosi = spensi; * toserò = spensero; * tonelli = spennelli; * tonello = spennello.
Lucchetti Riflessi
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "spento" si può ottenere dalle seguenti coppie: spiro/oriento, spennella/allento.
Lucchetti Alterni
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "spento" si può ottenere dalle seguenti coppie: spenga/toga, spengo/togo, spennelli/tonelli, spennello/tonello, spenni/toni, spenno/tono, spensero/toserò, spensi/tosi.
Usando "spento" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * amento = spam; cinto * = cispe; * conto = speco; * santo = spesa; vinto * = vispe; * anniento = spanni; * dato = spenda; * dito = spendi; * doto = spendo; * nato = spenna; * noto = spenno; * sito = spensi; * discanto = spedisca; * discinto = spedisci; * distinto = spedisti; * devoto = spendevo.
Intarsi e sciarade alterne
Intrecciando le lettere di "spento" (*) con un'altra parola si può ottenere: * aver = spaventerò; * dire = spenditore; * erari = serpentario.

Definizioni da Dizionari Storici

Vocabolario dei sinonimi della lingua italiana del 1884
Estenuato, Rifinito, Secco spento - Estenuato è colui che per magrezza è divenuto molto tenue, cioè sottile; e specialmente per cagione di malattia. - Rifinito non pure si riferisce al corpo, ma anche alle forze; e si può esser rifiniti, non solo per malattia, ma per soverchia fatica durata. - Secco spento indica estrema magrezza; ma può non procedere da malattia. [immagine]
Macilento, Magro, Secco, Secco spento, Secco come un uscio, Segaligno - Magro è colui che ha addosso poco tessuto cellulare e poca carne sopra le ossa: il magro, può esser sano e robusto. - Macilento è magro e sfinito per malattia di consunzione. - Secco è più che Magro, ed è quando i muscoli sono così poco sviluppati, che la pelle si informa dalle ossa. - Secco spento, Secco come un uscio sono iperboli significanti estreme magrezza. - [Segaligno si dice di chi sia privo di grasso, ma non eccessivamente magro: quella del segaligno è una magrezza sana e robusta. L'esser magri o secchi può esser segno di malattia. Meglio esser segaligni che grassi. G. F.] [immagine]
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879
Spento - Part. pass. di SPEGNERE. Dant. Par. 26. (C) Mentre io dubbiava, per lo viso spento Della fulgida fiamma… Sagg. nat. esp. 229. Accostandosi l'ambra già strofinata e calda a quel fumo, che sorge da una candela spenta, questo piega subito alla volta dell'ambra. [G.M.] Lume spento. Lucerna, Fiaccola spenta. Torce, Torcetti spenti. Lampana spenta. Candelabri, Lumiere spente.

[G.M.] Siamo arrivati alla festa a lumi spenti; quando tutto era finito, e spenti i lumi.

2. Fig. per Morto. Dant. Purg. 16. (Man.) Ma quel Gherardo è quel che tu per saggio Di'ch'è rimaso della gente spenta, In rimprovèrio del secol selvaggio?

T. Non spento nella memoria degli uomini.

[G.M.] Di cose. Segner. Quares. 28. 6. Spenta è la carità, semiviva la fede, languida la speranza. T. Al. Manz. Spento è il pudor.

[G.M.] Smorto. Occhi spenti. – Colore spento. – Voce spenta.

3. Per Ucciso. Dant. Purg. 12. (Man.) O Niobe, con che occhi dolenti Vedev'io te segnata in su la strada Tra sette e sette tuoi figliuoli spenti!

T. Spento da febbre tifoidea.

4. E fig. Detto di voglia. Dant. Purg. 25. (C) Tal era io con voglia accesa e spenta Di domandar.

5. Per Finito. Borgh. Fir. lib. 332. (C) Risuscitare le antiche fiamme delle contese civili già spente, o almeno con questa separazione sopite.

6. Parlandosi di carte, vale Non leggibile. Non com. – Cron. Morell. 224. (M.) Io trovo per iscritto in alcune carte di Notaio già consumate e stracciate, e quasi spente per l'antichità, un nostro antico nominato Ruggeri.

7. Per Freddo, Che non sente amore. Non com. Petr. Son. 93. part. I. (C) L'acceso mio desir tutto sfavilla, Talchè 'nfiammar devría l'anime spente.

8. Per Privo. Petr. Son. 22. part. I. (M.) Negli occhi d'allegrezza spenti Di fuor si legge com' io dentro avvampi. Dant. Rim. 30. Amor, da che convien pur ch'io mi doglia Perchè la gente m'odia, E mostri me d'ogni virtute spento. Chiabr. Rim. 3. 167. E per tal via d'ogni allegrezza spento Ha sempre in Callinice il pensier fiso.

9. [Val.] Diroccato, Distrutto. Pucc. Centil. 9. 55. Conquistaro Il castel di Mangioia, il qual fu spento. Bart. Simb. 394. I Galli… ostinatisi nel volere spenta del tutto Roma.

10. Fig. Si dice di Persona magrissima e sparuta. Malm. 6. 24. (C) Perch'egli è ossa, e pelle, e così spento, Ch'ei par proprio il ritratto dello stento. T. È giallo giallo e spento.

Dicesi ancora nello stesso signif. Magro spento. Pros. Fior. Salvin. Lett. 4. 1. 296. (M.) Questo che io dico è diventato magro spento, sparuto, e credo che questa stiticheria col tempo l'ammazzerà. [G.M.] Segn. Stor. Avevano anche questi Arabi molte migliaia di cavalli leggieri, i quali, spenti e magri, ma veloci, usavano… Fag. Commed. Egli è maghero e spento. [Val.] E Rim. 3. 151. Un topo sudicio e spilorcio, Maghero, spento…

Detto d'annata scarsa a raccolte. [G.M.] Vo' vedete che tempi magheri spenti enno (sono) questi!

11. [Camp.] Per Cancellato. D. 2. 15. Procaccia pur che tosto sieno spente, Come son già le due, le cinque piaghe. – Intendi i sette P. descrittigli in fronte dall'Angelo col puntone della spada. S. Gir. Pist. 62. Se tu ti poni innanzi agli occhi da quanta gloria tu sia ruinata, e di quale Libro sia spento il tuo nome…

12. [Camp.] Per Ismarrito, Sopito, Inoperoso e simili. D. 2. 32. Che gli altri sensi m'eran tutti spenti.

13. [Sel.] Calcina spenta, chiamasi Quella che fu bagnata con acqua in modo da sfiorire, e così quella che fu lasciata all'aria fino a piena sfioritura. Non è da confondere la calce spenta coll'acqua con quella che si spense coll'aria, dacchè la prima è un composto di calce viva e di acqua, e la seconda un misto di calce combinata con acqua, e di calce combinata coll'acido carbonico; contrario di Calcina viva. V. CALCINA, § 3.

[Cont.] Bart. C. Arch. Alb. 43. 12. Quando ella (calcina) si mette di subito in opera, non bagnata o spenta a bisogno, ella ha certi sassolini in sè ascosi, crudi, che con il tempo si corrompono e gettano per ciò dipoi certe cocciuole, onde il lavoro non viene pulito. Cell. Scul. 3. Le calcine, quanto più si tengono spente, tanto più sono migliori e fanno miglior presa. Matt. Disc. Diosc. V. 794. La calcina, che abbiamo noi in comune uso, è notissima a ciascuno… parlando della comune, che si fa di pietre nelle fornaci, dico che molto vale primo spenta e poscia molte volte lavata con acqua fresca.

[Cont.] Biring. Pirot. III. 1. Smeriglio spolverizzato, stato però prima tre o quattro volte infocato, e di poi spento in aceto. Matt. Disc. Diosc. VI. 73. Il più mortifero (argento vivo) è il solimato; men di questo è il precipitato, e di questo assai meno lo spento con la saliva o con altri liquori, e meno di tutti questi il semplice e puro vivo.

T. D'altro. Targ. Rag. Agric. 87. Concio spento. – Terra spenta. [G.M.] Farina spenta in un po' d'acqua.

14. Lingua spenta, dicesi Quella che non si parla più dal popolo, che è venuta meno; ed è opposta a Lingua viva, vivente. (Man.)

T. D. Conv. 80. Molti vocaboli essere spenti, e nati, e variati.

13. È spento, maniera fig., che significa È finito ogni cosa. Dallo spengersi i lumi quando la festa è finita. Franc. Sacch. Nov. 159. (M.) Dicea: e dove ci son quissi che fanno romore…? Alcuni gli s'accostano e dicono: Messer l'Esecutore, andatevene a casa, ch'egli è spento.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: spensieratezza, spensieratezze, spensierati, spensierato, spenta, spente, spenti « spento » spenzolarci, spenzolare, spenzolarmi, spenzolarsi, spenzolarti, spenzolarvi, spera
Parole di sei lettere: spenta, spente, spenti « spento » sperai, sperma, spersa
Lista Aggettivi: spennato, spensierato « spento » speranzoso, sperato
Vocabolario inverso (per trovare le rime): giumento, emolumento, monumento, frumento, strumento, nanostrumento, pento « spento (otneps) » semispento, rispento, apparento, apparentò, sorrento, trento, sento
Indice parole che: iniziano con S, con SP, parole che iniziano con SPE, finiscono con O

Commenti sulla voce «spento» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2024 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze