Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «scottare», il significato, curiosità, coniugazione del verbo, frasi di esempio, definizioni da cruciverba, definizioni storiche, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Scottare

Verbo

Scottare è un verbo della 1ª coniugazione. È un verbo regolare, sia transitivo che intransitivo. Ha come ausiliare avere. Il participio passato è scottato. Il gerundio è scottando. Il participio presente è scottante. Vedi: coniugazione del verbo scottare.

Parole Collegate

»» Sinonimi e contrari di scottare (ustionare, bruciare, essere molto caldo, bruciacchiare, ...)

Utili Link

Significato su Dizionari ed Enciclopedie online
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani

Informazioni di base

La parola scottare è formata da otto lettere, tre vocali e cinque consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: tt.

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche la pagina frasi con scottare per una lista di esempi.
Esempi d'uso
  • Mio nipote si è fatto scottare diverse volte da delusioni amorose subite da ragazze non adatte a lui.
  • Per non farsi scottare dal sole del mezzogiorno, conviene aumentare il fattore di protezione della crema solare.
  • Mia figlia ha l'hobby della cucina, ormai è prassi sentire termini: rosolare, scottare, lessare ecc.
Citazioni da opere letterarie
La vita in tempo di pace di Francesco Pecoraro (2013): Quella notte terribile di tanti anni fa, dall'altra parte dell'isola, quasi me la sentivo scottare sulla pelle: illuminava tutto a giorno, non c'era verso di venirci a patti… ma forse era il puzzo di piscio di mulo che mi impediva di dormire. Oggi una notte così mi potrebbe uccidere, mi troverebbero morto: Mar Egeo, ingegnere muore di luna piena.

La fuga in Egitto di Grazia Deledda (1926): Il maestro e Ola venivano piano, chiacchierando, lei col viso in aria, lui a testa bassa per sentire meglio; e non si accorgevano di altro; tanto che egli sollevò gli occhi e guardò un poco trasognato la donna e il cancello che gli sembrò dovesse scottare. E forse per contrasto con questo rosso di fuoco, e col rosso dorato di melagrana della villa che si vedeva in fondo al viale d'ingresso, il giardino ove entrarono gli parve piantato sul letto asciutto di un fiume: in realtà il terreno era bianco e sabbioso, e gli alberi pallidi, argentei, avevano come un riflesso d'acqua.

Gli occhiali d'oro di Giorgio Bassani (1958): «Però, quando è così», soggiunse dopo un'altra pausa, mentre si alzava in piedi, «venga che andiamo a salutare i suoi genitori.» Camminammo fianco a fianco sulla sabbia che già cominciava a scottare.

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per scottare
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione
Definizioni da Cruciverba in cui è presente
Cambi
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: sbottare, scattare, scontare, scortare, scostare, scottate, sgottare, smottare.
Con il cambio di doppia si ha: scoccare, scollare, scozzare.
Scarti
Scarti di lettere con resto non consecutivo: scotte, stare, star, cotte, cote, core, care, otre.
Parole con "scottare"
Finiscono con "scottare": biscottare.
Parole contenute in "scottare"
are, tar, tare, cotta, scotta. Contenute all'inverso: era, toc, atto, ratto.
Incastri
Inserendo al suo interno app si ha SCappOTTARE.
Lucchetti
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "scottare" si può ottenere dalle seguenti coppie: scolo/lottare, scopa/pattare, scoria/riattare, scotta/tatare, scottai/ire, scottata/tare, scottatura/turare.
Usando "scottare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: busco * = buttare; desco * = dettare; losco * = lottare; pasco * = pattare; * areata = scottata; * areate = scottate; * areati = scottati; * areato = scottato; ricasco * = ricattare; * rendo = scottando; * evi = scottarvi; * resse = scottasse; * ressi = scottassi; * reste = scottaste; * resti = scottasti; affresco * = affrettare; * retina = scottatina; * retine = scottatine; * ressero = scottassero.
Lucchetti Riflessi
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "scottare" si può ottenere dalle seguenti coppie: scotterà/areare, scottata/atre, scottatina/anitre, scottato/otre.
Usando "scottare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * erta = scottata; * erte = scottate; * erti = scottati; * erto = scottato.
Lucchetti Alterni
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "scottare" si può ottenere dalle seguenti coppie: scotta/area, scottata/areata, scottate/areate, scottati/areati, scottato/areato, scotte/aree, scottai/rei, scottando/rendo, scottasse/resse, scottassero/ressero, scottassi/ressi, scottaste/reste, scottasti/resti, scottate/rete, scottati/reti, scottatina/retina, scottatine/retine.
Usando "scottare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: buttare * = busco; dettare * = desco; affrettare * = affresco; * mie = scottarmi; * tiè = scottarti; * vie = scottarvi.
Sciarade incatenate
La parola "scottare" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: scotta+are, scotta+tare.
Intarsi e sciarade alterne
"scottare" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: star/cote.
Quiz - indovina la soluzione
Definizioni da Cruciverba: Se è scottante, si affronta, Argomento urgente che scotta, La teme lo scotofobo, Terrorizza gli scotofobi, Più che scottate.

Definizioni da Dizionari Storici

Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879
Scottare - V. a. e N. ass. T. Offendere dolorosamente con fuoco o calore violento un corpo vivente o parte di quello. Aurei Coquo, Coquito, Coctus.Non da Cutis. Coquere, anco del sole. D. 1. 15. Mi sarei bruciato e cotto. Onde il fig. Cocente, e Cuocere per Addolorare. Fr. Cuisant. =Menz. Sat. 4. (C) Pian, ch'ei mi scotta; e quei comincia: adore, Filli, la tua beltà. Rucell V. Tusc. 4. 1. 121. (M.) Uditemi… perchè guisa il fuoco scotti, arda, divampi dove egli tocca. [G.M.] Fag. Rim. La minestra scotta.

Prov. Essere come il carbone che tinge, o scotta. Dicesi di Chi fa sempre male altrui. (Man.) V. CARBONE, § 9. [Cam.] Prov. Tosc. 65. Il carbone scotta o tinge.

Prov. Chi si sente scottar tiri a sè i piedi e le gambe, o sim.; dice chi riprende in generale alcun vizio, perchè taluno, che ne sia macchiato, s'emendi, o sappia difendersi. T. Prov. Tosc. 352. = Red. Lett. 1. 71. (C) Chi poi si sentirà scottare, tirerà le gambe a sè.

2. Per Essere eccessivamente caldo. Rucell. V. Tusc. 4. 6. 237. (M.) Avviene alcuna volta che i muri e i sassi scottano, ancorchè il sole non ci sia più, perchè…

Enf. Prov. La soglia scotta, o sim., si dice di Coloro che stanno ritirati per debiti, o per delitti, onde non possono uscire senza manifesto lor pericolo. Non usit. ma efficace. Malm. 3. 41. (C) Da sette volte in su s'è già condotta Fin alla soglia, ma quel sasso scotta.

3. Scottare, dicesi ancora delle Vivande tirate a mezza cottura, come: Questi polli, perchè non vadano a male, bisognerà scottarli. (Man.)

4. Per simil., si dice del Recare altrui nocumento, Offesa, Dispiacere, Dolore. Tac. Dav. Vit. Agr. 393. (C) Alleggerì le riscossioni de' grani, ed altri tributi, tolte via quelle che più scottavano, inventate per mera baratteria. Rucell. Prov. 14. 5. 77. (M.) Ma alle povere donne so che avete un mal animo loro addosso; conviene credere che voi ne siate stato scottato, tanto male ne dite. T. Prov. Tosc. 115. Chi è scottato una volta, l'altra vi soffia su (va più cauto).

T. Prov. Tosc. 333. Il fuoco che non mi scalda, non voglio che mi scotti (avviso a coloro che per imprudenza traggono il male dal bene stesso). – Il male voluto scotta più di quello che viene senza nostra colpa.

Ass. Red. Lett. 53. (C) Ma queste sono baje: quel che mi scotta più, si è l'aver veduto che vi è un maladetto Inglese, che ha fatto un libro delle chiocciole. T. Ancora più ass., impers. Gli scotta, Gli duole, Lo offende, Se n'ha a male. [Val.] Fag. Comm. 6. 181. Quel che mi è scottato, è ch'ella…

5. Per estens., d'altra sensazione che di bruciamento. [Cont.] Sass. F. Lett. 394. Andando (la cannella) col suo calore a scottare il palato, come farebbe il pepe, se gli discuopre una dolcezza per compagna soave tanto, che non sa il gusto risolversi se è maggiore l'offesa la quale riceve dalla caldura o 'l diletto che gli porge la dolcezza.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: scottai, scottammo, scottando, scottano, scottante, scottanti, scottarci « scottare » scottarmi, scottarono, scottarsi, scottarti, scottarvi, scottasse, scottassero
Parole di otto lettere: scotennò, scotenno, scottano « scottare » scottata, scottate, scottati
Lista Verbi: scostare, scotennare « scottare » scovare, screditare
Vocabolario inverso (per trovare le rime): approfittare, slittare, decrittare, ritwittare, borbottare, sbottare, boicottare « scottare (erattocs) » biscottare, adottare, riadottare, affagottare, raffagottare, infagottare, ciangottare
Indice parole che: iniziano con S, con SC, parole che iniziano con SCO, finiscono con E

Commenti sulla voce «scottare» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2024 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze