Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «scegliere», il significato, curiosità, coniugazione del verbo, sillabazione, frasi di esempio, definizioni da cruciverba, definizioni storiche, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Scegliere

Verbo

Scegliere è un verbo della 2ª coniugazione. È un verbo irregolare, transitivo. Ha come ausiliare avere. Il participio passato è scelto. Il gerundio è scegliendo. Il participio presente è scegliente. Vedi: coniugazione del verbo scegliere.

Parole Collegate

»» Sinonimi e contrari di scegliere (selezionare, preferire, optare, decidere, ...)

Utili Link

Significato su Dizionari ed Enciclopedie online
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani

Informazioni di base

La parola scegliere è formata da nove lettere, quattro vocali e cinque consonanti. Lettera maggiormente presente: e (tre). Divisione in sillabe: scé-glie-re. È un trisillabo sdrucciolo (accento sulla terzultima sillaba).

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche le pagine frasi con scegliere e canzoni con scegliere per una lista di esempi.
Esempi d'uso
  • Poter scegliere è una opportunità nella vita, ma anche una limitazione; non sapremo mai cosa sarebbe successo se avessimo scelto un'altra strada.
  • Il cavaliere ha potuto scegliere il cavallo, senza bisogno dello stalliere.
  • Qunado le alternative sono molte, ritengo che sia difficile scegliere.
Citazioni da opere letterarie
L'amuleto di Neera (1897): — Noi dobbiamo almeno conoscere le nostre forze, di questo converrete; sopratutto quando si tratta di scegliere il compagno o la compagna della intera vita. Vi sembra bella l'umiltà che ci fa accettare un essere indegno di noi, nostro inferiore, che ci darà dei figli dei quali forse dovremo arrossire?

Con gli occhi chiusi di Federigo Tozzi (1919): Ora, ad una gatta, fece scegliere soltanto un maschio, per tenerlo alla trattoria. Il castrino lo prese e lo mise con la testa all'ingiù dentro a un sacco stretto tra le sue ginocchia; e con un coltellaccio tagliò di colpo. La bestia fu per restare lì dentro, poi, miagolando, saltò e sparì non si sa dove.

Visita di Luigi Pirandello (1936): Ho ancora in mano, entrando, il giornale che reca la notizia della morte della signora Wheil, jeri, a Firenze. Non posso avere il minimo dubbio d'averla letta: è qua stampata; ma è anche qua seduta sul divano ad aspettarmi la bella signora Anna Wheil, proprio lei. Può darsi che non sia vera, questo sì. Non me ne stupirei affatto, avvezzo come sono da tempo a simili apparizioni. O se no, c'è poco da scegliere, sta tra due, non sarà vera la notizia della sua morte stampata in questo giornale.

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per scegliere
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione
Definizioni da Cruciverba in cui è presente
»» Vedi tutte le definizioni
Cambi
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: sceglierà, sceglierò, scegliete, scogliere.
Scarti
Scarti di lettere con resto non consecutivo: sclere, scie, sere, sire, celie, celi, celere, cere, egee, elie, elee, lire.
Zeppe (e aggiunte)
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: sceglierei, sceglierle, sceglierne.
Parole con "scegliere"
Iniziano con "scegliere": sceglierebbe, sceglierebbero, sceglierei, sceglieremmo, sceglieremo, scegliereste, sceglieresti, sceglierete.
Finiscono con "scegliere": prescegliere, riscegliere.
Contengono "scegliere": presceglierei, presceglieremo, presceglierete, presceglierebbe, presceglieremmo, prescegliereste, presceglieresti, presceglierebbero.
»» Vedi parole che contengono scegliere per la lista completa
Parole contenute in "scegliere"
ere, gli, egli, glie, scegli, sceglie. Contenute all'inverso: rei.
Incastri
Inserito nella parola premo dà PREscegliereMO; in prete dà PREscegliereTE; in presti dà PREscegliereSTI.
Inserendo al suo interno est si ha SCEGLIERestE.
Lucchetti
Usando "scegliere" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: cosce * = cogliere; * rete = scegliete; * rendo = scegliendo; * evi = scegliervi; * resse = scegliesse; * ressi = scegliessi; * reste = sceglieste; * resti = scegliesti; * ressero = scegliessero.
Lucchetti Riflessi
Usando "scegliere" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * erte = scegliete; * errai = sceglierai.
Lucchetti Alterni
Usando "scegliere" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: cogliere * = cosce; * aie = sceglierai; * mie = scegliermi; * tiè = sceglierti; * vie = scegliervi; * remore = sceglieremo.
Sciarade e composizione
"scegliere" è formata da: scegli+ere.
Sciarade incatenate
La parola "scegliere" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: sceglie+ere.

Definizioni da Dizionari Storici

Vocabolario dei sinonimi della lingua italiana del 1884
Eleggere, Scegliere, Elezione, Scelta - Da una prima Scelta si può quindi far l'Elezione; così succede quando fra i diversi candidati si deve eleggerne uno per conferirgli la carica, la dignità, il posto conteso; e già i candidati dovevano aver tali requisiti da farli scegliere tra i molti, e crederli degni di concorrere, se non tutti con frutto, almeno con onore. Nell'elezione guida lo scrutinio, e perciò la libera volontà; nella scelta, il più sovente, l'inclinazione, il sentire pregiudicato: qualche volta il caso stesso ci guida nella scelta, e qualche altra la lasciamo in sua mano: perciò moltissimi della scelta fatta si pentono, riconoscendo l'errore o l'imprudenza commessa. [immagine]
Scegliere, Eleggere - Chi sceglie, piglia tra più cose quelle che fanno per lui. - Chi elegge usa molta più cura, e tra le molte cose o persone sceglie quella che egli crede più atta all'ufficio cui è destinata. - Si sceglie tra cose o persone proposte o messe innanzi da altrui; si elegge spesso di proprio moto. [immagine]
Dizionario dei sinonimi - Zecchini del 1860
Eleggere, Scegliere, Elezione, Scelta - Da una prima scelta si può quindi far l'elezione; così succede quando fra i diversi candidati si deve eleggerne uno onde conferirgli la carica, la dignità, il posto conteso; e già i candidati dovevano aver tali requisiti da farli scegliere tra i molti, e credere degni di concorrere, se non tutti con frutto, almen con onore. Nell'elezione guida lo scrutinio, e perciò la libera volontà; nella scelta, il più sovente, l'inclinazione, il sentire pregiudicato: qualche volta il caso stesso ci guida nella scelta e qualche altra la lasciamo in sua mano: perciò moltissimi della scelta fatta si pentono, riconoscendo l'errore o l'imprudenza commessa. [immagine]
Cernere, Scegliere, Distinguere, Separare, Disgiungere, Disunire - Il cernere è un scegliere lungo e minuto; un mondare le cose dalle parti eterogenee che potessero esservisi frammiste; si cerne il riso, le lenti, ecc. Da una prima cernita si può far poi una bella e buona scelta; onde vedesi che scegliere è più rigoroso di cernere. Distinguere non è nè cernere nè scegliere; si può scegliere ciò che si è distinto fra le molte cose e persone: distinguere, è fissare l'attenzione o gli occhi più specialmente sopra di un oggetto: il distinguere suppone il conoscere: onde chi non conosce non può ben distinguere, e chi non sa distinguere mal potrà cernere o scegliere, e prenderà di fieri granchi. Disgiungere, propriamente è separare ciò che sta unito, non per assoluta continuità di parti, ma per certe giunture o nessi naturali o artifiziali, o di convenzione. Per distinguere non è sempre necessario disgiungere: le più volte basta accennare la distinzione perchè altri mentalmente disgiunga e separi ciò che non deve stare assieme, ciò che stando unito non potrebbe così bene esaminarsi. Disunire ha il più delle volte mal senso, perchè unione suona convenienza, omogeneità, simpatia: onde nel disunire è troncamento o lacerazione di parti sensibili o armonizzanti, il che non può farsi senza dolore od offesa. Il separare è atto più materiale; è uno staccare qualche parte dal tutto. Si cernono le cose miste; si scelgono quelle che hanno le proprietà volute; si distinguono quelle che hanno proprietà o apparenze diverse; si separano le cose che prima erano unite, e si disgiungono quelle che giunte le une alle altre potrebbero arrecar confusione, e che male stanno unite assieme. [immagine]
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879
Scegliere - e † SCERRE. V. a. Cernere, Separare, o Mettere di per sè cose di qualità diversa, per distinguerle o per eleggerne la migliore; e talvolta Elegger semplicemente. Seligere, aureo lat. Dant. Inf. 14. (C) Rea la scelse (l'isola di Creta) già per cuna fida Del suo figliuolo. E Purg. 1. Quale egli scelse L'umile pianta (del giunco simbolico), cotal si rinacque Subitamente là onde la svelse. Virg. Uno avulso, non deficit alter Aureus, et simili frondescit virga metallo. E28. Una donna soletta, che si gía Cantando, e iscegliendo fior da fiore Ond'era pinta tutta la sua via. (Iscegliere se non gli preceda conson., è forma antiq.). E Par. 27. Le parti sue vivissime ed eccelse Sì uniformi son, ch'io non so dire Qual Beatrice per luogo mi scelse. (Ov'io posassi salendo all'empireo). Petr. Son. 277. part. II. Vidi un'altra, ch'Amore obbietto scelse. Amm. Ant. 8. 3. 8. Commettili all'arbitrio di Dio, il quale leggermente suol dare lo bene, e avvedutissimamente lo sa scegliere. Pallad. cap. 7. Allo scegliere del campo e del sito si vuole porre mente. (Qui a modo di Sost.) G. V. 7. 85. 2. I migliori che sapessero scegliere a Bordella in Guascogna, uno, che ebbe nome Atto, fu il primo scelto e coronato per li Romani. Ricett. Fior. 1. 11. Di quelli (semi) che vengono di fuori, e di paesi lontani, bisogna… scerre quelli che sono più pieni.

2. Per Distinguere. Tes. Br. 1. 15. (M.) Ragione è un movimento dell'anima, che assottiglia l'intendimento, e sceglie il vero dal falso.

[T.] La rad. Seligere dice una separazione, in fatto o in pensiero, della cosa o delle cose che scelgonsi; e rende ragione perchè la pron. tosc. non dica come la veneta Sciegliere e Scielto.

II. T. Senso corp. Paglia da scegliere, per i cappelti; Lana da scegliere. Vive in Tosc. anco Scierre.

T. D. 1. 13. Quando si parte l'anima feroce (del suicida) Dal corpo ond'ella stessa s'è disvelta, Minos la manda alla settima foce (d'inf.): Cade in la selva, e non l'è parte scelta, Ma là dove fortuna la balestra, Quivi germoglia… Surge in vermena… – Sceglier la strada, da tenere.

III. Anco fig. T. Sceglier la via, Il mezzo. Il dettato lat. In dubiis tutior pars est eligenda, recherebbesi Scegliere il più sicuro partito. – Scegliere il più sano consiglio. Eleggere dice talvolta più pieno uso del libero arbitrio, più riflessione; onde Elezione ass. per la facoltà stessa del libero arbitrio. Anco l'uomo forzato a una scelta fra due cose dispiacenti, Sceglie, non Elegge. Certi condannati possono scegliere un luogo tra due di condanna; ma, scelto, non se ne posson rimuovere. Quando, però, diciamo Il luogo da scegliere, intendiamo più o men libera l'attitudine. Così Scegliere l'ora, il tempo opportuno.

IV. Senso mor. e soc. T. Scegliersi una moglie, Scegliersi il tale in isposo. Prov. Tosc. 40. Prima di scegliere l'amico, bisogna averci mangiato il sale sett'anni.

V. Ass. T. Alf. Antig. Scegliesti? – Ho scelto. Emon? – Morte – La avrai. A. Manz. Ci vuol tempo a scegliere e a ordinare (la materia del trattato).

Ancora più ass. T. C'è da scegliere, tra cose e mater. e no. Talvolta iron., Cattivo ogni cosa; o Tutto miseria; ovvero: bisogna accettare di forza.

T. Ass. fra due cose da prendere o da fare. Offrendo frutta o merci: Scegliete. Procurando due partiti, uno onorevole e arduo, l'altro facile in prima, ma ignominioso e dannoso: Scegliete. Qui Eleggere non cadrebbe.

VI. Con partic. T. Scegliere da, dice una specie di separazione; Scegliere tra, un discernimento che non pospone così espressam. gli oggetti non scelti agli scelti. Scelgo le frutte mezze dalle acerbette, che quelle non guastino queste. – Scelgo tra' fiori belli, Scelgo taluni per farne ghirlanda. Ar. Fur. 34. 89. Un'altra, delle filze va scegliendo Il bel dal brutto, che quella confonde (le fila lavorate dalle Parche, fila che simboleggiano le umane vite).

T. Col Di e l'inf. Scelgo d'essere povero, e signore del pensier mio; anzi che ricco, con la parola, cioè con l'anima, venduta. – Ha scelto d'andare, Di stare.

T. Coll'A espressa o sottintesa rispetto a altra pers. Ve la sceglierò io la roba più bella. – Gli scelse questo nome.

T. Coll'A, in altro senso. Scegliere a suo arbitrio, A capriccio. A forza.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: scegliendoti, scegliendovi, scegliente, sceglierà, sceglierai, sceglieranno, sceglierci « scegliere » sceglierebbe, sceglierebbero, sceglierei, sceglieremmo, sceglieremo, scegliereste, sceglieresti
Parole di nove lettere: scegliamo, scegliate, sceglierà « scegliere » sceglierò, scegliete, sceglieva
Lista Verbi: scavalcare, scavare « scegliere » scemare, scendere
Vocabolario inverso (per trovare le rime): medagliere, cremagliere, sonagliere, mitragliere, bersagliere, tagliere, battagliere « scegliere (ereilgecs) » prescegliere, riscegliere, cordigliere, conigliere, guerrigliere, consigliere, artigliere
Indice parole che: iniziano con S, con SC, parole che iniziano con SCE, finiscono con E

Commenti sulla voce «scegliere» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2024 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze