Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «sfilare», il significato, curiosità, coniugazione del verbo, sillabazione, frasi di esempio, definizioni da cruciverba, definizioni storiche, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Sfilare

Verbo

Sfilare è un verbo della 1ª coniugazione. È un verbo regolare, sia transitivo che intransitivo. Ha come ausiliare avere. Il participio passato è sfilato. Il gerundio è sfilando. Il participio presente è sfilante. Vedi: coniugazione del verbo sfilare.

Parole Collegate

»» Sinonimi e contrari di sfilare (levare, togliere, svestire, tirare fuori, ...)

Utili Link

Significato su Dizionari ed Enciclopedie online
Hoepli | Sabatini Coletti

Informazioni di base

La parola sfilare è formata da sette lettere, tre vocali e quattro consonanti. Divisione in sillabe: sfi-là-re. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba).

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche la pagina frasi con sfilare per una lista di esempi.
Esempi d'uso
  • In una festa cittadina in onore del patrono ho visto sfilare le majorettes che precedevano la banda musicale.
  • Il corteo dei manifestanti è stato invitato a sfilare in silenzio.
  • Per sfilare e fare la modella è meglio seguire dei corsi di portamento.
Citazioni da opere letterarie
Le Aquile della steppa di Emilio Salgari (1907): Anche le trombe di sabbia sono molto comuni in quei paesi e non occorre il vento per sollevarle. Durante le giornate belle, quando non si sente il menomo soffio, si vedono delle grandi colonne elevarsi dal suolo, girare su sé stesse e sfilare maestosamente attraverso a quelle sconfinate pianure.

Il marito di Elena di Giovanni Verga (1882): Tornò a rispondere la figliuola pel babbo sempre occupato, e si lasciò andare anch'essa sulla china delle memorie. — «Vi rammentate di quella bella sera che passammo insieme alla Villa? quasi nascosti dietro un gruppo d'alberi, attraverso i quali si vedeva sfilare la folla elegante, alla luce del gas? e i lieti suoni della musica che venivano a mischiarsi allo stormir delle frondi? Così mi par di vedervi nel quadretto che mi fate della vostra casina.» Ella firmava: «La vostra amica affezionatissima Elena.» Poi «la vostra affezionatissima Elena». — Infine, «La vostra Elena» senz'altro.

Il Marchese di Roccaverdina di Luigi Capuana (1901): Ogni venerdì mattina la buona vecchietta attendeva nel portone i suoi poveri, seduta su un seggiolone coperto di cuoio, con ai lati due cofani ricolmi di grosse fette di pane infornato a posta, che distribuiva ella stessa, facendo sfilare i poveri a uno a uno, dicendo una buona parola a questo, dando doppia razione a quelli che sapeva carichi di famiglia, domandando notizie di qualcuno che non si presentava, se mai fosse malato.

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per sfilare
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione
Definizioni da Cruciverba in cui è presente
Cambi
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: sfidare, sfilate, stilare.
Scarti
Rimuovendo una sola lettera si può avere: filare.
Altri scarti con resto non consecutivo: sire, file, fare.
Parole contenute in "sfilare"
are, ila, fila, lare, ilare, sfila, filare. Contenute all'inverso: ali, era.
Incastri
Inserendo al suo interno tra si ha StraFILARE.
Lucchetti
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "sfilare" si può ottenere dalle seguenti coppie: sfilai/ire, sfilamenti/mentire, sfilamento/mentore, sfilata/tare, sfilatura/turare.
Usando "sfilare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * areata = sfilata; * areate = sfilate; * areati = sfilati; * areato = sfilato; bis * = bifilare; * rendo = sfilando; * evi = sfilarvi; * resse = sfilasse; * ressi = sfilassi; * reste = sfilaste; * resti = sfilasti; * retini = sfilatini; * retino = sfilatino; * ressero = sfilassero.
Lucchetti Riflessi
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "sfilare" si può ottenere dalle seguenti coppie: sfilava/avallare, sfilerà/areare, sfilata/atre, sfilato/otre.
Usando "sfilare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * erta = sfilata; * erte = sfilate; * erti = sfilati; * erto = sfilato.
Lucchetti Alterni
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "sfilare" si può ottenere dalle seguenti coppie: sfila/area, sfilata/areata, sfilate/areate, sfilati/areati, sfilato/areato, sfilai/rei, sfilando/rendo, sfilasse/resse, sfilassero/ressero, sfilassi/ressi, sfilaste/reste, sfilasti/resti, sfilate/rete, sfilati/reti, sfilatini/retini, sfilatino/retino.
Usando "sfilare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * mie = sfilarmi; * tiè = sfilarti; * vie = sfilarvi; * mentire = sfilamenti; * mentore = sfilamento.
Sciarade incatenate
La parola "sfilare" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: sfila+are, sfila+lare, sfila+ilare, sfila+filare.
Quiz - indovina la soluzione
Definizioni da Cruciverba: Sfilano lenti per le vie della città, Protestano sfilando in corteo, Si cura nelle sfilate, Sono simili agli sfilatini, Dopo aver sfilato, fila.

Definizioni da Dizionari Storici

Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879
Sfilare - V. a. e N. pass. Contrario d'Infilare. Disunir l'infilato. Filum, aureo lat. – Fir. Luc. 4. 5. (C) Oh madonna, voi vi siete sfilata la corona. F. S'io l'ho sfilata, mio danno, rinfilerenla.

[G.M.] Quando l'arrosto è cotto, il cuoco lo sfila, e lo manda in tavola. – Vedendo dei ragazzi a coglier l'uva, il contadino sfilò un palo dalle viti, e gli rincorse. – S'è sfilato il manico della granata. – Mi s'è sfilata la corona; bisogna che la faccia rinfilare. – Gli s'è sfilato l'ago, e non ci vede a rinfilarlo (quando è uscito il filo dall'ago).

[Cont.] Separare un dall'altro i filamenti. Libro Cuc. 71. Il grano metti a cocere col latte di capra, o pecora, giontovi su lardo o grasso soffritto: poi togli la detta carne, e sfilala dall'ossa, e fa minestre; e su vi metti lardo fritto. Et. Tes. gioie 168. Il corno nella sua sostanza sia poroso, e venoso; di modo che facilmente si sfilino e separino le parti.

2. Sfilarsi, si dice anche dell'Uscir del suo luogo una, o più vertebre delle reni. (C)

3. Sfilare i capelli, dicesi dagli scultori e dipintori dello Scolpirli, o Dipingerti in guisa che quasi si possano contare filo per filo. Vas. Op. Vit. 3. 10. (M.) Nè si può esprimere le leggiadrissime vivacità che fece nell'opere sue Antonio da Correggio sfilando i suoi capelli con un modo… che si scorgevano le fila nella facilità del fargli.
Sfilare - V. n. ass. e pass. Del procedere più o meno ordinatamente moltitudine di persone a una, a due, a poche alla volta, no in larga schiera, ma succedendosi via via senza molta interruzione. T. Da Fila, s. f. (V.); quasi filo che si venga svolgendo; come dicesi Corona di persone, Catena, e sim. = M. V. 5. 64. (C) Per la qual cosa gli usciti Guelfi soprastati al termine più dì, e non avendo novelle che venissono, si cominciarono a sfilare. Varch. Stor. 4. 94. La cavalleria anch'ella non avea numero certo, perchè non avendo in Roma di che pascersi, e non essendo pagata, si andava sfilando e risolvendo a poco a poco. [Cont.] Brancac. L. Car. mil. 39. Fatto piazza d'arme, dêe fare sfilare le bandiere, e giontando le compagnie metterle per fronte verso detta piazza; dando ordine che ogn'uno s'alloggi dietro alla sua bandiera, e che i soldati si faccino le loro baracche distinte, senza confondersi compagnia con compagnia. = Guicc. Stor. 16. 775. (M.) Il resto della gente si era sfilata. [Cors.] Magal. Lett. 2. 4. Leonida combattè col vantaggio del sito e non in campagna aperta, e voi sapete meglio di me a quel che serva il numero, quando un'armata ha a sfilare.

[Cont.] Att. Brancac. L. Car. mil. 35. Per isfilar poi lo squadrone per marciare, il sergente maggiore comincierà dalla mano dritta, se però di quivi avrà principiata tal ordinanza, facendo prima marciare la compagnia d'archibusieri.

2. Per estens. T. Salvin. Opp. volg. 138. Se accorgansi (le fiere) O dell'odor di stagge, o spasa rete, Sfilano addietro. [Val.] Fag. Comm. 4. 184. Se non mi tradisce la vista, ecco l'inimico a fronte, che sfila. E 4. 211. Di dove abbiamo a incominciare a sfilare?

[G.M.] vedendo che si faceva tardi, sfilavano a pochi alla volta dalla sala. – I giovani premiati alla scuola, sfilavano dinanzi al sindaco, che dava loro una medaglia d'argento coll'arme del Comune. – Terminato il teatro, le carrozze sfilano, e portano a casa la gente ricca.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: sfilamento, sfilammo, sfilando, sfilano, sfilante, sfilanti, sfilarci « sfilare » sfilarmi, sfilarono, sfilarsi, sfilarti, sfilarvi, sfilasse, sfilassero
Parole di sette lettere: sfigurò, sfiguro, sfilano « sfilare » sfilata, sfilate, sfilati
Lista Verbi: sfigurare, sfilacciare « sfilare » sfinire, sfiorare
Vocabolario inverso (per trovare le rime): bifilare, unifilare, rifilare, infilare, monofilare, profilare, controfilare « sfilare (eralifs) » vigilare, annichilare, similare, assimilare, depilare, primipilare, impilare
Indice parole che: iniziano con S, con SF, parole che iniziano con SFI, finiscono con E

Commenti sulla voce «sfilare» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2024 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze