Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «sceneggiare», il significato, curiosità, coniugazione del verbo, sillabazione, frasi di esempio, definizioni storiche, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Sceneggiare

Verbo

Sceneggiare è un verbo della 1ª coniugazione. È un verbo regolare, transitivo. Ha come ausiliare avere. Il participio passato è sceneggiato. Il gerundio è sceneggiando. Il participio presente è sceneggiante. Vedi: coniugazione del verbo sceneggiare.

Parole Collegate

»» Sinonimi e contrari di sceneggiare (adattare, ridurre)

Utili Link

Significato su Dizionari ed Enciclopedie online
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani

Informazioni di base

La parola sceneggiare è formata da undici lettere, cinque vocali e sei consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: gg. Lettera maggiormente presente: e (tre). Divisione in sillabe: sce-neg-già-re. È un quadrisillabo piano (accento sulla penultima sillaba).

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche la pagina frasi con sceneggiare per una lista di esempi.
Esempi d'uso
  • Per fare un film hanno incominciato a sceneggiare il mio ultimo libro.
  • Per sceneggiare il testo scritto da lei, mia sorella interpellò un famoso regista.
  • Dopo la morte del ragazzo, avevano promesso di sceneggiare la sua vita.

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per sceneggiare
Cambi
Cambiando una lettera sola si può ottenere: sceneggiate.
Scarti
Scarti di lettere con resto non consecutivo: scena, sciare, scia, scie, seni, seggi, segga, segare, sega, sere, sire, cenere, cengia, cenge, ceni, cenare, cena, cere, care, negare, nega, negre, nere, gare.
Parole contenute in "sceneggiare"
are, già, cene, giare, scene, sceneggi, sceneggia. Contenute all'inverso: era, gene.
Lucchetti
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "sceneggiare" si può ottenere dalle seguenti coppie: scema/maneggiare, scenari/arieggiare, sceneggiai/ire, sceneggiamo/more, sceneggiata/tare, sceneggiatore/torere, sceneggiatura/turare.
Usando "sceneggiare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * areno = sceneggino; * remo = sceneggiamo; * areata = sceneggiata; * areate = sceneggiate; * areati = sceneggiati; * areato = sceneggiato; * rendo = sceneggiando; * resse = sceneggiasse; * ressi = sceneggiassi; * reste = sceneggiaste; * resti = sceneggiasti; * retore = sceneggiatore; * retori = sceneggiatori; * ressero = sceneggiassero.
Lucchetti Riflessi
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "sceneggiare" si può ottenere dalle seguenti coppie: sceneggiata/atre, sceneggiato/otre.
Usando "sceneggiare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * erano = sceneggino; * ermo = sceneggiamo; * erta = sceneggiata; * erte = sceneggiate; * erti = sceneggiati; * erto = sceneggiato.
Lucchetti Alterni
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "sceneggiare" si può ottenere dalle seguenti coppie: sceneggia/area, sceneggiata/areata, sceneggiate/areate, sceneggiati/areati, sceneggiato/areato, sceneggino/areno, sceneggiai/rei, sceneggiamo/remo, sceneggiando/rendo, sceneggiasse/resse, sceneggiassero/ressero, sceneggiassi/ressi, sceneggiaste/reste, sceneggiasti/resti, sceneggiate/rete, sceneggiati/reti, sceneggiatore/retore, sceneggiatori/retori.
Usando "sceneggiare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * maneggiare = scema; * arieggiare = scenari; * more = sceneggiamo; * torere = sceneggiatore.
Sciarade e composizione
"sceneggiare" è formata da: sceneggi+are.
Sciarade incatenate
La parola "sceneggiare" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: sceneggi+giare, sceneggia+are, sceneggia+giare.
Intarsi e sciarade alterne
"sceneggiare" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: seggi/cenare.
Intrecciando le lettere di "sceneggiare" (*) con un'altra parola si può ottenere: * tic = sceneggiatrice.
Quiz - indovina la soluzione
Definizioni da Cruciverba: Mario della sceneggiata, Fu un noto interprete di sceneggiate, Uno sceneggiato di poche puntate, Il Vincenzo scrittore e sceneggiatore, Giovanni Verga scrisse anche la sceneggiatura del suo adattamento cinematografico.

Definizioni da Dizionari Storici

Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879
Sceneggiare - [T.] V. a. Disporre in scene. T. Ben sceneggiare il soggetto tragico. – Anche ass. L'arte dello sceneggiare.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: sceneggiai, sceneggiammo, sceneggiamo, sceneggiando, sceneggiano, sceneggiante, sceneggianti « sceneggiare » sceneggiarono, sceneggiasse, sceneggiassero, sceneggiassi, sceneggiassimo, sceneggiaste, sceneggiasti
Parole di undici lettere: sceneggerei, sceneggiamo, sceneggiano « sceneggiare » sceneggiata, sceneggiate, sceneggiati
Lista Verbi: scemare, scendere « sceneggiare » schedare, schedulare
Vocabolario inverso (per trovare le rime): ruffianeggiare, italianeggiare, svillaneggiare, maneggiare, rimaneggiare, sataneggiare, vaneggiare « sceneggiare (eraiggenecs) » bambineggiare, latineggiare, bizantineggiare, canneggiare, danneggiare, panneggiare, tiranneggiare
Indice parole che: iniziano con S, con SC, parole che iniziano con SCE, finiscono con E

Commenti sulla voce «sceneggiare» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2024 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze