Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «sfondare», il significato, curiosità, coniugazione del verbo, sillabazione, frasi di esempio, definizioni da cruciverba, definizioni storiche, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Sfondare

Verbo

Sfondare è un verbo della 1ª coniugazione. È un verbo regolare, sia transitivo che intransitivo. Ha come ausiliare avere. Il participio passato è sfondato. Il gerundio è sfondando. Il participio presente è sfondante. Vedi: coniugazione del verbo sfondare.

Parole Collegate

»» Sinonimi e contrari di sfondare (forzare, abbattere, scassare, scassinare, ...)

Utili Link

Significato su Dizionari ed Enciclopedie online
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani

Informazioni di base

La parola sfondare è formata da otto lettere, tre vocali e cinque consonanti. Divisione in sillabe: sfon-dà-re. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba).

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche la pagina frasi con sfondare per una lista di esempi.
Esempi d'uso
  • Nelle dimostrazioni di piazza i centri sociali cercano sempre di sfondare i blocchi della polizia.
  • Il ladro ha provato a sfondare la porta dell'appartamento, ma è arrivata la polizia e lo ha arrestato.
  • Non puoi che sfondare una porta aperta quando, con me, ti arrabbi per l'attuale situazione politica.
Citazioni da opere letterarie
Al Polo Australe in velocipede di Emilio Salgari (1895): Fortunatamente il peso della nave era stato sufficiente per sfondare quella base e la nave era ricaduta in acqua, mentre il gigante si capovolgeva. Guai se non l'avesse spezzata! Sollevata in aria, rovesciata o sull'uno o sull'altro fianco, non sarebbe ricaduta che rotta o capovolta. E guai se l'ice-berg, invece di rovesciarsi in avanti si fosse piegato dalla parte della nave: nessuna corazzata, per quanto grande e solida fosse stata, avrebbe potuto resistere a quel tremendo urto, a quell'enorme peso che forse era di diecimila, di ventimila tonnellate.

La messa di nozze di Federico De Roberto (1917): — Certamente, a quest'ora.... Se no, sarebbe andato a sfondare il treno merci deragliato. — Come si saprebbe? — domandò ancora, trepidante. — Eh! Le male nuove le porta il vento. — A che distanza da qui è il bivio del Saliceto? — A quattro chilometri e mezzo. — E Santa Rufina? — A dodici chilometri.

Carthago di Franco Forte (2009): «Gli elefanti di solito sono all'avanguardia dell'esercito cartaginese» rispose, cerchiando i simboli che indicavano la poderosa arma di Annibale. «Hanno il compito di sfondare le nostre linee, per creare dei varchi attraverso cui la temibile cavalleria leggera numida può infilarsi per seminare scompiglio. Per questo ho rinforzato il fronte d'impatto. E ho tenuto i cavalieri alleati alla retroguardia per poter affrontare un eventuale sfondamento dei numidi, qualora gli astati non riuscissero a impedire alla cavalleria nemica di tracimare.»

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per sfondare
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione
Definizioni da Cruciverba in cui è presente
Cambi
Cambiando una lettera sola si può ottenere: sfondate.
Scarti
Rimuovendo una sola lettera si possono ottenere i vocaboli: fondare, sondare.
Altri scarti con resto non consecutivo: sonda, sonde, sonar, soda, sode, fonde, fonare, fare, onde.
Zeppe (e aggiunte)
Aggiungendo una sola lettera si può avere: sfrondare.
Parole contenute in "sfondare"
are, fon, dare, onda, fonda, sfonda, fondare. Contenute all'inverso: era.
Incastri
Inserendo al suo interno pro si ha SproFONDARE; con otto si ha SottoFONDARE.
Lucchetti
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "sfondare" si può ottenere dalle seguenti coppie: sfoghi/ghindare, sfondai/ire, sfondamenti/mentire, sfondamento/mentore, sfondata/tare, sfondatore/torere.
Usando "sfondare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * areata = sfondata; * areate = sfondate; * areati = sfondati; * areato = sfondato; * rendo = sfondando; * resse = sfondasse; * ressi = sfondassi; * reste = sfondaste; * resti = sfondasti; * retore = sfondatore; * retori = sfondatori; * ressero = sfondassero.
Lucchetti Riflessi
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "sfondare" si può ottenere dalle seguenti coppie: sfonderà/areare, sfondata/atre, sfondato/otre.
Usando "sfondare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * erta = sfondata; * erte = sfondate; * erti = sfondati; * erto = sfondato.
Lucchetti Alterni
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "sfondare" si può ottenere dalle seguenti coppie: sfonda/area, sfondata/areata, sfondate/areate, sfondati/areati, sfondato/areato, sfondai/rei, sfondando/rendo, sfondasse/resse, sfondassero/ressero, sfondassi/ressi, sfondaste/reste, sfondasti/resti, sfondate/rete, sfondati/reti, sfondatore/retore, sfondatori/retori.
Usando "sfondare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * ghindare = sfoghi; * torere = sfondatore; * mentire = sfondamenti; * mentore = sfondamento.
Sciarade incatenate
La parola "sfondare" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: sfonda+are, sfonda+dare, sfonda+fondare.
Intarsi e sciarade alterne
"sfondare" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: sonde/far.
Intrecciando le lettere di "sfondare" (*) con un'altra parola si può ottenere: * tic = sfondatrice.
Quiz - indovina la soluzione
Definizioni da Cruciverba: Soltanto certi aerei ne sfondano il muro, Sono ricchi sfondati, Un arnese sfonda-muri, È ricco sfondato, Sfoltite con le cesoie.

Definizioni da Dizionari Storici

Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879
† Sfondare - V. n. ass. Tirar colla fionda. Buon. Fier. 2. 1. 16. (C) E si sbalestri, imberci, sfondi e scaglisi.
Sfondare - V. a. e N. pass. Levare, e Rompere il fondo. Bocc. Nov. 4. g. 2. (C) Ogni cosa del legnetto tolta, quello sfondarono. Fir. As. 156. Niun'altra è al mondo, che meglio possa gastigare questo cianciatore, sfondargli la faretra, spuntargli le saette, spezzargli l'arco, spegnergli le faci. Buon. Fier. Sente sotterra Sfondarsi a' colpi suoi pignatta ed orcio. E Tanc. 5. 5. Credei del ventre sfondare il lïuto.

[Cont.] Neri, Arte vetr. IV 61. Quanto è meglio, e più calcinato (il piombo), tanto meno ritorna in corpo, e per conseguenza meno sfonda i padellotti. Fon. D. Ob. Fabbr. II. 23. v. Gran conserva… la quale, quando fu mezza piena d'acqua, si sfondò in molte parti per esser calato il fondo.

[Cam.] Prov. Tosc. 316. Il troppo bene sfonda la cassetta.

2. Per Rompere checchessia, passandolo da una parte all'altra. Tac. Dav. Stor. 4. 329. (C) Quindi si cominciò a sfondar case, ammazzando chi s'opponeva. Buon. Fier. 1. 3. 3. E penetrabilissimi verduchi, E lame della lupa Da sfondar qualsisia sberghe e loriche. [Cont.] Pant. Arm. nav.70. È però molto utile (lo sperone), quando è posto in modo che possa offendere impetuosamente il vascello inimico, avendo forza d'aprirlo, sfondarlo… Da gl'antichi fu tanto stimato che facevano gli speroni di ferro, o di rame, per forar più facilmente i vascelli che urtavano; come avvenne della settireme di Antioco, la qual fu sfondata e messa a fondo con un gagliardo urto d'una quadrireme rostrata romana.

3. [Val.] Ferire. Fag. Rim. 2. 278. L'altre (spade) senza pietà, senza ritegno Sfondan la trippa, e spaccano la testa.

4. Fig. iperb. [Tor.] Red. Lett. 1. 64. Quest'acqua del pozzo non isfonda le budella, come credono molti appresso il volgo de' medici; ma ella è quella cosa purissima, con la quale anticamente con molto profitto si facevano i serviziali; anticamente, dico, prima che il misterio, o la birba non entrasse a guastare l'innocenzia della medicina.

[G.M.] Di un cibo grave si dice per enf. Che sfonda lo stomaco. – E d'un ciarlone importuno: Quando comincia a cicalare sfonda lo stomaco.

5. Parlandosi di botte, o sim., vale Levare ad una botte, o sim., uno de' fondi, e tenerla ritta per usi particolari. [Cont.] G. Suor. M. C. Lett. 102. Botti, le quali per gastigo del male che hanno commesso in lasciar guastar il vino si sono tirate su nella loggia, e quivi sfondate per sentenza dei primi bevitori di questo paese; i quali notano per difetto assai rilevato quella usanza che ha V. S. di non le far mai sfondare, e dicono che adesso non posson patire, e non hanno il sole addosso. = Magazz. Colt. 10. 78. (Man.) Importa assai aver buoni vasi, però si tenghino le botti pulite, e quando si sfondano, lavarle di vin buono, e si tengano ove non sia puzzore, o fetore alcuno, e in quelle che non vorrai sfondare vi terrai dentro alquanto d'ottimo vino.

6. N. ass. Per Affondare. Buon. Fier. 3. 3. 2. (C) Nè allor che Fabio sfondò 'n quella memma. [Cont.] Bart. C. Arch. Alb. 48. 31. Coloro che vanno per le nevi su per le alpi di Toscana, i quali portano in piede certi graticci fatti di funicelle e di vinchi, tessuti per quello uso proprio, con la larghezza de' quali si difendono dallo sfondare. Qui in forza di Sost.

7. Parlandosi di dote, o sim., vale Eccedere, Essere la maggiore. Bert. Giamp. 189. (M.) Questa voce cominciò ad essere scritta in Toscana fin quando le nostre gentildonne portavano lo scarlatto collo scheggiale…, e dugento lire era la dota che sfondava.

8. Sfondare, è anche term. de' Pittori, e vale Apparir lontano, o in lontananza. Varch. Lez. 215. (C) Facendolo sfondare e parere lontano con tutte le apparenze e vaghezze, che si possono desiderare.

9. (Arch.) [Cont.] Fare uno sfondo (V.). Vas. V. Pitt. Scul. Arch. III. 125. Io farei di ciascuna lunetta tre parti per longitudine, e lassando le streme a filo con l'altezza de' peducci, sfonderei quella di mezzo sotto esso filo per modo ch'ella fusse come un finestrone alto, e mostrasse il di fuora della stanza con istorie e figure grandi a proporzione dell'altre. Sansov. Ven. descr. 36. Di sopra all'angiporto il colmo è sfondato in forma di quadrone.

[T.] Sfondare. Passare da banda a banda. Andar fino in fondo coll'empito d'un corpo in un altro, o ben innanzi. T. Sfondare un corpo acuto, con le corna.

[L.B.] Fam. minaccia d'iperb. o di cel. Ti sfondo; come Ti divido, Ti spezzo e sim.

II. Altro fig. fam. T. Bravi purganti, ma forti, che sfondino davvero. Fr. Creuser.

III. Sfondare una porta, Far forza per aprirla, buttandola giù. Sfondare le botteghe, ass., sottint. La notte, per rubare.

IV. Dar fondo, trasl. Non com. [Cors.] Bart. Geogr. mor. 1. Per onorevolmente recarsi in abito… Spendono, donano, gettano, sfondano, fino a disertare i patrimonii e le case.

V. T. Quello che i Fr. Approfondir, e che molti It. ripetono, Non approfondisce, Non va al fondo delle cose, il pop. dice con efficace proprietà Non isfonda: e i filosofi leggieri sfondano meno delle povere donnicciuole. Alf. Princ. 5. Da questa semifilosofia proviene che non si sfondano le cose, e non si studia, nè si conosce appieno mai l'uomo. [L.B.] Quindi il modo di cel. iron. Giudizio che gli sfonda i calzoni.

VI. Neut. Affondarsi cedendo. T. Terra che sfonda sotto i piedi.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: sfondamenti, sfondamento, sfondammo, sfondando, sfondano, sfondante, sfondanti « sfondare » sfondarono, sfondasse, sfondassero, sfondassi, sfondassimo, sfondaste, sfondasti
Parole di otto lettere: sfoltivi, sfoltivo, sfondano « sfondare » sfondata, sfondate, sfondati
Lista Verbi: sfollare, sfoltire « sfondare » sforacchiare, sformare
Vocabolario inverso (per trovare le rime): ridondare, fondare, affondare, riaffondare, rifondare, sprofondare, sottofondare « sfondare (eradnofs) » fiondare, mondare, inondare, sfrondare, grondare, sgrondare, sondare
Indice parole che: iniziano con S, con SF, parole che iniziano con SFO, finiscono con E

Commenti sulla voce «sfondare» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2024 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze