Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «sorrido», il significato, curiosità, forma del verbo «sorridere», sillabazione, frasi di esempio, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Sorrido

Forma verbale

Sorrido è una forma del verbo sorridere (prima persona singolare dell'indicativo presente). Vedi anche: Coniugazione di sorridere.

Informazioni di base

La parola sorrido è formata da sette lettere, tre vocali e quattro consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: rr. Divisione in sillabe: sor-rì-do. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba).

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche le pagine frasi con sorrido e canzoni con sorrido per una lista di esempi.
Esempi d'uso
Non ancora verificati:
  • Quando vedo mio nipote correre e giocare sorrido con soddisfazione.
  • Sorrido e saluto a tutte le persone che incontro per i sentieri di montagna.
  • Sorrido, anche se con i tempi che corrono dovrei piangere.
Citazioni da opere letterarie
Le piccole libertà di Lorenza Gentile (2021): LYON, dice il cartello che Victor tiene all'altezza del petto. È più semplice trovare qualcuno che vada lì, piuttosto che in Camargue, ed è sulla strada. Gli sto accanto e sorrido, pare che così sia più probabile che qualcuno decida di darci un passaggio. Ma trascorre più di un'ora senza che nessuno si fermi e comincio a trovarlo un po' avvilente. Non solo. Ho paura. Mi sto domandando se non sia meglio rinunciare, quando una macchina inchioda poco oltre e una massa di ricci ossigenati sbuca dal finestrino. “E poi?”

Uno, nessuno e centomila di Luigi Pirandello (1926): E i commenti: «Più schifoso del padre!» «Sotto la pioggia, signori miei! Non ha voluto aspettare neanche domani!» «Accanirsi così contro un povero pazzo!» «Usuraio! usuraio!» Perché io sono lì, presente, apposta, allo sfratto, protetto da un delegato e da due guardie. «Usuraio! usuraio!» E ne sorrido. Forse, sì, un po' pallido.

Le rondini di Montecassino di Helena Janeczek (2010): Annuisco e sorrido, perché nello sforzo del suo gesto rammento Varlam Salamov quando racconta dei detenuti che riconoscono dal respiro a quanto sotto zero sono costretti a lavorare: «…se c'è una nebbia gelata, fuori fa meno quaranta; se l'aria esce con rumore del naso, ma non si fa ancora fatica a respirare, vuol dire che siamo a meno quarantacinque; se la respirazione è rumorosa e si avverte affanno, allora meno cinquanta. Sotto i meno cinquantacinque, lo sputo gela in volo».

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per sorrido
Cambi
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: sordido, sorrida, sorride, sorridi, sorriso, torrido.
Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: corrida, corride, torrida, torride, torridi.
Scarti
Rimuovendo una sola lettera si può avere: orrido.
Altri scarti con resto non consecutivo: sordo, sodo.
Parole con "sorrido"
Iniziano con "sorrido": sorridono.
Parole contenute in "sorrido"
rido, orrido. Contenute all'inverso: dir, odi.
Lucchetti
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "sorrido" si può ottenere dalle seguenti coppie: sorde/derido, sorrise/sedo, sorrisino/sinodo, sorriso/sodo.
Usando "sorrido" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * ridota = sorta; * ridoto = sorto; * dose = sorrise; * dosi = sorrisi; * doso = sorriso; toso * = torrido; * doserò = sorrisero; * dosino = sorrisino.
Lucchetti Alterni
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "sorrido" si può ottenere dalle seguenti coppie: sorta/ridota, sorto/ridoto, sorrise/dose, sorrisero/doserò, sorrisi/dosi, sorrisino/dosino, sorriso/doso.
Usando "sorrido" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * derido = sorde; * sedo = sorrise; * sodo = sorriso; * sinodo = sorrisino.
Intarsi e sciarade alterne
Intrecciando le lettere di "sorrido" (*) con un'altra parola si può ottenere: * cri = scorridori.
Quiz - indovina la soluzione
Definizioni da Cruciverba: La bimba dei cartoni alla quale sorridono i monti, Così possono essere i sorrisi, Un sorriso di scherno, Sorse su sette colli, Si sorseggia nel pomeriggio.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: sorridevano, sorridevate, sorridevi, sorridevo, sorridi, sorridiamo, sorridiate « sorrido » sorridono, sorrise, sorrisero, sorrisetti, sorrisetto, sorrisi, sorrisini
Parole di sette lettere: sorrida, sorride, sorridi « sorrido » sorrise, sorrisi, sorriso
Vocabolario inverso (per trovare le rime): sgrido, irido, florido, rorido, arrido, irrido, orrido « sorrido (odirros) » torrido, strido, putrido, lurido, ossido, ossidò, biossido
Indice parole che: iniziano con S, con SO, parole che iniziano con SOR, finiscono con O

Commenti sulla voce «sorrido» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2024 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze