Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «soggetto», il significato, curiosità, aggettivo qualificativo, associazioni, sillabazione, frasi di esempio, definizioni da cruciverba, definizioni storiche, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Soggetto

Aggettivo

Soggetto è un aggettivo qualificativo. Forme per genere e per numero: soggetta (femminile singolare); soggetti (maschile plurale); soggette (femminile plurale).

Parole Collegate

»» Sinonimi e contrari di soggetto (persona, individuo, ente, concetto, ...)
Associate (la prima parola che viene a mente, su 100 persone)
oggetto (21%), predicato (9%), io (8%), verbo (6%), persona (6%), principale (5%), complemento (4%), frase (4%), individuo (3%), protagonista (2%), esposto (2%), grammatica (2%), unico (2%). Vedi anche: Parole associate a soggetto.

Utili Link

Significato su Dizionari ed Enciclopedie online
Hoepli | Sabatini Coletti | Wikipedia

Informazioni di base

La parola soggetto è formata da otto lettere, tre vocali e cinque consonanti. In particolare risulta avere due consonanti doppie: gg, tt. Divisione in sillabe: sog-gèt-to. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba).

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche la pagina frasi con soggetto per una lista di esempi.
Esempi d'uso
  • E fu così che organizzai il white party, una bella serata a soggetto! Un successone!
  • Non sempre è facile interpretare correttamente il soggetto della discussione.
  • Quando un calciatore di colore è soggetto a provocazioni di carattere razzista la partita deve essere sospesa senza indugio.
Citazioni da opere letterarie
L'Esclusa di Luigi Pirandello (1919): Luca Blandino, professore di filosofia al Liceo, su i cinquantanni, alto, magro, calvissimo, ma in compenso enormemente barbuto, era uomo singolare, ben noto in paese per le incredibili distrazioni di mente a cui andava soggetto. Aggiogato per necessità e con triste rassegnazione all'insegnamento, assorto di continuo nelle sue meditazioni, non si curava più di nulla né di nessuno. Tuttavia, chi avesse saputo all'improvviso impressionarlo così, da farlo per poco discendere dalla sfera di quei suoi nuvolosi pensieri, avrebbe potuto tirarlo dalla sua e farsene ajuto prezioso e disinteressato. Rocco lo sapeva.

La Storia di Elsa Morante (1974): Poi, lasciato il soggetto della neve, s'impegnò nel disegno di una scena che ai suoi occhi, evidentemente, si rappresentava assai mossa e variata, poiché la sua faccia accompagnava il lavoro con le espressioni più diverse: ora sorridendo, ora aggrondandosi e minacciando, ora mordendosi la lingua. Quel suo disegno è rimasto poi lì nella cucina, però, a uno sguardo profano, risulterebbe un intrico di sagome irriconoscibili.

Il piacere di Gabriele D'Annunzio (1889): Il desiderio aveva abbandonato il suo regno; l'intelletto nell'attività seguiva libero le sue proprie leggi e rispecchiava il mondo oggettivo come un puro soggetto della conoscenza; le cose apparivano nella lor forma vera, nel lor vero colore, nella vera ed intera lor significazione e bellezza, precise, chiarissime; spariva ogni sentimento della persona.

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per soggetto
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione
Definizioni da Cruciverba in cui è presente
»» Vedi tutte le definizioni
Cambi
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: poggetto, saggetto, soggetta, soggette, soggetti.
Cambiando entrambi gli estremi della parola si può avere: poggetti.
Con il cambio di doppia si ha: sonnetto, sorretto.
Scarti
Rimuovendo una sola lettera si può avere: oggetto.
Altri scarti con resto non consecutivo: sotto, setto, otto.
Parole con "soggetto"
Iniziano con "soggetto": soggettone, soggettoni.
Finiscono con "soggetto": assoggetto, assoggettò, riassoggetto, riassoggettò, controsoggetto.
Parole contenute in "soggetto"
etto, getto, oggetto.
Lucchetti
Usando "soggetto" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * gettona = sogna; * gettoni = sogni; * gettono = sogno; * gettonai = sognai; * gettonano = sognano; * gettonare = sognare; * gettonata = sognata; * gettonate = sognate; * gettonati = sognati; * gettonato = sognato; * gettonava = sognava; * gettonavi = sognavi; * gettonavo = sognavo; * gettonerà = sognerà; * gettonerò = sognerò; * gettonino = sognino; poso * = poggetto; * gettonammo = sognammo; * gettonando = sognando; * gettonante = sognante; ...
Lucchetti Alterni
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "soggetto" si può ottenere dalle seguenti coppie: sogna/gettona, sognai/gettonai, sognammo/gettonammo, sognando/gettonando, sognano/gettonano, sognante/gettonante, sognanti/gettonanti, sognare/gettonare, sognarono/gettonarono, sognasse/gettonasse, sognassero/gettonassero, sognassi/gettonassi, sognassimo/gettonassimo, sognaste/gettonaste, sognasti/gettonasti, sognata/gettonata, sognate/gettonate, sognati/gettonati, sognato/gettonato, sognava/gettonava, sognavamo/gettonavamo...
Intarsi e sciarade alterne
Intrecciando le lettere di "soggetto" (*) con un'altra parola si può ottenere: asta * = assoggettato.

Definizioni da Dizionari Storici

Vocabolario grammaticale della lingua italiana del 1869
Soggetto - Dicesi soggetto della proposizione quella parola che indica ciò di cui si parla, come Dio, uomo, città. Il soggetto serve di risposta alla domanda chi è che? che cosa è che? ed è per lo più un nome o un pronome, o altra parola che ne fa le veci. Anche un verbo infinito può fare da soggetto della proposizione - Es. Il vivere tranquillo è desiato da tutti. [immagine]
Vocabolario dei sinonimi della lingua italiana del 1884
Materia, Soggetto - Materia è il genere degli oggetti di cui si tratta. - Il Soggetto è l'argomento o il punto formale che si piglia a trattare. - «In queste materie è maestro eccellente. - Lo stile debb'essere conveniente al soggetto.» [immagine]
Dizionario dei sinonimi - Zecchini del 1860
Sottomettere, Assoggettare, Soggiogare; Soggetto, Suddito, Sottomesso, Sottoposto, Ligio, Vassallo; Sottomissione, Sommissione; Sottostare, Soggiacere - Sottomettere nel senso materiale è più; assoggettare è più nel senso morale o traslato; si sottomette anco a forza colui che sfida, che resiste; si assoggetta anco chi neppure fa cenno di difendersi: gli antichi Romani sottomettevano le bellicose nazioni mano a mano che le incontravano nell'allargarsi di loro potenza; così si assoggettarono pressochè tutto il mondo conosciuto. Soggiogare è più ancora; è proprio fare schiavo; ridurre non a condizione di soggetti ma di schiavi: chi è sottomesso, sottostà; chi è soggiogato, soggiace, ed è grande, immensa sventura. Soggetti diconsi i popoli interi, le provincie; sudditi, gl'individui. Ligio, chi è dell'opinione altrui e troppo facile conviene in essa, sia pure per qualunque motivo: vassallo, chi ha un signore da cui dipende direttamente. I re hanno sudditi; i ricchi e i potenti del secolo persone ligie più che l'umana dignità non comporta; i gran signori hanno, o, a meglio dire, avevano vassalli: l'antico sistema feudale era un'immensa gerarchia di vassallaggio e di signoria alternativa fra le diverse classi della società, che partiva dal servo o colono, e metteva al re. La sommissione è nella dipendenza ordinaria; è di chi non ricalcitra, di chi sa d'essere dipendente e vuole esserlo per ragione d'uffizio, di condizione, o altra consimile; la sottomissione è atto parziale di chi abdica la propria indipendenza per amore o per forza: dalla sottomissione la sommessione deriva; la prima è un atto, la seconda un'abitudine, una conseguenza del carattere, dell'educazione, e va dicendo. [immagine]
Materia, Soggetto - Il soggetto è materia, o lo diventa; doppiamente se è materiale: quando non si ha materia al discorso si cerca in ogni soggetto, nel primo che si presenta; ed ecco la materia trovata. Filosoficamente parlando il soggetto è l'io, e la materia è l'oggetto; grammaticalmente soggetto è chi fa l'azione espressa dal verbo; può essere persona o cosa, spirito o materia: scrivendo o parlando per trattare di proposito un soggetto bisogna entrare in materia: trattando questo però non si può fare di non toccarne altri che hanno col medesimo relazione più o meno vicina. Allora materia ha senso più generale, poichè comprende un ordine tutto di cose e così di soggetti da trattare specialmente: la materia d'un dizionario è la lingua; ogni parola di questa potrebb'essere soggetto di lungo discorso. [immagine]
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879
Soggetto - † SUGGETTO, † SUBBIETTO e SUBIETTO. S. m. Cosa in cui, o sopra cui ne sia posta, o s'immagini posta alcun'altra, Cosa che ne sostenga un'altra, Materia soggiacente. Lat. Subiectum, in App. e Capell. – Maestruzz. 2. 15. (C) Nel terzo modo si può considerare la carità dalla parte del suggetto, in che ella sta. Dant. Purg. 17. Mai non può dalla salute Amor del suo suggetto volger viso. E Par. 2. Come a' colpi delli caldi rai Della neve riman nudo il suggetto. But. ivi: Nudo il suggetto della neve, cioè lo monte o la pietra, in sulla quale ella è, o sta.

But. Par. 2. 2. (C) Subietto è quello che sottostà all'accidente. Capr. Bott. 2. 31. Nessuno accidente può stare, se non in qualche subbietto che lo regga.

2. Per Materia di cui si parli e scriva, Argomento o Concetto di composizione. Petr. Canz. 6. 1. part. I. (C) E chi di voi ragiona. Tien dal suggetto un abito gentile. E Sest. 1. 4. part. II. Alto soggetto alle mie basse rime. Tac. Dav. Ann. 6. 121. Mostrò il suggetto d'una tragedia di Scauro, i cui versi s'adattavano a Tiberio. Petr. Son. 50. part. II. Vidi un'altra ch'Amor obbietto scelse, Subietto in me Calliope ed Euterpe Bern. Orl. Inn. 1. 9. Porgete voi l'orecchie alla mia voce, Ninfe, che state giù nel basso fondo; A lei non già, che è bassa, ma al subbietto Alto sì, che supplisce ogni difetto. Cas. Lett. 61. Ma perchè Lucrezio è pure un bello e prudente poeta, in quel subbietto falso, che egli prese, può e debb'esser vero che quel proemio sia congruo.

(Archi.) [Cont.] Argomento di composizione architettonica. Serlio, Arch. VII. 116. Potrà per aventura venire alle mani dell'Architetto un tal soggetto (una loggia pubblica), dove averà un sito, la larghezza del quale sarà intorno a piedi 50, e averà buon numero di colonne.

3. Per Suddito, Che soggiace all'altrui podestà Bocc. Nov. 9. g. 3. (C) Di che i suggetti si contentarono molto, e lei ebbero molto cara. E 7. g. 10. Così adunque operando, si pigliano gli animi de' suggetti. Stor. Eur. 5. 120. Si fece guerra contro a Comacchio, e per forza si fe' suggetto.

4. Per Persona, e pigliasi in buona e cattiva parte. Tac. Dav. Stor. 1. 242. (C) Si fece venire Pisone Liciniano. Piacessegli il suggetto, o spintovi, come alcuni vogliono, da Lacone,… [Cont.] Vas. V. Pitt. Scul. III. 457. Giorgio, dunque, avendo praticato con lui (Cristofaro) un anno, ch'egli stette seco, e trovatolo soggetto da farsi valent'uomo, e ch'era di dolce e piacevole conversazione, e secondo il suo gusto, gli pose grandissimo amore. = Car. Lett. Tomit. 119. (M.) Per non dare in questo scoglio, si getteranno facilmente a fare un soggetto franzese, con che ha fiaccata del tutto la speranza loro. Galil. Lett. Uom. ill. 1. 9. Stimando io che siano per provvedere la corte, e lo studio di soggetti simili ai mancati,… ho voluto… Tass. Lett. 1. 151. (Man.) Il sig. Leone dovrebbe pur persuaderlo a mostrar la sua eccellenza in un soggetto quale io sono.

5. (Mus.) [Ross.] Ne' pezzi scolastici in generale chiamasi comunemente con questo nome la Melodia che una parte propone, perchè venga imitata dalle altre.

[Ross.] Nella fuga specialmente è il Pensiero melodico che serve di tema a tutta la fuga, e con cui questa ha il suo principio. Mart. Es. 2. VII. Fu chiamata questa (la Proposta) coi vocaboli di Antecedente, perchè serve di regola alle altre Parti, che vengono dedotte dopo di essa; di Guida, perchè la Parte, che propone è la guida delle altre Parti; viene infine universalmente chiamato soggetto. E VIII. Il soggetto sia di una lunghezza mediocre, ordinariamente non più breve di una battuta e mezzo di tempo ordinario, nè che sorpassi le tre battute.

[Ross.] Per Motivo dal quale si deduce tutta una composizione musicale qualunque, od una parte di essa. Zarl. 1. 3. 26. 211. Dico: Il soggetto d'ogni composizione musicale chiamarsi quella parte, sopra la quale il compositore cava l'invenzione di far l'altre parti della cantilena, siano quante si vogliono.

[Ross.] Contrappunto a soggetto. Lo stesso che Contrappunto fugato. Tev. 4. 10. 299. Il Contrappunto a soggetto, che comunemente vien chiamato Contrappunto fugato, è il più bello e migliore ornamento, che abbi (abbia) l'Arte Armonica.

[Ross.] Soggetto. Dicesi pure un Artista di qualunque genere appartenente al teatro. (Ross. Gall. 1. 1. 5.)
[T.] (Rosm.) Soggetto; Principio di sentire o operare, che è sostanza. Potrebbesi distinguere da Subietto, che sarebbe quel principio di operare che è semplice facoltà. – Soggetto è il principio della sostanza senziente. – Il soggetto senziente è causa, quand'è attivo; è soggetto soltanto, quand' è passivo. Soggetto conoscente; Soggetto conoscibile.

(Rosm.) Subietto, parlandosi de' corpi, dicesi Quel sostegno nel quale si trovano unile le qualità sensibili, e che dà loro la possibilità di sussistere. Questo si deve distinguere dallo spirito, anch'esso Subietto. Il primo si dice Subietto delle qualità sensibili; l'altro, Subietto senziente, o delle sensazioni. In quest'ultimo, oltre l'atto per cui esistono le sensazioni, vi ha la potenza di percepirle, ossia l'Io senziente, diverso affatto dalle sensazioni, ed in cui queste ricevono ed hanno esistenza. Il Subietto delle sensazioni, dunque, è un principio o potenza che esiste da sè, e che rimane anche senza di esse; ed è affatto diverso dal Subietto delle qualità sensibili.

(Rosm.) Subietto, parlandosi di un giudizio, è ciò di cui in esso si afferma, o si nega qualche cosa. – Il subietto, anteriormente al giudizio, non è che il reale meramente appreso dai sensi, ossia il Sentito. Esso è dato dai sensi a differenza del predicato. Il concetto del subietto si acquista mediante il Giudizio.

T. Il soggetto della proposizione è l'oggetto del quale affermasi qualche cosa. – Congiungere con la mente due idee; l'attributo al soggetto. – L'affermazione è l'atto della mente, col quale s'attribuisce un predicato a un soggetto.

II. [T.] Soggetto, e del pensiero, e della parola, e dell'atto, come il gr. ὑποκείμενον. [F.T-s] Tass. Poem. er. 1. Il poema di Dante ha per soggetto la contemplazione; perchè quel solo andare all'Inferno e al Purgatorio, altro non significa che le speculazioni dell'intelletto. [Pol.] Ariost. Sat. 6. E sono tuoi soggetti i boschi e i colli, Il mormorar d'un rio che righi il piano, Cantare antichi gesti. Salvin. Disc. accad. 102. Ma non uscì (il Petrarca) del suo amoroso soggetto. T. Ariost. Sì nobil soggetto. G. Gozz. Non prenda altro soggetto (ai disegni) che le cose definite, spiegate e imparate. – Soggetto, ciò di cui si parla. – Continuo soggetto di tutti i discorsi. – Soggetto della questione. – Il soggetto d'una scienza. – Commedia a soggetto.

III. T. Persona in gen. Bemb. La bellezza, quanto è più perfetta ne' suoi soggetti, tanto più amabili ce li fa. – Il soggetto de' suoi pensieri, e l'oggetto del suo lavoro. [G.M.] E in mal senso: Fag. Commed. È un suggetto che a me non piace. E: Qui si veggon certi suggetti, per non dir suggettini o suggettacci, che anch'io non gli posso vedere.

IV. T. Nel signif. di Persona soggetta, o comecchesia sotto l'altrui potestà, non è che un aggettivo sostantivato. [Pol.] Machiav. Stor. fior. 1. 3. Andarico e Velamir rimasono come suoi soggetti. E 1. 19. Dovesse acconsentire che qualunque suo soggetto potesse, volendo, appellare a Roma. Porz. Cong. Bar. l. 1. Avvezzo (il duca) di rifiutare tutti gli altri rimedii a placare la volontà dei soggetti.

V. T. Modo avverb. non più dell'uso: IN SOGGETTO, per Realmente, Nel suo soggetto. Lat. In re. [Cors.] Tass. Dial. 1. 65. Si può dire che sia un'istessa cosa in soggetto, e siano due in considerazione; come nel pomo l'odore e 'l sapore sono il medesimo in soggetto; e son due nella considerazione.
Soggetto - † SUGGETTO, † SUBBIETTO e SUBIETTO. Agg. [Cont.] Posto sotto. Subjectus, aureo. G. G. N. sci. XIII. 174. L'impeto, il talento, l'energia, o vogliamo dire il momento del discendere, vien diminuito nel mobile dal piano soggetto, sopra il quale esso mobile s'appoggia e discende. E XIII. 325. I gravi descendenti da un punto sublime, sino a un soggetto piano orizzontale, acquistano eguali gradi di velocità.

Per estens. [Cont.] Cat. G. Arte mil. I. 72. v. Ma sopra tutto debba molto guardarsi di non si metter in luogo che sia sugetto a colline, o altezza alcuna che potesse vedere dentro al suo alloggiamento, e così battere le cortine de' suoi ripari. Serlio, Arch. VII. 184. E a fine che le stanze da alto sopra il cortile non siano soggette al passare dall'andito di mezzo alla cucina di sopra, si farà un corridoio su i modiglioni da una loggetta all'altra, dove si potrà gire all'intorno del cortile da tre lati pe 'l commodo della casa.

2. Soggettato, Suddito Sottoposto. Guid. G. (C) Voi sapete, o carissimo mio padre, che al dì d'oggi tutta l'Affrica e l'Europa è quasi soggetta alli Greci. Dant. Par. 8. Se mala signoria, che sempre accuora Li popoli soggetti, non avesse Mosso Palermo a gridar: mora, mora. Bocc. Nov. 9. g. 9. Chi ha bisogno d'esser ajutato e governato, ogni ragion vuole, lui dovere essere obbediente, e subbietto e reverente al governator suo. Coll. SS. Pad. Come i giovani apprendessero a esser subbietti a loro per esempli di costumi. Fr. Jac. Tod. 5. 3. 1. Oh libertà subietta Ad ogni creatura! [Cam.] Borgh. Selv. Tert. 185. Tra le arti si considerano alcune professioni soggette all'Idolatria.

3. E fig. Pass. 81. (C) La carne stea soggetta allo spirito, e la sensualità alla ragione. Maestruzz. 1. 50. La penitenzia non ha altra materia, se non se essi atti suggetti a' sensi i quali sono in luogo del materiale elemento.

4. Talora vale Che si ha tra mano; ed è aggiunto di Materia. Salvin. Disc. 6. 157. (M.) Sicchè si vede da questi esempii, e da altri moltissimi su questa data, che si potrebbero addurre, che una voce può avere due significati, uno più generale e largo, l'altro più particolare e stretto; e non è giustizia dandole quello, negarle quest'altro, ma secondo la suggetta materia, e secondo le verisimilitudini e le circostanze che l'accompagnano, ora riconoscervi l'impronta, per così dire, del sigillo piccolo, ora del grande; cioè o della più stretta, o della più larga significazione.

[T.] Nel signif. di Posto sotto, o più in basso di altro oggetto, ormai sarebbe appena dell'uso. Nessuno direbbe: Il paese soggetto, La valle soggetta; ma sottoposto e sottoposta.

II. T. Della soggezione a Dio; in che consiste l'esercizio della vera libertà. Anima soggetta a Dio, a' divini voleri. Sottomesso dice disposizione anco più spontanea, perchè Mittere è immagine più riposata di Jacio.. Figliuolo sottomesso a' suoi genitori. Ap. Tutte le cose a Lui son soggette. S. Pietr. A Lui sono soggetti gli Angeli, e le Potestà, e le Virtù. [Pol.] Imit. Crist. 1. 4. 2. Quanto alcuno è più soggetto a Dio, tanto sarà più quieto in tutte le cose.

T. Senso mor. e soc. Ap. Soggetti l'uno all'altro nel timore di Gesù Cristo. E: Le donne nelle Chiese stiano zitte, Che a loro non si permette parlare, ma essere soggette (subditas). Soggetto a vigilanza.

III. T. Fig. Appetiti soggetti alla ragione. [Pol.] F. Belc. Laud. Volli li sensi miei mortificare, Perchè stessin soggetti alla ragione. [G.M.] Segner. Mann. Apr. 14. L'intelletto perverte la volontà; la volontà precipita l'intelletto. Nessuno degli appetiti è soggetto al dominio della ragione, ma n'è ribelle; perchè le virtù sono fuggite da quel cuore iniquo, come da abitazione lor troppo impropria. E iv. 15. Discorriamo di lui (di Dio) come facciam delle cose che abbiam qui sulla terra soggette a' sensi. E Giugn. 9. Chi è dotto assai, quantunque sia povero, ha tanto in mano da rendere a sè soggetti anco i monarchi, e da vivere a loro spese.

IV. T. Di chi trovisi piuttosto spesso esposto a vicende, a casi per lo più sinistri. [Pol.] Imit. Crist. 3. 8. 1. Infino a tanto che tu starai in questa vita, sempre sarai soggetto alla mutabilità. [G.M.] Segner. Mann. Apr. 10. Tu sei soggetto agli scrupoli perchè non ti fidi interamente di Dio. E Giugn. 20. Tutti gli accidenti a cui gli uomini sono soggetti, si riducono a due; ai beni ed ai mali.

T. Senso più espressamente corp. [G.M.] Segner. Mann. Magg. 28. Corpi già soggetti a gravissime infermità. T. Trinc. Agr. 1. 15. Pianure troppo basse, e soggette alle inondazioni. [G.M.] E' va soggetto alle coliche, alle infreddature, a altri mali (chi ne patisce).

T. Beni soggetti a ipoteca.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: soggettivisti, soggettivistica, soggettivistiche, soggettivistici, soggettivistico, soggettività, soggettivo « soggetto » soggettone, soggettoni, soggezione, soggezioni, sogghigna, sogghignai, sogghignammo
Parole di otto lettere: soggetta, soggette, soggetti « soggetto » soggiace, soggiaci, soggioga
Lista Aggettivi: soft, soggettivo « soggetto » soggiogato, sognante
Vocabolario inverso (per trovare le rime): adagetto, scarafaggetto, viaggetto, paggetto, saggetto, oggetto, poggetto « soggetto (otteggos) » controsoggetto, assoggetto, assoggettò, riassoggetto, riassoggettò, rigetto, rigettò
Indice parole che: iniziano con S, con SO, parole che iniziano con SOG, finiscono con O

Commenti sulla voce «soggetto» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2024 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze