Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «seicentosessantasette», il significato, curiosità, le proprietà del numero 667, la scomposizione in fattori primi e i suoi divisori, traduzioni, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Seicentosessantasette

Numero Cardinale
È un aggettivo numerale cardinale, invariabile (per cui si usa sia al maschile che al femminile). In cifre arabe si scrive 667, in numeri romani diventa DCLXVII. Segue il seicentosessantasei e precede il seicentosessantotto. È composto di sei centinaia, sei decine e sette unità.
Il corrispondente numerale ordinale è seicentosessantasettesimo. A volte l'ordinale viene indicato nella forma mista 667esimo.


Come aggettivo di solito si pone prima del nome. Ad esempio: Tu e Veronica avete totalizzato seicentosessantasette punti.
Quando non indica una quantità, ma una posizione o una denominazione, allora segue il nome. Ad esempio: Gianni ha partecipato a seicentosessantasette tornei di ramino.

Come sostantivo al maschile indica il numero e il segno che lo rappresenta. Ad esempio: seicentosessantasette è un numero di 3 cifre.

Negli assegni il valore (intero) in euro va scritto in lettere.
Rappresentazione
Il numero 667 nella numerazione in base 16 (sistema esadecimale) viene rappresentato con 029B. Nella notazione scientifica si esprime in questo modo:
6,67 x 10 2 oppure 6,67E+2
Proprietà matematiche
È un numero composto, dispari ed è un semiprimo (ovvero il prodotto di due primi, anche uguali). La scomposizione in fattori primi è la seguente:
667 = 23 x 29
Quindi è un multiplo di ventitré e ventinove. Ha quattro divisori, la lista completa è: 1, 23, 29, 667. La somma dei suoi divisori (funzione sigma) è settecentoventi, l'aliquot (somma dei divisori propri) è cinquantatré.

Il doppio di seicentosessantasette è milletrecentotrentaquattro e il triplo è duemilauno. Il quadrato è 444889, mentre il cubo è 296740963.
La somma delle cifre di seicentosessantasette è 19.
Traduzioni
In inglese 667 si scrive: six hundred and sixty-seven ("and" di solito in americano si omette). In francese si traduce con: six cent soixante-sept. In spagnolo si dice: seiscientos sesenta y siete. Infine in tedesco la traduzione è: sechshundertsiebenundsechzig.
Pagine Utili
Conversione numeri in lettere; Numeri in inglese

Informazioni di base

La parola seicentosessantasette è formata da ventuno lettere, nove vocali e dodici consonanti. In particolare risulta avere due consonanti doppie: ss, tt. Lettere più presenti: esse (cinque), e (cinque), ti (quattro).

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per seicentosessantasette
Cambi
Con il cambio di doppia si ha: seicentosettantasette.
Scarti
Scarti di lettere con resto non consecutivo: seicentosette, seienne, seino, seitan, seco, secante, secata, secate, sento, sente, senta, seno, sensata, sensate, senese, setose, setosa, sete, seta, settate, setta, sesta, seste, sicana, sicane, siena, siete, siesta, sieste, sino, sito, site, sita, siate, scenette, scene, scenata, scenate, scena, scese, scesa, scossa, scosse, scostaste, scostate, scosta, scontaste, scontate, sconta, scotte, scat, stonaste, stonate, stona, stessa, stesse, stesa, steste, stese, stentaste, stentate, stenta, sten, stette, stante, stanaste, stanate, stana, stata, state, sostaste, sostate, sosta, soste, sonate, sante...
Parole con "seicentosessantasette"
Iniziano con "seicentosessantasette": seicentosessantasettemila, seicentosessantasettesima, seicentosessantasettesime, seicentosessantasettesimi, seicentosessantasettesimo.
Finiscono con "seicentosessantasette": milleseicentosessantasette.
Parole contenute in "seicentosessantasette"
osé, san, sei, set, anta, cent, essa, cento, santa, sette, seicento, sessanta, centosessanta, sessantasette, seicentosessanta, centosessantasette. Contenute all'inverso: nas, asse, tesa, nasse.
Incastri
Si può ottenere da seicentosette e sessanta (SEICENTOsessantaSETTE).
Lucchetti
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "seicentosessantasette" si può ottenere dalle seguenti coppie: seicentoduemila/duemilasessantasette, seicentosessantaduemila/duemilasette.
Usando "seicentosessantasette" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * centosessantasettemila = seimila; milleseicentosessanta * = millesette; * sessantasettemila = seicentomila; milleseicento * = millesessantasette; * settemila = seicentosessantamila; millesei * = millecentosessantasette.
Lucchetti Alterni
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "seicentosessantasette" si può ottenere dalle seguenti coppie: seimila/centosessantasettemila, seicentomila/sessantasettemila, seicentosessantamila/settemila, milleseicento/millesessantasette, milleseicentosessanta/millesette.
Usando "seicentosessantasette" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: millecentosessantasette * = millesei; millesessantasette * = milleseicento; * duemilasessantasette = seicentoduemila; millesette * = milleseicentosessanta; * esimie = seicentosessantasettesimi.
Sciarade e composizione
"seicentosessantasette" è formata da: sei+centosessantasette, seicento+sessantasette, seicentosessanta+sette.
Sciarade incatenate
La parola "seicentosessantasette" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: seicento+centosessantasette, seicentosessanta+sessantasette, seicentosessanta+centosessantasette.
Quiz - indovina la soluzione
Definizioni da Cruciverba: Formano il selciato, Un gruppo di isole che fa parte delle Seicelle, Canta Sei solo tu, Selciato con sanpietrini, Il massacrante selciato di corse ciclistiche.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: seicentosessantaquattromila, seicentosessantasei, seicentosessantaseiesima, seicentosessantaseiesime, seicentosessantaseiesimi, seicentosessantaseiesimo, seicentosessantaseimila « seicentosessantasette » seicentosessantasettemila, seicentosessantasettesima, seicentosessantasettesime, seicentosessantasettesimi, seicentosessantasettesimo, seicentosessantatré, seicentosessantatreesima
Parole di ventuno lettere: seicentonovantunesimo, seicentonovantunomila, seicentoquarantasette « seicentosessantasette » seicentosettantasette, seicentotrentaduemila, seicentotrentaduesima
Vocabolario inverso (per trovare le rime): millesettecentosessantasette, duecentosessantasette, milleduecentosessantasette, cinquecentosessantasette, millecinquecentosessantasette, novecentosessantasette, millenovecentosessantasette « seicentosessantasette (ettesatnassesotnecies) » milleseicentosessantasette, quattrocentosessantasette, millequattrocentosessantasette, ottocentosessantasette, milleottocentosessantasette, settantasette, duemilasettantasette
Indice parole che: iniziano con S, con SE, parole che iniziano con SEI, finiscono con E

Commenti sulla voce «seicentosessantasette» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2024 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze