Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «protagonista», il significato, curiosità, aggettivo qualificativo, associazioni, sillabazione, frasi di esempio, definizioni da cruciverba, definizioni storiche, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Protagonista

Aggettivo

Protagonista è un aggettivo qualificativo. Forme per genere e per numero: protagonista (femminile singolare); protagonisti (maschile plurale); protagoniste (femminile plurale).

Parole Collegate

»» Aggettivi per descrivere protagonista (principale, bravo, femminile, maschile, secondario, ...)
»» Sinonimi e contrari di protagonista (primattore, personaggio principale, star, personalità, ...)
Associate (la prima parola che viene a mente, su 100 persone)
attore (39%), film (11%), antagonista (7%), assoluto (5%), comparsa (4%), principale (3%), star (3%), interprete (3%), eroe (2%), attrice (2%). Vedi anche: Parole associate a protagonista.

Utili Link

Significato su Dizionari ed Enciclopedie online
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani | Wikipedia

Informazioni di base

La parola protagonista è formata da dodici lettere, cinque vocali e sette consonanti. Divisione in sillabe: pro-ta-go-nì-sta. È un pentasillabo piano (accento sulla penultima sillaba).

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche la pagina frasi con protagonista per una lista di esempi.
Esempi d'uso
  • Bisogna essere protagonista della propria vita fino all'ultimo istante.
  • Qualcuno, in questo nostro bel paese, crede che fare sempre e comunque il protagonista sia un bene.
  • Spesso, il protagonista di un romanzo riflette alcuni aspetti della personalità dell'autore.
Citazioni da opere letterarie
Quaderni di Serafino Gubbio operatore di Luigi Pirandello (1925): S'è cominciato a iscenare il film della tigre, che sarà lunghissimo e a cui prenderanno parte tutt'e quattro le compagnie. Non mi curerò minimamente di cercare il bandolo di quest'arruffata matassa di volgari, stupidissime scene. So che la Nestoroff non vi prenderà parte, non avendo ottenuto che le fosse assegnata quella della protagonista. Solo questa mattina, per una particolare concessione al Bertini, ha posato per una breve scena di "colore", in una particina secondaria, ma non facile, di giovane indiana, selvaggia e fanatica che s'uccide eseguendo "la danza dei pugnali".

Annalena Bilsini di Grazia Deledda (1927): Rientrando in casa, più tardi, osservò sul viso di Annalena, insolitamente pallido, una preoccupazione evidente. Ncll'accorgersi che egli la guardava con curiosità, e poiché i giovani erano di nuovo usciti nei campi, dove anche Gina e i bambini s'indugiavano, ella non esitò oltre a parlare. Chiuse la porta in fondo all'ingresso, lasciando fuori il cane perché neppure lui sentisse, poi tornò a riprendere il suo posto sulla scranna lasciata vuota dal Giannini; e le parve di investirsi della parte di lui, come un attore che sente fino al sangue il dolore del protagonista che rappresenta.

L'isola del giorno prima di Umberto Eco (1994): Pensò cioè che avrebbe potuto costruire una storia di cui lui certamente non era protagonista, dato che non si svolgeva in questo mondo, ma in un Paese dei Romanzi, e queste vicende si sarebbero svolte parallele a quelle del mondo in cui lui era, senza che le due serie di avventure potessero mai incontrarsi e sovrapporsi.
Uso in vari contesti
  • In Della bellezza educatrice, che raccoglie i pensieri di Niccolò Tommaseo, pubblicato nel 1838, è riportato: "Rimane per noi quella dell'unico protagonista. O per protagonista intendiamo quel personaggio da cui pende l'azione, o quello a cui 'l leggente e lo spettatore volge l'attenzione e l'affezion sua specialmente".
  • Il 5 febbraio 1996, il quotidiano la Repubblica, riportando un'intervista al regista Dino Risi, scrive: "Alcuni personaggi sono già forme di spettacolo, Andreotti è il dramma, Berlusconi è la commedia, Bossi è la farsa. Craxi? Era un politico vero, quindi è un mascalzone vero. Ognuno di loro sarebbe un protagonista".
  • Il vescovo cattolico italiano Luigi Negri, in Luce del Medioevo: Regine Pernoud del 2000 scrive: "È l'uomo comune che diventa protagonista della sua storia personale e della storia del mondo".
  • Il 3 ottobre 2013, l'Ansa, in un articolo sul film del toscano Leonardo Pieraccioni, scrive: "Nel mio ultimo film - racconta il regista - il protagonista è un impiegato di banca con la nostalgia dei tempi dell'università, ma io non ho nostalgia perché faccio un mestiere e non un lavoro".

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per protagonista
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione
Definizioni da Cruciverba in cui è presente
»» Vedi tutte le definizioni
Cambi
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: protagoniste, protagonisti.
Scarti
Scarti di lettere con resto non consecutivo: protoni, proto, proti, pronità, proni, pronta, prona, prosa, praga, potai, potata, pota, poto, poti, poni, pois, posta, post, posa, pago, paga, pania, pani, paia, pasta, pista, pisa, pita, rotaia, rotta, roani, roana, rogo, rogna, rosta, rosa, ragni, ragna, ragia, ranista, rana, rais, raia, rasta, rasa, rata, risa, rita, ogni, onta, osta, taoista, tania, tanta, tana, tait, tasta, tata, tonia, toni, tonta, tosta, tosa, agonia, agita, aonia, aoni, aosta, anita, ansa, anta, asta, gota, gita.
Parole con "protagonista"
Finiscono con "protagonista": coprotagonista.
Parole contenute in "protagonista"
ago, pro, sta, tag, rota, agoni, agonista. Contenute all'inverso: sino.
Lucchetti
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "protagonista" si può ottenere dalle seguenti coppie: protagonismi/smista, protagonismo/mota.
Lucchetti Riflessi
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "protagonista" si può ottenere dalle seguenti coppie: prona/antagonista.
Usando "protagonista" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * attica = protagonistica; * attici = protagonistici; * attico = protagonistico; * attiche = protagonistiche.
Lucchetti Alterni
Usando "protagonista" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * mota = protagonismo.

Definizioni da Dizionari Storici

Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879
Protagonista - Agg. e S. m. Dal Gr. Πρῶτος, Primo, e ̓Αγωνὶζομαι, Io combatto o Reppresento la favola. L'attore, o personaggio principale d'un'opera drammat., d'un'epopea, d'una storia pittoresca ecc. In S. Agost. Agonista, Agonistarca, in un'iscr. – Gravin. Trag. 11. (M.) Perciò Aristotele scrive Eschilo essere stato il primo che inventasse il Protagonista, cioè il personaggio principale sul quale tutta la favola si volgesse. E 64. Dei personaggi poi, che favola rappresentavano, quel che sostenea tutto il soggetto, ovvero il Protagonista, si diceva far le prime parti.

2. T. Molti e troppi i trasl. che la società civ. piglia dalla scena. E però Protagonista dicono Chi opera in principalità in qualche fatto che sia o vogliasi far parere importante. Ma il più di tali Protagonisti, come quelli della tragedia, non agonizzano essi, fanno agonizzare.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: prosumer, prosuocera, prosuocere, prosuoceri, prosuocero, protagonismi, protagonismo « protagonista » protagoniste, protagonisti, protagonistica, protagonistiche, protagonistici, protagonistico, protalli
Parole di dodici lettere: prostrazioni, protagonismi, protagonismo « protagonista » protagoniste, protagonisti, proteggeremo
Lista Aggettivi: prostetico, prostrato « protagonista » proteico, proteinico
Vocabolario inverso (per trovare le rime): aerofonista, sassofonista, ortofonista, agonista, deuteragonista, antagonista, calcioantagonista « protagonista (atsinogatorp) » coprotagonista, vagonista, cosmogonista, furgonista, loggionista, bullionista, camionista
Indice parole che: iniziano con P, con PR, parole che iniziano con PRO, finiscono con A

Commenti sulla voce «protagonista» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2024 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze