Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «sotterrare», il significato, curiosità, coniugazione del verbo, sillabazione, frasi di esempio, definizioni storiche, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Sotterrare

Verbo

Sotterrare è un verbo della 1ª coniugazione. È un verbo regolare, transitivo. Ha come ausiliare avere. Il participio passato è sotterrato. Il gerundio è sotterrando. Il participio presente è sotterrante. Vedi: coniugazione del verbo sotterrare.

Parole Collegate

»» Sinonimi e contrari di sotterrare (mettere sottoterra, interrare, seppellire, inumare, ...)

Utili Link

Significato su Dizionari ed Enciclopedie online
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani

Informazioni di base

La parola sotterrare è formata da dieci lettere, quattro vocali e sei consonanti. In particolare risulta avere due consonanti doppie: rr, tt. Lettera maggiormente presente: erre (tre). Divisione in sillabe: sot-ter-rà-re. È un quadrisillabo piano (accento sulla penultima sillaba).

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche la pagina frasi con sotterrare per una lista di esempi.
Esempi d'uso
  • Per la caccia al tesoro nella festa di compleanno del mio bambino, penso di sotterrare delle monete di cioccolato.
  • Ho visto il cagnolino di mio figlio sotterrare l'osso che gli avevo portato.
  • Ma come hanno potuto sotterrare tutti quei rifiuti tossici in campagna? Sono dei criminali!
Citazioni da opere letterarie
Il romanzo della fanciulla di Matilde Serao (1921): — Vieni: Maria Orlando vuol fare una festa grande ora che è arrivata a sotterrare, uno dopo l'altro, i due mariti, i due fratelli Mosca: ora piglia il terzo, e così tutte le ricchezze di casa Mosca passano in casa Orlando. Vieni: noi ci andremo, la comare Grazia vuole presentarti a mammà, cerca di piacerle, non dirle nulla, ma sta serio.

Il podere di Federigo Tozzi (1921): Si alzò, tirandosi su i calzoni, che gli escivano sempre dalla cintola di cuoio; stette un minuto pensoso; e se n'andò, senza salutare Tordo; fino al fontone. Ebbe anche piacere che le anatre, vedendolo, scappassero. Prese una zappa, perché aveva da sotterrare le lattughe per farle imbiancare. Ma l'attraventò lontano; all'uscio della capanna: si sentiva una gran forza, e stringeva i denti insieme come se vi si piegassero. La sua forza doveva servirgli a ben altro!

Dono della Vergine Maria di Luigi Pirandello (1899): – Brutto vigliacco ingrato! – seguitò questi allora. – Anche tu ti metti contro di me, codiando la gente che t'ha preso a calci come un cane rognoso? Mordi la mano che t'ha dato il pane? Io, t'ho dannato l'anima? Verme di terra! ti schiaccerei sotto il piede, se non mi facessi schifo e pietà insieme! Guardami negli occhi! guardami! Chi ti darà da sfamarti? chi ti darà da sotterrare la figlia? Scappa, scappa in chiesa, va' a chiederlo a quella tua Vergine parata come una sgualdrina!

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per sotterrare
Definizioni da Cruciverba in cui è presente
Cambi
Cambiando una lettera sola si può ottenere: sotterrate.
Scarti
Scarti di lettere con resto non consecutivo: sottrae, sterrare, stare, star, serrare, serra, serre, sera, sere, otre, orare, terre, trae, tare, erre.
Parole con "sotterrare"
Finiscono con "sotterrare": risotterrare, dissotterrare.
Parole contenute in "sotterrare"
are, ter, erra, rare, terra, errare, otterrà, sotterra. Contenute all'inverso: era, arre, etto, retto.
Lucchetti
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "sotterrare" si può ottenere dalle seguenti coppie: sottese/serrare, sotterrai/ire, sotterramenti/mentire, sotterramento/mentore, sotterrata/tare, sotterratore/torere.
Usando "sotterrare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * areata = sotterrata; * areate = sotterrate; * areati = sotterrati; * areato = sotterrato; * rendo = sotterrando; * resse = sotterrasse; * ressi = sotterrassi; * reste = sotterraste; * resti = sotterrasti; * retore = sotterratore; * retori = sotterratori; * ressero = sotterrassero.
Lucchetti Riflessi
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "sotterrare" si può ottenere dalle seguenti coppie: sotterrerà/areare, sotterrata/atre, sotterrato/otre.
Usando "sotterrare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * erta = sotterrata; * erte = sotterrate; * erti = sotterrati; * erto = sotterrato.
Lucchetti Alterni
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "sotterrare" si può ottenere dalle seguenti coppie: sotterra/area, sotterrata/areata, sotterrate/areate, sotterrati/areati, sotterrato/areato, sotterrai/rei, sotterrando/rendo, sotterrasse/resse, sotterrassero/ressero, sotterrassi/ressi, sotterraste/reste, sotterrasti/resti, sotterrate/rete, sotterrati/reti, sotterratore/retore, sotterratori/retori.
Usando "sotterrare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * torere = sotterratore; * mentire = sotterramenti; * mentore = sotterramento.
Sciarade incatenate
La parola "sotterrare" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: sotterra+are, sotterra+rare, sotterra+errare.
Intarsi e sciarade alterne
Intrecciando le lettere di "sotterrare" (*) con un'altra parola si può ottenere: * tic = sotterratrice.
Quiz - indovina la soluzione
Definizioni da Cruciverba: Lo sotterrano i cani, I depositi sotterranei alimentati dalle acque piovane, Tombe sotterranee etrusche, La sotterranea di Milano, Le casse sotterrate dai pirati.

Definizioni da Dizionari Storici

Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879
Sotterrare - V. a. [Cont.] Mettere sotto la superficie della terra. Cell. Scul. 3. Per essere la mia figura sei braccia sotterrata in terra, loro non vedevano modo nessuno che la non si guastassi. Vas. Scul. XI. L'artefice sotterra questa forma vicino alla fucina, dove il bronzo si fonde, e puntella sì che il bronzo non la sforzi, e li fa le vie che possa buttarsi. Pall. R. Agr. VI. 4. E chi seminò i lupini per letaminare, aguale li sotterri nel campo coll'aratolo. = Sen. ben. Varch. 7. 10. (C) Ma per mia fè la terra, la quale tutto quello che ci doveva esser utile mandò fuori, sotterrò e nascose l'oro e l'argento. Vas. Op. Vit. 5. 14. (M.) Altri vogliono che 'l Milanese lo portasse a Roma, e lo sotterrasse in una sua vigna, e poi lo vendesse per antico al cardinal S. Giorgio. [Pol.] Salvin. Disc. Accad. 14. Un terremoto grande, seguíto nella Bitinia, sotterrò la città di Nicea.

[Cont.] N. pass. Bart. C. Arch. Alb. 50. 30. Torre… la quale dopo qualche anno che ella fu fatta, forato per il suo peso il terreno sopra del quale ella era posta…, si sotterrò insino quasi alle merlature.

2. Seppellire. Bocc. Nov. 9. g. 8. (C) Eravi il dì stesso stata sotterrata una femmina. Vit. Crist. 188. var. O fratelli miei, non mi togliete lo figliuol mio, o voi mi sotterrate con esso lui. Coll. SS. Pad. E poi seguentemente quello che dico, che fu posto… e sotterrato in terra. Vit. SS. Pad. 2. 269. Venne sì gran piova, e fu sì tanta tempestade per tre giorni, che non si potè sotterrare. [Pol.] Fatt. En. rubr. 8. Piglia il corpo mio…, portalo teco; e là dove tu vai, fallo sotterrare. E 24. In quella parte dove avea sotterrato il suo padre Anchise. G. Gozz. Nov. 12. Tanto s'adoprò col beccamorti che sotterrata l'avea, che di nascosto ottenne il morto corpo.

Per enf. [G.M.] Di pers. che alla cera mostra di voler campar molto. Costui ci vuol sotterrar tutti; Ci sotterrerà tutti.

3. Per simil., dicesi anche delle piante, o sim. Pallad. (Man.) Per conservare la saldezza e magrezza della vite, il potatore sotterri i sermenti più a terra.

4. Fig. Fir. As. 200. (C) E già li aveva per modo alloppiati e sotterrati nelle molte vivande, ch'e' giacevano per terra stramazzati. Alam. Colt.5. 117. Lo spietato d'Arpin, Cesare e Silla, Venuti a 'nsanguinar le patrie leggi, E sotterrarsi ai piè con mille piaghe, E tra mille lacciuoi, la bella madre.

Altro fig. [G.M.] S. Antonin. Op. ben viv. Gli adulatori, come sacerdoti del diavolo, sotterrano i morti nel peccato, cioè, ch'eglino ve li confermano, e non si rilievano, e rimangono pur morti ne' loro peccati.

[G.M.] Di voce più forte delle altre. Quando canta, con quel vocione sotterra tutti.

[G.M.] Sotterrare il carnevale; Terminarlo; e augurandone altrui la buona fine: Sotterri un buon carnevale! – Si sotterrò il carnevale con un po' di ballonzolo e una buona cenetta.

5. Si dice d'Ogni altra cosa che si riponga sotto terra, o che anche si ricopra con checchessia. Sagg. nat. esp. 135. (C) Sotterrandosi tutta la palla nel ghiaccio. Cr. 5. 20. 7. (M.) Serbansi (le pere), se diligentemente saranno salde, e quasi dure, e alquanto verdi e sotterrate nella paglia, purchè sieno in luogo oscuro e secco. T. E 5. 16. Le nespole sotterransi in paglia, spartite l'una dall'altra.

6. Trasl. Sotterrare altrui, si dice del Ridurlo in istato vile e miserabile. Cron. Morell. (C) Le più volte ti vien fatto contro a te, e non tanto contro a te, ma tu sotterri chi è stato, e dêe essere mai di te. Lasc. Gelos. 1. 2. Più tosto consente affogarla, sotterrarla in tutto; povera figliuola!

7. Sotterrarsi, fig., vale Rovinarsi. Buon. Tanc. 4. 6. (M.) Oimè, fratello, tu ti sotterri.

8. E Sotterrarsi, fig., per Morire. [Val.] Fag. Rim. 3. 338. Questo peso qui (del matrimonio) debbe portarsi Sempre e poi sempre, e a chi lo vuol posare, Non è permesso, che col sotterrarsi.

9. [G.M.] Può ire a farsi sotterrare; Si può sotterrare; si dice quando alcuno resta vinto, superato da un altro in checchessia, come meglio spiega l'esempio qui sotto. Lipp. Malm. racq. c. VIII. Vada pure, e sotterrisi Archimede. Minucc. ivi, spiega: È oscurata la gloria d'Archimede. Quando uno fa un'operazione meglio d'un altro, diciamo al superato: Tu ti puoi ire a riporre, o a sotterrare; intendendo: Tu hai perduto tutto il credito o la stima, che è quella senza la quale uno è tra gli uomini come morto. (Andarsi a riporre, men forte che Sotterrare.)
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: sotterraneamente, sotterranee, sotterranei, sotterraneo, sotterrano, sotterrante, sotterranti « sotterrare » sotterrarono, sotterrasse, sotterrassero, sotterrassi, sotterrassimo, sotterraste, sotterrasti
Parole di dieci lettere: sottentrai, sotterfugi, sotterrano « sotterrare » sotterrata, sotterrate, sotterrati
Lista Verbi: sottendere, sottentrare « sotterrare » sottilizzare, sottintendere
Vocabolario inverso (per trovare le rime): rinferrare, sferrare, serrare, rinserrare, interrare, sterrare, atterrare « sotterrare (erarrettos) » risotterrare, dissotterrare, zavorrare, imburrare, sburrare, sussurrare, azzurrare
Indice parole che: iniziano con S, con SO, parole che iniziano con SOT, finiscono con E

Commenti sulla voce «sotterrare» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2024 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze