Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «duemilasettantasette», il significato, curiosità, le proprietà del numero 2077, la scomposizione in fattori primi e i suoi divisori, traduzioni, frasi di esempio, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Duemilasettantasette

Numero Cardinale
È un aggettivo numerale cardinale, invariabile (per cui si usa sia al maschile che al femminile). In cifre arabe si scrive 2077 (oppure con il separatore delle migliaia: 2.077), in numeri romani diventa MMLXXVII. Segue il duemilasettantasei e precede il duemilasettantotto. È composto di due migliaia, sette decine e sette unità.
Il corrispondente numerale ordinale è duemilasettantasettesimo. A volte l'ordinale viene indicato nella forma mista 2077esimo.


Come aggettivo di solito si pone prima del nome. Ad esempio: La succursale guatemalteca ha ordinato duemilasettantasette confezioni.
Quando non indica una quantità, ma una posizione o una denominazione, allora segue il nome.

Come sostantivo al maschile indica il numero e il segno che lo rappresenta. Ad esempio: duemilasettantasette è formato da 4 cifre.

Negli assegni il valore (intero) in euro va scritto in lettere.
Rappresentazione
Il numero 2077 nella numerazione in base 16 (sistema esadecimale) viene rappresentato con 081D. Nella notazione scientifica si esprime in questo modo:
2,077 x 10 3 oppure 2,077E+3
Proprietà matematiche
È un numero composto, dispari ed è un semiprimo (ovvero il prodotto di due primi, anche uguali). La scomposizione in fattori primi è la seguente:
2.077 = 31 x 67
Quindi è un multiplo di trentuno e sessantasette. Ha quattro divisori, la lista completa è: 1, 31, 67, 2077. La somma dei suoi divisori (funzione sigma) è duemilacentosettantasei, l'aliquot (somma dei divisori propri) è novantanove.

Il doppio di duemilasettantasette è quattromilacentocinquantaquattro e il triplo è seimiladuecentotrentuno. Il quadrato è 4313929, mentre il cubo è 8960030533.
La somma delle cifre di duemilasettantasette è 16.
Traduzioni
In inglese 2.077 si scrive: two thousand and seventy-seven ("and" di solito in americano si omette). In francese si traduce con: deux mille soixante-dix-sept. In spagnolo si dice: dos mil setenta y siete. Infine in tedesco la traduzione è: zweitausendsiebenundsiebzig.
Pagine Utili
Conversione numeri in lettere; Numeri in inglese

Informazioni di base

La parola duemilasettantasette è formata da venti lettere, nove vocali e undici consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: tt (2 volte). Lettere più presenti: ti (cinque), e (quattro), a (tre).

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche la pagina frasi con duemilasettantasette per una lista di esempi.
Esempi d'uso
Non ancora verificati:
  • Per la grande festa di compleanno per festeggiare i suoi cinquant'anni mio figlio ha speso duemilasettantasette euro.

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per duemilasettantasette
Cambi
Con il cambio di doppia si ha: duemilasessantasette.
Scarti
Scarti di lettere con resto non consecutivo: duemilasette, duettante, duettata, duettate, duettaste, duetta, duma, dume, duina, duine, duna, dune, demente, deista, deiste, deità, delta, destante, destata, destate, destaste, desta, deste, desse, dettante, dettata, dettate, dettaste, detta, dette, dentate, dente, dense, dilatante, dilatata, dilatate, dilataste, dilata, dilettante, diletta, dilette, diate, diana, distante, distate, distaste, dista, disse, dieta, diete, ditta, ditte, ditata, ditate, dita, dite, dina, dine, datante, datata, datate, dataste, data, date, dante, umile, umiltà, umana, umane, umettante, umettata, umettate, umettaste...
Parole contenute in "duemilasettantasette"
due, ila, set, tan, anta, setta, sette, tanta, duemila, settanta, settantasette, duemilasettanta. Contenute all'inverso: ali, atte, lime, sali, tesa, esali, natte, attesa.
Incastri
Si può ottenere da duemilasette e settanta (DUEMILAsettantaSETTE).
Lucchetti
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "duemilasettantasette" si può ottenere dalle seguenti coppie: duemilacento/centosettantasette.
Usando "duemilasettantasette" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: centoduemila * = centosettantasette; duecentoduemila * = duecentosettantasette; seicentoduemila * = seicentosettantasette; trecentoduemila * = trecentosettantasette; novecentoduemila * = novecentosettantasette; ottocentoduemila * = ottocentosettantasette; settecentoduemila * = settecentosettantasette; cinquecentoduemila * = cinquecentosettantasette; quattrocentoduemila * = quattrocentosettantasette.
Lucchetti Alterni
Usando "duemilasettantasette" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: centosettantasette * = centoduemila; * centosettantasette = duemilacento; duecentosettantasette * = duecentoduemila; seicentosettantasette * = seicentoduemila; trecentosettantasette * = trecentoduemila; novecentosettantasette * = novecentoduemila; ottocentosettantasette * = ottocentoduemila; settecentosettantasette * = settecentoduemila; cinquecentosettantasette * = cinquecentoduemila; quattrocentosettantasette * = quattrocentoduemila.
Sciarade e composizione
"duemilasettantasette" è formata da: duemila+settantasette, duemilasettanta+sette.
Sciarade incatenate
La parola "duemilasettantasette" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: duemilasettanta+settantasette.
Quiz - indovina la soluzione
Definizioni da Cruciverba: Talvolta duetta con l'orchestra, Duettava con Ric, Un... duello fra poeti, Duello d'altri tempi, Duemila... in lettere.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: duemilasessantuno, duemilasettanta, duemilasettantacinque, duemilasettantadue, duemilasettantanove, duemilasettantaquattro, duemilasettantasei « duemilasettantasette » duemilasettantatré, duemilasettantotto, duemilasettantuno, duemilasette, duemilatre, duemilatredici, duemilatrenta
Parole di venti lettere: duemilaottantacinque, duemilaquarantasette, duemilasessantasette « duemilasettantasette » duemilatrentaquattro, elettrocardiografica, elettrocardiografici
Vocabolario inverso (per trovare le rime): seicentosessantasette, milleseicentosessantasette, quattrocentosessantasette, millequattrocentosessantasette, ottocentosessantasette, milleottocentosessantasette, settantasette « duemilasettantasette (ettesatnattesalimeud) » millesettantasette, centosettantasette, millecentosettantasette, trecentosettantasette, milletrecentosettantasette, settecentosettantasette, millesettecentosettantasette
Indice parole che: iniziano con D, con DU, parole che iniziano con DUE, finiscono con E

Commenti sulla voce «duemilasettantasette» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2024 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze