Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «schiarì», il significato, curiosità, forma del verbo «schiarire», sillabazione, frasi di esempio, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Schiarì

Forma verbale

Schiarì è una forma del verbo schiarire (terza persona singolare dell'indicativo passato remoto). Vedi anche: Coniugazione di schiarire.

Liste a cui appartiene

Lista Terminanti con la i accentata [Schermì, Schernì « * » Scolorì, Scolpì]

Informazioni di base

La parola schiarì è formata da sette lettere, tre vocali e quattro consonanti. Divisione in sillabe: schia-rì. È un bisillabo tronco (accento sull'ultima sillaba).

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche la pagina frasi con schiarì per una lista di esempi.
Esempi d'uso
Non ancora verificati:
  • Il deputato si schiarì la gola prima di iniziare il discorso.
  • Al debutto del coro parrocchiale erano tutti tesi, dietro il sipario però solo il falsetto schiarì più volte la voce.
  • Il primo raggio di sole schiarì la spiaggia e i gabbiani si levarono verso il cielo!
Citazioni da opere letterarie
Il caso Korolev di Paolo Aresi (2011): Il planetologo si schiarì la voce, disse: – Certo che non è possibile. Ma io ritengo che su Marte troveremo altre sorprese. E per quanto riguarda la Terra ci sono diverse considerazioni da fare. Testimonianze di una civiltà evoluta capace di viaggiare nello spazio si trovano in tanti dei miti e delle letterature più antiche. E tanti monumenti dell'antichità, a cominciare dalle piramidi egizie, lasciano senza fiato proprio per la loro grandiosità sproporzionata rispetto a quello che queste civiltà costituivano?

La pietra lunare di Tommaso Landolfi (1939): Lo zio allora si schiarì la gola e, nell'intento di portare il discorso, come il suo magnanimo senso d'ospitalità esigeva, su un soggetto familiare a Giovancarlo, chiese alfine: «Ma Leopardi è buono, buono?» Voleva notizie, cioè, sul valore letterario del nominato Leopardi; sapere, ad esempio, se fosse il primo il secondo il terzo scrittore italiano, se fosse più grande del Tasso o meno, come aggiunse dopo.

La coscienza di Zeno di Italo Svevo (1923): Guido tradì nella sua cera, che si schiarì, come la mia comunicazione fosse importante per lui. Non volle però ammetterlo e mi disse: — Queste signore sono troppo buone! Io non ho mica bisogno di conforto. La cosa non ha alcun'importanza. Vi ringrazio per la vostra sincerità, ma io avevo già indovinato che qualcuno aveva indossata la parrucca di mio nonno.

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per schiarì
Cambi
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: schiavi, schieri.
Scarti
Rimuovendo una sola lettera si può avere: chiari.
Altri scarti con resto non consecutivo: sciai, scia, scii, scari, sari, cari.
Zeppe (e aggiunte)
Aggiungendo una sola lettera si può avere: schiarii.
Testacoda
Togliendo la lettera iniziale e aggiungendone una alla fine si può ottenere: chiarii.
Parole con "schiarì"
Iniziano con "schiari": schiarii, schiarirà, schiarire, schiarirò, schiarita, schiarite, schiariti, schiarito, schiariva, schiarivi, schiarivo, schiariamo, schiariate, schiarimmo, schiarirai, schiarirei, schiarisca, schiarisce, schiarisci, schiarisco, schiarisse, schiarissi, schiariste, schiaristi, schiaritoi, schiariremo, schiarirete, schiarirono, schiaritoio, schiaritura, ...
Finiscono con "schiari": rischiari.
Contengono "schiari": rischiarino, rischiariamo, rischiariate.
»» Vedi parole che contengono schiarì per la lista completa
Parole contenute in "schiari"
ari, chi, chiari. Contenute all'inverso: ira.
Incastri
Si può ottenere da sari e chi (SchiARI).
Inserito nella parola riamo dà RIschiariAMO.
Inserendo al suo interno ira si ha SCHIARiraI; con ire si ha SCHIARireI; con ito si ha SCHIARitoI.
Lucchetti
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "schiarì" si può ottenere dalle seguenti coppie: schiavi/aviari, schivi/viari, schiava/vari, schiave/veri, schiavetto/vettori, schiavi/viri.
Usando "schiarì" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: foschia * = fori; maschia * = mari; mischia * = miri; raschia * = rari; boschi * = boari; dischi * = diari; * riva = schiava; * rive = schiave; * rivo = schiavo; * ricci = schiacci; * ritta = schiatta; * ritti = schiatti; * ritto = schiatto; * arietta = schietta; * ariette = schiette; * riccia = schiaccia; * riccio = schiaccio; * rivetti = schiavetti; * rivetto = schiavetto; * rivista = schiavista; ...
Lucchetti Riflessi
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "schiarì" si può ottenere dalle seguenti coppie: schiva/avari, schivo/ovari, schiaffo/offri.
Usando "schiarì" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * irrita = schiarita; * irrite = schiarite; * irriti = schiariti; * irrito = schiarito.
Cerniere
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "schiarì" si può ottenere dalle seguenti coppie: aschi/aria, deschi/aride, dischi/aridi, eschi/arie, foschia/rifò, ischia/rii, maschia/rima, mischia/rimi.
Usando "schiarì" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * foschia = rifò; * maschia = rima; * mischia = rimi; * deschi = aride; * dischi = aridi; aride * = deschi; aridi * = dischi; rifò * = foschia; rima * = maschia; rimi * = mischia; * nas = chiarina; * ras = chiarirà; * rais = chiarirai.
Lucchetti Alterni
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "schiarì" si può ottenere dalle seguenti coppie: schiacci/ricci, schiaccia/riccia, schiaccio/riccio, schiatta/ritta, schiatti/ritti, schiatto/ritto, schiava/riva, schiave/rive, schiavetti/rivetti, schiavetto/rivetto, schiavista/rivista, schiaviste/riviste, schiavisti/rivisti, schiavo/rivo.
Usando "schiarì" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: schiavi * = aviari; boari * = boschi; schiariti * = ritiri; fori * = foschia; miri * = mischia; * veri = schiave; * viri = schiavi; rimiri * = rimischia; * ritiri = schiariti; * vettori = schiavetto.
Intarsi e sciarade alterne
Intrecciando le lettere di "schiarì" (*) con un'altra parola si può ottenere: ria * = rischiarai; pita * = psichiatria; pite * = psichiatrie; * arto = sarchiatori.
Quiz - indovina la soluzione
Definizioni da Cruciverba: Lo schianto della rottura, Può schiarire i capelli, Si schiariscono riflettendo, Schiantato dal dolore, Gli schiamazzi nel Codice.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: schiantino, schiantò, schianto, schiappa, schiarendo, schiarente, schiarenti « schiarì » schiariamo, schiariate, schiarii, schiarimenti, schiarimento, schiarimmo, schiarirà
Parole di sette lettere: scherzi, scherzò, scherzo « schiarì » schiava, schiave, schiavi
Vocabolario inverso (per trovare le rime): latifondiari, plagiari, magiari, chiarì, chiari, verdechiari, dichiari « schiarì (iraihcs) » rischiari, cagliari, magliari, famigliari, gangliari, biliari, mobiliari
Indice parole che: iniziano con S, con SC, parole che iniziano con SCH, finiscono con I

Commenti sulla voce «schiarì» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2024 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze