Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «scaturire», il significato, curiosità, coniugazione del verbo, sillabazione, frasi di esempio, definizioni da cruciverba, definizioni storiche, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Scaturire

Verbo

Scaturire è un verbo della 3ª coniugazione. È un verbo regolare, intransitivo. Ha come ausiliare essere. Il participio passato è scaturito. Il gerundio è scaturendo. Il participio presente è scaturente. Vedi: coniugazione del verbo scaturire.

Parole Collegate

»» Sinonimi e contrari di scaturire (derivare, nascere, sorgere, avere origine, ...)

Utili Link

Significato su Dizionari ed Enciclopedie online
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani

Informazioni di base

La parola scaturire è formata da nove lettere, quattro vocali e cinque consonanti. Divisione in sillabe: sca-tu-rì-re. È un quadrisillabo piano (accento sulla penultima sillaba).

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche la pagina frasi con scaturire per una lista di esempi.
Esempi d'uso
  • È stato molto bello vedere scaturire l'acqua dalla roccia.
  • Il discorso fatto da Mauro mi ha fatto scaturire molti dubbi.
  • In un paesino c'è una roccia dalla quale vedi scaturire l'acqua limpida solforosa di una sorgente che riempie le bottiglie di chi la ritiene salutare.
Citazioni da opere letterarie
Profumo di Luigi Capuana (1892): Le pareva che quell'avvenimento avrebbe risoluto mirabilmente ogni difficoltà della sua vita. In che modo? Non ne aveva un'idea chiara; capiva però che la risoluzione poteva scaturire soltanto di là, e provava un gran bisogno di ringraziare Dio e la Madonna che le avevano concessa quella grazia.

Senilità di Italo Svevo (1898): Ma come darle una prova di tale affetto nello stato in cui egli si trovava? Anche quella sera stette parecchio tempo fermo dinanzi al tavolo su cui aveva sperato di trovare una lettera di Angiolina. Guardava quel tavolo come se avesse voluto farne scaturire una carta. Il desiderio di Angiolina era aumentato in lui. Perché veramente? Ancora più che il giorno prima sentiva quanto fosse vano e triste il gioco di tenersi lontano da lei. Oh, gioconda Angiolina! Ella non dava a nessuno dei rimorsi.

Il nome della rosa di Umberto Eco (1980): Le sottili lame del vento, che potevano spegnere una debole fiammella, ne incoraggiavano invece una più forte e vivace, e anzi ne facevan scaturire facelle vaganti. “Spegni quel fuoco, presto!” gridò Guglielmo. “Qui brucia tutto!” Io mi lanciai verso il rogo, poi mi arrestai perché non sapevo cosa fare.

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per scaturire
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione
Definizioni da Cruciverba in cui è presente
Cambi
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: scaturirà, scaturirò, scaturite.
Scarti
Scarti di lettere con resto non consecutivo: scari, scurire, scuri, scure, scie, saturi, sature, satire, sauri, saure, sari, sturi, strie, stie, sure, sire, carie, cari, care, caie, curie, curi, cure, crie, atri, atre, aure, arie, arre, ture, tuie, trie, urie.
Zeppe (e aggiunte)
Aggiungendo una sola lettera si può avere: scaturirei.
Parole con "scaturire"
Iniziano con "scaturire": scaturirebbe, scaturirebbero, scaturirei, scaturiremmo, scaturiremo, scaturireste, scaturiresti, scaturirete.
Parole contenute in "scaturire"
ire, uri, scat, turi, scaturì. Contenute all'inverso: eri, tac, ruta.
Incastri
Inserendo al suo interno est si ha SCATURIRestE.
Lucchetti
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "scaturire" si può ottenere dalle seguenti coppie: scaturiamo/amore, scaturii/ire, scaturita/tare.
Usando "scaturire" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * rete = scaturite; * reti = scaturiti; * resse = scaturisse; * ressi = scaturissi; * reste = scaturiste; * resti = scaturisti; * ressero = scaturissero.
Lucchetti Riflessi
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "scaturire" si può ottenere dalle seguenti coppie: scaturita/atre, scaturito/otre.
Usando "scaturire" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * erta = scaturita; * erte = scaturite; * erti = scaturiti; * erto = scaturito; * errai = scaturirai.
Lucchetti Alterni
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "scaturire" si può ottenere dalle seguenti coppie: scaturii/rei, scaturisse/resse, scaturissero/ressero, scaturissi/ressi, scaturiste/reste, scaturisti/resti, scaturite/rete, scaturiti/reti.
Usando "scaturire" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * tare = scaturita; * amore = scaturiamo; * aie = scaturirai; * remore = scaturiremo.
Sciarade incatenate
La parola "scaturire" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: scaturì+ire.
Intarsi e sciarade alterne
"scaturire" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: scari/ture, scuri/atre, scure/atri, sature/cri, sturi/care.
Quiz - indovina la soluzione
Definizioni da Cruciverba: Lo scatto del velocista, Una gara da scattisti, Scaturiscono dal cervello, È causa di scatti, Scaturita, venuta su.

Definizioni da Dizionari Storici

Dizionario dei sinonimi - Zecchini del 1860
Scaturire, Stillare, Spicciare, Sgorgare, Zampillare, Schizzare, Sprizzare - Scaturisce l'acqua dalla terra, da massi di pietre, ed è l'azione sua del venire dall'interno di essi alla superficie in maggiore o minore quantità; sgorgare dice maggiore abbondanza e maggior forza; sgorga però un liquido dal recipiente, ove fu compresso, per l'uscita che gli vien fatta. L'acqua zampilla in getti naturali o artifiziali, ma sottili e continui; nello zampillare con forza, spiccia fuori; questo però si dice meglio del sangue che esce dalla vena per l'incisione fatta dalla lancetta; sprizzare è uno spicciare a getti più sottili ancora e interrotti. Lo schizzare, e così lo sprizzare, può essere cagionato da compressione volontaria e forte fatta sul recipiente che contiene il liquido, come da otre, per esempio, cedente alla compressione. Lo stillare è il cadere del liquido stille e da alto in basso. [immagine]
Derivare, Dipendere, Procedere, Provenire, Originarsi, Nascere, Scaturire, Sorgere, Apparire, Originare - « Dipendere, esprime relazione di cosa sottoposta ad un'altra: derivare dice relazione d'origine. Procedere dinota la successione degli effetti alle cause loro; provenire indica la causa occasionale, e talora l'efficiente, degli avvenimenti e dei fatti. Originarsi esprime la causalità iniziale da cui nasce l'oggetto od il fatto. Derivazione indica procedenza per partecipazione ». Romani.

In nascere la provenienza è immediata, e l'effetto apparente: in originare può essere più lontana e qualche volta non sufficiente proprio a produrlo: dicesi che una guerra avesse la sua prima origine da un bicchier d'acqua; ma ognun vede che se altre cause non vi avessero coadiuvato, questa sola non sarebbe bastata a determinarla. Sorge una cosa colà dove è il germe, il principio, e ciò fisicamente e moralmente; sorgono da terra le piante appena nate; sorge la discordia, sorgono le dispute dove non è unione, amore, armonia ne' sentimenti: scaturire dicesi più propriamente dell'acqua, e così sorgere; ma in questo è come unita l'idea di elevarsi alquanto da terra come nei zampilli o getti artificiali; in scaturire no; in esso è più l'idea di abbondanza e di sprigionamento: in questi due verbi l'idea di provenienza è sempre più lontana, oscura e latente, dirò così, in complicate combinazioni. In apparire l'idea di provenienza è non solo più incerta e lontana, ma anche fallace, come lo dice la parola apparenza, che è cosa molte volte lontana dal vero: però talvolta apparisce quel che è, e le conseguenze di cosa che si voleva tener celata evidentemente appariscono. L'esito dipende dalle circostanze; le conseguenze derivano dai principii: il figlio procede dal padre; una gran parte dei mali che ci affliggono provengono da noi medesimi: gli avvenimenti della vita, altri asserisce perfino quei della storia universale dell'uomo e dell'umanità, gli uni dagli altri sono originati, e procedono con ammirabile concatenazione. [immagine]
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879
Scaturire - V. n. ass. Propriamente Il primo scoppiare dell'acqua dalla terra, o da' massi. Aureo lat. e la Volg. – Tac. Dav. Stor. 4. 365. (C) Quindi (dal monte Libano) ne scaturisce il fiume Giordano. [Cont.] Agr. Geol. Min. Metall. 3. Cavandovi costoro per farvi pozzi CC, o al più CCC piedi in giù, veggono zampillare su e scaturire copiose vene di acqua. T. Lastr. Agric. 4. 129. All'opposto lel semicircolo scaturiva l'acquitrino, ma così disparato che quella poca umidità, che scaturiva, non poteva radunarsi.

[Cont.] N. ass. Scam. V. Arch. univ. II. 129. 26. Quelle c'hanno il moto limitato ed a tempo, sono l'acque de' pozzi, e quelle che scaturiscono, le pluviali e quelle delle cisterne.

Per simil. Fiamm. 2. 9. (C) Abbondanti lagrime da' suoi occhi, come da due fontane cominciarono a scaturire.

[Cont.] Del petrolio. Imp. St. nat. XIV. 3. Nè molto discosto dall'istesso fonte, è una rupe di cui scaturisce il petrolio, cioè Nafta nera, sì che manifestamente si comprende tutto quel paese scaturir di bitume.

2. T. Nel fig., non com. Fonte da cui scaturiscono molti mali. Conseguenza che scaturisce… Ma peggio l'att. nel † Chiabr. Rim. 1. 358. Torbido scaturisce Il bell'occhio seren lucidi fiumi.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: scaturiamo, scaturiate, scaturii, scaturimmo, scaturirà, scaturirai, scaturiranno « scaturire » scaturirebbe, scaturirebbero, scaturirei, scaturiremmo, scaturiremo, scaturireste, scaturiresti
Parole di nove lettere: scattiste, scattisti, scaturirà « scaturire » scaturirò, scaturita, scaturite
Lista Verbi: scatenare, scattare « scaturire » scavalcare, scavare
Vocabolario inverso (per trovare le rime): nutrire, iponutrire, ipernutrire, impaurire, esaurire, scurire, indurire « scaturire (erirutacs) » sire, imborghesire, acquisire, riacquisire, requisire, derequisire, inquisire
Indice parole che: iniziano con S, con SC, parole che iniziano con SCA, finiscono con E

Commenti sulla voce «scaturire» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2024 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze