Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «sfumare», il significato, curiosità, coniugazione del verbo, sillabazione, frasi di esempio, definizioni da cruciverba, definizioni storiche, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Sfumare

Verbo

Sfumare è un verbo della 1ª coniugazione. È un verbo regolare, sia transitivo che intransitivo. Ha come ausiliare sia avere che essere. Il participio passato è sfumato. Il gerundio è sfumando. Il participio presente è sfumante. Vedi: coniugazione del verbo sfumare.

Parole Collegate

»» Sinonimi e contrari di sfumare (svanire, andare in fumo, dissolversi, dileguare, ...)

Utili Link

Significato su Dizionari ed Enciclopedie online
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani

Informazioni di base

La parola sfumare è formata da sette lettere, tre vocali e quattro consonanti. Divisione in sillabe: sfu-mà-re. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba).

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche la pagina frasi con sfumare per una lista di esempi.
Esempi d'uso
  • Per completare la pietanza bisogna, terminata la cottura, sfumare con vino bianco.
  • Il bravo ritoccatore riesce a sfumare i colori senza interruzioni.
  • Nella sua indecisione ha finito per sfumare la giornata rimanendo immobile.
Citazioni da opere letterarie
Quel che affidiamo al vento di Laura Imai Messina (2020): Anche Yui, di solito abilissima nel tagliare interventi troppo lunghi con poche, calibrate parole, non fiatò. Solo quando l'uomo tossì e la regia fece sfumare la voce, Yui parve ridestarsi dal sogno. Introdusse precipitosa il brano musicale, si sorprese del titolo, puramente casuale: Max Richter, Mrs. Dalloway: In the Garden.

Piccolo mondo moderno di Antonio Fogazzaro (1901): “Vado poi anche a Roma oggi„, diss'egli rasserenandosi nella speranza che una lunga necessaria dilazione del colloquio lo facesse sfumare. Allora il Bibliotecario lo pregò di non partire senz'aver parlato con uno degli assistenti distributori; suonò il campanello per farlo venire e sussurrò, ridendo, fregandosi le mani: “una balia!„ mentre l'assistente s'inoltrava timidetto, rispettosetto. “Scusi, signor Commendatore, Lei è presidente della Giunta di vigilanza dell'Istituto tecnico„.

Anime oneste di Grazia Deledda (1905): Una gran calma, un silenzio profondo da per tutto; il paesaggio sfumava in linee uniformi, placidamente stese sotto la tenue luminosità del crepuscolo. Ad occidente i boschi di un verde cupo si disegnavano sullo smalto dorato dell'orizzonte, mentre ad est e al nord le montagne e i cespugli parevano sfumare nell'azzurro pallido del cielo.

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per sfumare
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione
Definizioni da Cruciverba in cui è presente
Cambi
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: sfamare, sfumate.
Scarti
Rimuovendo una sola lettera si può avere: fumare.
Altri scarti con resto non consecutivo: sure, fumé, fare.
Parole contenute in "sfumare"
are, fuma, mare, sfuma, fumare. Contenute all'inverso: era, ram.
Lucchetti
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "sfumare" si può ottenere dalle seguenti coppie: sfumassi/massimare, sfumi/mimare, sfusa/samare, sfuso/somare, sfumai/ire, sfumata/tare, sfumatura/turare.
Usando "sfumare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * areata = sfumata; * areate = sfumate; * areati = sfumati; * areato = sfumato; * rendo = sfumando; * resse = sfumasse; * ressi = sfumassi; * reste = sfumaste; * resti = sfumasti; * mareggiate = sfuggiate; * ressero = sfumassero.
Lucchetti Riflessi
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "sfumare" si può ottenere dalle seguenti coppie: sfumerà/areare, sfumata/atre, sfumato/otre.
Usando "sfumare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * erta = sfumata; * erte = sfumate; * erti = sfumati; * erto = sfumato.
Lucchetti Alterni
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "sfumare" si può ottenere dalle seguenti coppie: sfuggiate/mareggiate, sfuma/area, sfumata/areata, sfumate/areate, sfumati/areati, sfumato/areato, sfumai/rei, sfumando/rendo, sfumasse/resse, sfumassero/ressero, sfumassi/ressi, sfumaste/reste, sfumasti/resti, sfumate/rete, sfumati/reti.
Usando "sfumare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * samare = sfusa; * somare = sfuso; * massimare = sfumassi.
Sciarade incatenate
La parola "sfumare" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: sfuma+are, sfuma+mare, sfuma+fumare.
Quiz - indovina la soluzione
Definizioni da Cruciverba: __ incrociata: fa emergere un'immagine, sfumando quella precedente, Sfuma quando non si realizza, Sfuggono agli attori, Sfumatura alla francese, Sfumature di colori.

Definizioni da Dizionari Storici

Dizionario dei sinonimi - Zecchini del 1860
Esalare, Spirare, Svaporare, Evaporare, Sfumare, Svanire - «Esalare è l'emanare che fa da' corpi la parte più sottile: è generico ad ogni effluvio. Svaporare è de' soli vapori. I fiori esalano il loro odore, non isvaporano. L'evaporare non si fa che per calore più intenso, o di sole o di fuoco. Svaporare ha sensi traslati, che all'altro mancano. Sfumare esprime, come ognun vede, l'esalazione del fumo. Nel traslato esprime il rapido dileguare dell'essenza delle cose. La collera sfuma. Ciò di che sfuma o svapora la miglior parte, svanisce». Romani.

Esalare è un'azione spontanea dei corpi che perdono o emanano nell'aria circostante quelle sottilissime particelle di materia che dai pori se ne escono: l'esalazione poi non la concepisco bene senza un odore buono o cattivo: l'esalazione si sente, il vapore si vede o si deve vedere, date certe circostanze; l'esalazione consta di particelle essenziali, il vapore di particelle acquee. Svaporare è dell'acqua, o de' liquidi; i vapori possono essere inodori; lo svaporare sembrami eziandio azione spontanea, quasi; evaporare, no; parmi suonare presso a poco così: trarre o attrarre vapori da: il sole, il caldo, il vento secco fanno evaporare, più presto di quanto succederebbe naturalmente, i corpi liquidi, e quelli che contengono di molta umidità. Svapora, in senso traslato, la collera, l'orgoglio, l'effervescenza, il bollore della giovinezza, quando e' si calmano, si attutano, si ammansano. Sfumare è andar in fumo; disperdersi come fumo, è significazione astratta. Svanire è scomparire affatto, e più di sfumare. Spirare, assolutamente, vale morire, esalare lo spirito. Spirare vale anche cessare; spira la voce sulle labbra; spira la placid'onda sulla ghiaia della spiaggia; perciò spirare significa morire, perchè cessa la vita: spirare poi è un soffiare leggero; quasi respirare: spira aria, spira nelle notti d'estate un fresco zeffiro che rinfresca e rinfranca le membra spossate dell'uomo. [immagine]
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: sfuma, sfumabile, sfumai, sfumammo, sfumando, sfumano, sfumante « sfumare » sfumarono, sfumasse, sfumassero, sfumassi, sfumassimo, sfumaste, sfumasti
Parole di sette lettere: sfrutto, sfuggii, sfumano « sfumare » sfumata, sfumate, sfumati
Lista Verbi: sfruttare, sfuggire « sfumare » sgambettare, sganciare
Vocabolario inverso (per trovare le rime): entusiasmare, plasmare, riplasmare, ritmare, fumare, rifumare, profumare « sfumare (eramufs) » schiumare, impiumare, spiumare, calumare, inumare, raggrumare, sgrumare
Indice parole che: iniziano con S, con SF, parole che iniziano con SFU, finiscono con E

Commenti sulla voce «sfumare» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2024 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze