Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «schiene», il significato, curiosità, sillabazione, frasi di esempio, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Schiene

Informazioni di base

La parola schiene è formata da sette lettere, tre vocali e quattro consonanti. Divisione in sillabe: schiè-ne. È un bisillabo piano (accento sulla penultima sillaba).

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche la pagina frasi con schiene per una lista di esempi.
Esempi d'uso
Non ancora verificati:
  • Un tempo, nelle campagne, si vedevano donne anziane, vestite di nero e con le schiene curve che lavoravano ancora nei campi sorridenti.
  • Aveva una gobba molto accentuata che deformava tutte le schiene dei suoi abiti.
  • Con il passare degli anni le schiene tendono a curvarsi.
Citazioni da opere letterarie
Il resto di niente di Enzo Striano (1986): Sotto le pennate, ai lati della via, aspettavano lazzari intirizziti, scalzi, brache rimboccate alle ginocchia. A Napoli li chiamavano così, “lazzari, lazzaroni”, alla spagnola. Quando la pioggia scemava, dai portoni sbucavano persone. Dai muri si staccavano di corsa lazzari che, ridendo e tremando, caricavano con delicatezza sulle schiene i viandanti, s'immergevano dentro i flutti di Toledo, per deporli all'altra sponda. Le spiegarono che questo servizio costava solamente due grana.

Il libro delle vergini di Gabriele D'Annunzio (1884): Nella chiesa la folla era immensa, la selva delle palme era immensa. Per una di quelle correnti che si formano irresistibili nelle masse di popolo, Giuliana fu divisa da Camilla; restò sola in quel rigurgito, in mezzo a tutti quei contatti, in mezzo a tutti quelli urti, a tutti quelli aliti. Ella tentava aprirsi un varco: le sue mani incontravano delle schiene d'uomini, delle altre mani tiepide il cui tocco la turbava.

Se questo è un uomo di Primo Levi (1947): Chi sono questi miei compagni chimici? Vicino a me cammina Alberto, è studente del terzo anno, anche questa volta siamo riusciti a non separarci. Il terzo alla mia sinistra non l'ho mai visto, sembra molto giovane, è pallido come la cera, ha il numero degli olandesi. Anche le tre schiene davanti a me sono nuove. Indietro è pericoloso voltarsi, potrei perdere il passo o inciampare; pure provo per un attimo, ho visto la faccia di Iss Clausner.

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per schiene
Definizioni da Cruciverba in cui è presente
Cambi
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: schiena, schiere.
Scarti
Togliendo tutte le lettere in posizione dispari si ha: cin.
Altri scarti con resto non consecutivo: scie, scene, chine, cine, cene.
Parole contenute in "schiene"
chi, iene. Contenute all'inverso: nei.
Lucchetti
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "schiene" si può ottenere dalle seguenti coppie: schiatti/attiene, schivi/viene, schiera/rane, schierati/ratine, schiere/rene.
Usando "schiene" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: mischie * = mine; * nera = schiera; * nere = schiere; * neri = schieri; * nero = schiero; * netta = schietta; * nette = schiette; * netti = schietti; * netto = schietto; * nettezza = schiettezza; * nettezze = schiettezze; * nettamente = schiettamente.
Lucchetti Alterni
Usando "schiene" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: mine * = mischie; * rane = schiera; * alee = schienale; * atee = schienate; * ratine = schierati.
Intarsi e sciarade alterne
"schiene" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: se/chine.
Quiz - indovina la soluzione
Definizioni da Cruciverba: Una schiera di tipacci, Seduta senza schienale, Un fianco dello schieramento, Piegarsi con la schiena, Non si schierano con nessun belligerante.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: schidione, schidioni, schiena, schienale, schienali, schienata, schienate « schiene » schiera, schierai, schieramenti, schieramento, schierammo, schierando, schierano
Parole di sette lettere: schiavi, schiavo, schiena « schiene » schiera, schiere, schieri
Vocabolario inverso (per trovare le rime): lichene, alchene, antiochene, iene, butadiene, polibutadiene, igiene « schiene (eneihcs) » aliene, gliene, dargliene, fargliene, piene, strapiene, semipiene
Indice parole che: iniziano con S, con SC, parole che iniziano con SCH, finiscono con E

Commenti sulla voce «schiene» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2024 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze