Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «sgonfio», il significato, curiosità, forma del verbo «sgonfiare», definizioni da cruciverba, definizioni storiche, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Sgonfio

Forma verbale

Sgonfio è una forma del verbo sgonfiare (prima persona singolare dell'indicativo presente). Vedi anche: Coniugazione di sgonfiare.

Utili Link

Significato su Dizionari ed Enciclopedie online
Hoepli | Sabatini Coletti

Informazioni di base

La parola sgonfio è formata da sette lettere, tre vocali e quattro consonanti.
Parole con la stessa grafia, ma accentate: sgonfiò.

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche la pagina frasi con sgonfio per una lista di esempi.
Citazioni da opere letterarie
Resurrezione di Elena Di Fazio (2021): Aurora non riusciva a distogliere lo sguardo dall'ologramma a lei più vicino: un pemberiano su un tavolo chirurgico, le facce del tetraedro flosce e deformate, come un palloncino sgonfio. Una persona in abbigliamento sterile gli stava accanto, impotente, a guardarlo morire. «Che fine hanno fatto i corpi dei pemberiani morti?»

La solitudine dei numeri primi di Paolo Giordano (2008): Adesso erano appoggiate alla ringhiera della scala antincendio, al secondo piano, e guardavano i ragazzi giocare a calcio nel cortile, con un pallone giallo che sembrava troppo sgonfio. «E Trivero?» le chiese Viola. «Non so chi è.» «Come non sai chi è? Fa la quinta. Andava a canottaggio con mia sorella. Si dicono cose interessanti su di lui.»

La Storia di Elsa Morante (1974): A fianco del divano, su una sgangherata poltrona addossata al muro, al di sotto di una veduta a stampa con la scritta Grand Hotel des îles Borromées, c'erano ammucchiati alcuni pezzi o rottami di veicoli, fra i quali spiccavano un pneumatico sgonfio, un contachilometri e un manubrio. Sul bracciolo della poltrona era posata una maglietta coi colori d'una squadra. E sull'angolo del muro, appoggiato in piedi, c'era un moschetto autentico.

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per sgonfio
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione
Definizioni da Cruciverba in cui è presente
Cambi
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: sgonfia, sgonfie.
Scarti
Rimuovendo una sola lettera si possono ottenere i vocaboli: gonfio, sgonfi.
Altri scarti con resto non consecutivo: sono.
Zeppe (e aggiunte)
Aggiungendo una sola lettera si può avere: sgonfino.
Parole contenute in "sgonfio"
gonfi, gonfio, sgonfi.
Incastri
Si può ottenere da so e gonfi (SgonfiO).
Inserendo al suo interno tra si ha StraGONFIO.
Lucchetti Alterni
Usando "sgonfio" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * ateo = sgonfiate.
Sciarade incatenate
La parola "sgonfio" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: sgonfi+gonfio.
Intarsi e sciarade alterne
Intrecciando le lettere di "sgonfio" (*) con un'altra parola si può ottenere: * arno = sgonfiarono.
Quiz - indovina la soluzione
Definizioni da Cruciverba: Sgorbi fatti tanto per fare, Lavora con la sgorbia, Far sgorgare la birra dal barile, Uscito fuori, sgorgato, Sgradevole perché acerba.

Definizioni da Dizionari Storici

Dizionario dei sinonimi - Zecchini del 1860
Enfiato, Gonfiato, Gonfio, Sgonfio, Tumido, Turgido - Gonfio si dice talvolta sostantivamente per enfiato, enfiagione; ed ha i diminutivi gonfietto e gonfiettini; dicesi per lo più delle enfiagioni che vengono sul corpo dell'uomo o anche d'altro animale; ma il Redi l'usò molto bene in un caso proprio del regno vegetale, dicendo: «foglie nelle quali nascono o vesciche... o gonfietti pieni di vermi». Se qualche oggetto del regno minerale o altra cosa affatto insensibile e che non abbia forza e virtù propria, presenterà risalto tondeggiante a guisa di gonfio, questo vocabolo non si dirà forse propriamente, usandosi invece sgonfio, che, come avverte Tommaseo, è proprio de' gonfi che casuali o appositi fanno le vesti adattate al corpo umano; e a me pare che potrebbe generalizzarsi a tutti gli sgonfi che fanno panni, tele e anco carta disposti a pieghe qualsiansi per altro oggetto che per vestiario, e così per logica estensione ad ogni altro di cosa insensibile. Enfiato, aggettivo, parlando del corpo nostro, meglio dicesi che gonfiato, almeno così in Toscana: e gonfiato e gonfio meglio ritiene i sensi traslati; gonfia il mare, gonfian le vele: un si gonfia per orgoglio e vanagloria: enfiare poi è neutro, gonfiare è neutro ed attivo; ed in quest'ultima forma ha pure i sensi traslati di lisciare, adulare, lodare sperticatamente, ed annoiare. Fra tumido e turgido vedo, ma meglio sento questa differenza; il primo mi suona come una cosa nascosta, che apparisce suo malgrado, vereconda e silenziosa: occhi tumidi, tumidetti di lacrime: in turgido sento un urto, una rigidezza, un orgoglio già molto spiegato; ond'è che traslatamente vale una superbia che si mostra nelle parole e negli atti; e allo stile malamente affettato meglio conviensi che tumido. [immagine]
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: sgonfieremmo, sgonfieremo, sgonfiereste, sgonfieresti, sgonfierete, sgonfierò, sgonfino « sgonfio » sgorbi, sgorbia, sgorbiacci, sgorbiaccio, sgorbiante, sgorbianti, sgorbiare
Parole di sette lettere: sgommai, sgonfia, sgonfie « sgonfio » sgorbia, sgorbie, sgorbio
Vocabolario inverso (per trovare le rime): soffiò, soffio, silfio, gonfiò, gonfio, stragonfio, rigonfio « sgonfio (oifnogs) » tronfio, lofio, brefotrofio, orfanotrofio, agio, albagio, adagio
Indice parole che: iniziano con S, con SG, parole che iniziano con SGO, finiscono con O

Commenti sulla voce «sgonfio» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2024 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze