Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «scartò», il significato, curiosità, forma del verbo «scartare», frasi di esempio, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Scartò

Forma verbale

Scartò è una forma del verbo scartare (terza persona singolare dell'indicativo passato remoto). Vedi anche: Coniugazione di scartare.

Utili Link

Significato su Dizionari ed Enciclopedie online
Hoepli | Sabatini Coletti

Liste a cui appartiene

Lista Terminanti con la o accentata [Scartoccerò, Scartocciò « * » Scasserò, Scassinerò]

Informazioni di base

La parola scartò è formata da sei lettere, due vocali e quattro consonanti.
È una parola bifronte senza capo né coda, la lettura all’inverso produce una parola di senso compiuto (trac).

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche la pagina frasi con scartò per una lista di esempi.
Esempi d'uso
  • Scartò tutta la merce rovinata vendendomi quella buona.
  • Scartò la mortadella e la mise nel piatto per servirla a tavola.
  • Alla terza mano pescò il re di cuori e scartò il due di picche.
Citazioni da opere letterarie
Il tesoro di Grazia Deledda (1928): Per un momento ella pensò anche a Domenico; ma tosto le parve che un bimbo non potesse venir amato con la forza con cui s'ama un grande. Scartò poi decisamente Agada e Costanza; Salvatore Brindis non le sembrava un uomo capace d'amare sovra tutti una donna, fosse pure sua moglie o la sua figlia adottiva.

La solitudine dei numeri primi di Paolo Giordano (2008): Scartò la gelatina alla fragola e lasciò cadere a terra l'involucro. Alice tese la mano per prenderla. «Aspetta un momento» le disse Viola. «Non essere ingorda.» Si chinò a terra, tenendo la caramella tra pollice e indice. La fece strisciare sul pavimento sudicio dello spogliatoio. Camminando con le ginocchia piegate, la trascinò lentamente lungo tutta la parete a sinistra di Alice, a filo dello spigolo, dove lo sporco era coagulato in batuffoli di polvere e grovigli di capelli.

Il giardino dei Finzi-Contini di Giorgio Bassani (1962): Mi scartò, piegando la lunga schiena di lato, e nell'attimo che mi superava mi resi conto di aver lasciato la doppia porta mezza aperta. Alberto era già là, tuttavia, a provvedere di persona. Afferrò la maniglia della porta esterna, ma prima di tirarla a sé si sporse con la testa a scrutare fuori, nel corridoio.

Giochi di Parole

Per i giochi di parole vedi scarto e l'elenco degli anagrammi.
Quiz - indovina la soluzione
Definizioni da Cruciverba: Fondi di magazzino o scarti, Scartato alla leva, Scartate al contrario, Scartata dal redattore, Si scatena sulla costa.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: scarterò, scarti, scartiamo, scartiate, scartina, scartine, scartino « scartò » scartoccerà, scartoccerai, scartocceranno, scartoccerebbe, scartoccerebbero, scartoccerei, scartocceremmo
Parole di sei lettere: scarso, scarta, scarti « scartò » scassa, scassi, scasso
Vocabolario inverso (per trovare le rime): opto, copto, cooptò, coopto, arto, incartò, incarto « scartò (otracs) » infarto, parto, reparto, capireparto, caporeparto, autoreparto, capiparto
Indice parole che: iniziano con S, con SC, parole che iniziano con SCA, finiscono con O

Commenti sulla voce «scartò» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2024 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze