Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «gonfi», il significato, curiosità, forma del verbo «gonfiare», forma dell'aggettivo «gonfio», sillabazione, frasi di esempio, definizioni da cruciverba, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Gonfi

Forma verbale

Gonfi è una forma del verbo gonfiare (seconda persona singolare dell'indicativo presente; prima, seconda e terza persona singolare del congiuntivo presente; terza persona singolare dell'imperativo presente). Vedi anche: Coniugazione di gonfiare.
Forma di un Aggettivo
"gonfi" è il maschile plurale dell'aggettivo qualificativo gonfio.

Informazioni di base

La parola gonfi è formata da cinque lettere, due vocali e tre consonanti. Divisione in sillabe: gón-fi. È un bisillabo piano (accento sulla penultima sillaba).

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche la pagina frasi con gonfi per una lista di esempi.
Esempi d'uso
  • Quando hanno riportato a riva la persona appena annegata aveva i polmoni gonfi d'acqua.
  • Signora, lei ha i piedi così gonfi, dovrebbe consultare un medico!
Non ancora verificati:
  • Ho gli occhi stanchi e gonfi: sono due notti che non dormo!
Citazioni da opere letterarie
Le tre carissime di Luigi Pirandello (1894): No, no: il Tranzi, l'ho conosciuto bene, era troppo tarlato dentro, e non poté resistere alla irruzione su lui di questa gioja ardentissima, ribelle a ogni pregiudizio. Il tarlo di troppi disinganni lo aveva roso dentro, tutto; all'urto della gioja, si infranse. Io lo vidi quel giorno rincasare con gli occhi gonfi e rossi: s'era messo a piangere, capite? – dopo.

L'Isola dell'Angelo Caduto di Carlo Lucarelli (1999): Fu un rumore a svegliarlo, e ancora nel sonno, con gli occhi chiusi, il commissario immaginò che fossero piccioni, tanti piccioni appollaiati nella stanza. Stavano sui mobili, sulla testiera del letto, sul comodino, sulla bacinella del lavamano, gonfi e rotondi, con la testa affondata nel petto. Non muovevano le ali ma battevano le zampe sul legno e sulla porcellana, su e giù, ed era quello il rumore, un calpestio leggero ma intenso, frenetico.

Il romanzo della fanciulla di Matilde Serao (1921): Gli isolatori, a punte metalliche, come i denti di un pettine, scintillavano, a riprese. In questo la direttrice entrò, vestita di nero, con un velo di crespo nero sul cappello e i guanti neri: aveva gli occhi rossi e gonfi. Si mise a discorrere piano con la vice-direttrice: le ausiliarie la guardavano, subitamente diventate pallide a quel lutto, senza curarsi più dell'elettricità: certo ella ritornava di lassù, dove era andata con le altre ausiliarie. Non osavano chiamarla e chiederle che era accaduto lassù.

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per gonfi
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione
Definizioni da Cruciverba in cui è presente
Cambi
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: goffi, golfi, gonzi, ronfi, tonfi.
Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: ronfa, ronfo, ronfò, tonfo.
Zeppe (e aggiunte)
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: gonfia, gonfie, gonfio, sgonfi.
Parole con "gonfi"
Iniziano con "gonfi": gonfia, gonfie, gonfio, gonfiò, gonfiai, gonfino, gonfiamo, gonfiano, gonfiare, gonfiata, gonfiate, gonfiati, gonfiato, gonfiava, gonfiavi, gonfiavo, gonfierà, gonfierò, gonfiore, gonfiori, gonfiammo, gonfiando, gonfiante, gonfianti, gonfiarci, gonfiarsi, gonfiarti, gonfiarvi, gonfiasse, gonfiassi, ...
Finiscono con "gonfi": sgonfi, rigonfi, stragonfi.
Contengono "gonfi": sgonfia, sgonfie, sgonfio, sgonfiò, rigonfia, rigonfie, rigonfio, sgonfiai, sgonfino, sgonfiamo, sgonfiano, sgonfiare, sgonfiata, sgonfiate, sgonfiati, sgonfiato, sgonfiava, sgonfiavi, sgonfiavo, sgonfierà, sgonfierò, rigonfiare, rigonfiata, rigonfiate, rigonfiati, rigonfiato, sgonfiammo, sgonfiando, sgonfiante, sgonfianti, ...
»» Vedi parole che contengono gonfi per la lista completa
Incastri
Inserito nella parola sa dà SgonfiA; in se dà SgonfiE; in so dà SgonfiO; in ria dà RIgonfiA; in rio dà RIgonfiO; in sai dà SgonfiAI; in sano dà SgonfiANO; in savi dà SgonfiAVI; in sera dà SgonfiERA (sgonfierà); in sante dà SgonfiANTE; in santi dà SgonfiANTI; in sarti dà SgonfiARTI; in sassi dà SgonfiASSI.
Lucchetti
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "gonfi" si può ottenere dalle seguenti coppie: gota/tanfi.
Usando "gonfi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: logon * = lofi; * fina = gonna; * fine = gonne; rogo * = ronfi; togo * = tonfi.
Cerniere
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "gonfi" si può ottenere dalle seguenti coppie: logon/filo.
Usando "gonfi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * logon = filo; filo * = logon.
Lucchetti Alterni
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "gonfi" si può ottenere dalle seguenti coppie: gonna/fina, gonne/fine.
Usando "gonfi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * tanfi = gota; lofi * = logon.
Quiz - indovina la soluzione
Definizioni da Cruciverba: Si gonfia riempiendolo, Storico gonfaloniere della repubblica fiorentina, Lo studio delle bandiere e dei gonfaloni, Barche... a volte gonfiabili, Fanno il mestiere dei gondolieri.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: gondolieri, gondolina, gondoline, gonfalone, gonfaloni, gonfaloniere, gonfalonieri « gonfi » gonfia, gonfiabile, gonfiabili, gonfiaggio, gonfiai, gonfiamenti, gonfiamento
Parole di cinque lettere: gombo, gomma, gomme « gonfi » gonna, gonne, gonza
Vocabolario inverso (per trovare le rime): neoguelfi, silfi, golfi, ingolfi, zolfi, tanfi, paraninfi « gonfi (ifnog) » stragonfi, rigonfi, sgonfi, trionfi, ronfi, tronfi, tonfi
Indice parole che: iniziano con G, con GO, parole che iniziano con GON, finiscono con I

Commenti sulla voce «gonfi» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2024 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze