Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «sboccare», il significato, curiosità, coniugazione del verbo, frasi di esempio, definizioni da cruciverba, definizioni storiche, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Sboccare

Verbo

Sboccare è un verbo della 1ª coniugazione. È un verbo regolare, sia transitivo che intransitivo. Ha come ausiliare sia avere che essere. Il participio passato è sboccato. Il gerundio è sboccando. Il participio presente è sboccante. Vedi: coniugazione del verbo sboccare.

Parole Collegate

»» Sinonimi e contrari di sboccare (confluire, affluire, sfociare, riversarsi, ...)

Utili Link

Significato su Dizionari ed Enciclopedie online
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani

Informazioni di base

La parola sboccare è formata da otto lettere, tre vocali e cinque consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: cc.

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche la pagina frasi con sboccare per una lista di esempi.
Esempi d'uso
  • Prima di sboccare nella piazza principale, il corteo percorse diverse vie cittadine.
  • La nuova strada dovrebbe sboccare in prossimità del casello autostradale, ammesso che il progetto rimanga invariato.
  • Il nuovo sentiero deve sboccare necessariamente sulla spiaggia libera.
Citazioni da opere letterarie
Il Fiore delle Perle di Emilio Salgari (1901): — Potrà affrontare il viaggio da qui alla costa? — Io crederei di sì, poiché dal Linguasan al mare la distanza non è molta. — Vi è un'altra via di comunicazione? — Sì, per mezzo del Rio Grande che esce dal Linguasan e che va a sboccare presso Cottabado. Il viaggio sarà più sicuro, compiendosi attraverso territori del Sultano di Selangan. — È vero, — disse Hong. — Prenderemo quel fiume per tornare alla costa e chissà che non troviamo a Cottabado il nostro vecchio chinese e la sua giunca.

La fuga in Egitto di Grazia Deledda (1926): E, poiché il silenzio suo e della donna cominciava a tingersi d'angoscia e le parole tentavano di sboccare come un elemento che fa violenza, a romperlo e illuminarlo ci pensò lei stessa, la bambina, battendo con le unghie ai vetri fuori della finestra: la sua vestina rossa incendiò e disperse il grigio dell'ombra, e il suo sorriso ridestò le forze della vita.

Mastro-don Gesualdo di Giovanni Verga (1890): Il Capitan d'Arme ammiccò a donna Bianca la quale passava in quel momento, con un'aria che voleva dire: — Anche costei!... che colpa ci ho? — scappellandosi con soverchio ossequio. Ma quella poveretta non gli rispose. Andava quasi correndo, trafelata, col manto giù per le spalle, il viso ansioso e pallido. Donna Fifì Margarone si tirò indietro dal balcone con una smorfia, appena la vide sboccare nella piazzetta dalla salita di Sant'Agata.

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per sboccare
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione
Definizioni da Cruciverba in cui è presente
Cambi
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: sbeccare, sboccate, scoccare, stoccare.
Con il cambio di doppia si ha: sbottare, sbozzare.
Scarti
Scarti di lettere con resto non consecutivo: bocce, bare.
Zeppe (e aggiunte)
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: sbloccare, sbocciare.
Parole contenute in "sboccare"
are, care, bocca, sbocca. Contenute all'inverso: era.
Lucchetti
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "sboccare" si può ottenere dalle seguenti coppie: sboccai/ire, sboccata/tare, sboccatura/turare.
Usando "sboccare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * areata = sboccata; * areate = sboccate; * areati = sboccati; * areato = sboccato; abs * = abboccare; * rendo = sboccando; * resse = sboccasse; * ressi = sboccassi; * reste = sboccaste; * resti = sboccasti; * ressero = sboccassero.
Lucchetti Riflessi
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "sboccare" si può ottenere dalle seguenti coppie: sboccerà/areare, sboccata/atre, sboccato/otre.
Usando "sboccare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * erta = sboccata; * erte = sboccate; * erti = sboccati; * erto = sboccato.
Lucchetti Alterni
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "sboccare" si può ottenere dalle seguenti coppie: sbocca/area, sboccata/areata, sboccate/areate, sboccati/areati, sboccato/areato, sboccai/rei, sboccando/rendo, sboccasse/resse, sboccassero/ressero, sboccassi/ressi, sboccaste/reste, sboccasti/resti, sboccate/rete, sboccati/reti.
Usando "sboccare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * sboccata = areata; * sboccati = areati.
Sciarade incatenate
La parola "sboccare" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: sbocca+are, sbocca+care.
Quiz - indovina la soluzione
Definizioni da Cruciverba: Sboccano nei crocicchi, Sbocca nello Ionio, Lo offendono le frasi sboccate, Vi sbocca il fiume Giordano, Sboccia nella mente.

Definizioni da Dizionari Storici

Dizionario dei sinonimi - Zecchini del 1860
Sboccare, Sbucare; Sboccato, Sbucato, Boccalone - Sboccare da apertura più grande che non sbucare: sboccare dal porto, da una strada, da una gola, o valle ristretta; sbucare da un nascondiglio. Sboccato poi si dice colui che non misura le parole, e specialmente se ne dice di sconce: sbucato non ha altro senso che quello del verbo. Boccalone, chi non può tenere ferma la lingua, e che dalla bocca lascia sortire ogni tratto cose insulse, che non vanno bene a dire e che puonno pregiudicare: ma già è mia massima che, chi sempre parla ha da finire per dire sciocchezze e peggio, come la botte che sempre versa, dopo il vino chiaro dà il fondo: boccalone, per celia, chi ha bocca troppo grande. [immagine]
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879
Sboccare - V. n. ass. [Cont.] Uscir dalla bocca. Bucca, aureo lat. G. G. Sist. I. 194. Nel tempo che la palla cacciata dal fuoco si muovesse per la canna, l'artiglieria portata dalla terra passerebbe nel sito DE, e la palla B nello sboccare sarebbe alla gioja D. Sardi, Capo Bomb. 32. Se penderà (il pagliuolo) per davanti farà basso il tiro, inalzandosi la culatta e abbassandosi la bocca del pezzo, nel ritirarsi il pezzo avanti la palla n'esca della bocca… se il pagliuolo penderà dalla destra farà falso il tiro dalla destra, perchè la ruota da quella parte che pende il pagliuolo sarà la prima a muoversi nel ritirarsi, avanti che la palla sbocchi. Ceredi, Disc. idr. 29. Abenchè dunque la caduta di sette oncie di tutta l'acqua di dentro sia in ispazio di dodici braccia di lunghezza, non sarà però mai sforzata da quella di fuora, se bene sboccasse continuamente.

2. Dicesi propriamente del Far capo, o Metter foce i fiumi, od altre acque simili in mare, o in altro fiume. Stor. Eur. 5. 107. (C) Il primo è Vener, o Venero, donde sbocca il fiume Trolletta, lungo la costa de' monti asprissimi che dividono quasi la Scondia. E 119. Sino all'ultima concavità del Carnaro, dove l'Arsia sbocca nel mare. Soder. Colt. 22. Per rettificargli conviene talvolta far grandissimi fossi aperti, che isbocchino in laghi e fiumi vicini. [Cont.]Ceredi, Disc. idr. 80. Cavò poi anco dal Lago maggiore questo principe, per fare il servigio compito, un braccio d'acqua navigabile che si chiama il naviglio, e lo condusse a Milano, facendo vicino a Pavia sboccare nel Ticino acciochè tutte le merci, che si menassero per Po, si potessero condurre sino a Milano sempre per acqua.

In tal senso si usa anche att. [Cont.] Bart. C. Arch. Alb. 296. 3. Mi piacerà assai se tu sboccherai un fiume in mare con duoi rami. Doc. Cap. Er. Arch. St. It. XV. 302. Giuliano e maestro Colombino disegnano, come sia finito questo fosso delle 20 braccia, sboccarvi tutto il fiume. = Plut. Adr. Op. mor. 4. 98. (M.) Gli albuscelli e le piante che si dice germinare nel Mar Nero non producono frutto alcuno, e son nudrite dall'acqua de' fiumi che vi sboccano molta belletta. Segr. Fior. Stor. lib. 2. Cornelio riferisce esser venuti oratori Florentini all'imperatore a pregare, che l'acque delle Chiane non fossero sopra il paese loro sboccate.

3. Per l'Uscire che fanno i fiumi, o sim., dal loro letto G. V. 11. 1. 11. (M.) L'Arno sboccò al fosso Arnonico, e al borgo delle Campane nello stagno. Car. En. 5. 1145. E Xanto da' cadaveri impedito, Sboccò ne' campi, e deviò dal mare.

4. Per simil. Ciriff. Calv. 3. 103. (C) Eccoti gli Arbi in un tratto, che sboccano Fuor d'una valle per una costiera. [Cont.] Imp. St. nat. IV. 33. Si fa una fornacetta con le sue narici, che sbocchino nella detta torretta a vôlta: chiudesi la bocca nel forno con diligenza sì che la fiamma non spanda fuori. Ber. Rel. Ass. Verc. Arch. St. It. XIII. 483. Da esso rivellino tirarono una trinciera che andava a sboccare nel fosso dalla parte verso levante, fiancata dalla mezzaluna del Taffino. Colomb. Arte mil. 494. Se per sorte l'inimico ci venisse contraminando, egli con la sua mina verrebbe a sboccar nel nostro cavo, e sapremo ch'anch'egli fa la mina, e non ci lascieremo cogliere all'improvviso. Barbaro, Arch. Vitr. 319. Tra quei muri si farà un canale più basso alquanto del piano dalla stanza, il quale sboccherà in luogo aperto, lasciandovi i suoi spiragli di sopra… bisogna adunque dargli le sue bocche di sotto, ed i suoi spiragli di sopra.

5. Per Svoltare, o Svoltando riuscire. Ambr. Furt. 4. 1. (C) Voltate a man manca…, sboccate poi a man destra. Lasc. Gelos. 3. 6. (M.) Vennero a sboccar qua tutt'e due, e l'uno venne alla volta mia. [G.M.] Fag. Commed. Ho visto sboccare uno a un tratto di colaggiù, dalla viottola. [Cont.] Bandi Fior. III.129. 21. La circonferenza particolare… volta a destra seguendo la via di mezzo fino alla villa de' Bagnesi, dove sbocca la via detta di Santa Maria, seguendo questa fino che sbocchi in Arno. Flor. Dif. off. piazze, III. 6. E ritrovandosi già il passaggio sicuro, volendo cominciare a sboccare nel fosso, si travaglieranno i fianchi con sparare tutti i pezzi d'artiglieria a camerata, lasciandone solo alcuni di riserba.

[G.M.] Baldovin. Compon. dramm. Sullo sboccar di questa cantonata. (Qui a modo di Sost.)

6. Uscir fuori con impeto. [Val.] Fortig. Ricciard. 20. 61. Con essa in collo fuor dell'orto sbocca.

7. Sboccare, si dice anche del Rompere la bocca a' vasi. (C) [G.M.] Nel travasare il vino ha sboccato due fiaschi.

8. [Val.] Detto di Sospiro. Uscire. Fortig. Capit. 1. 3. Un nume sia terreno, e che non mai Breve sospiro dai suoi labbri sbocchi.

9. † Trasl. Parlare sboccatamente, Prorompere. Mor. S. Greg. 2. 10. (C) I buoni uomini col freno del consiglie si ritengono dallo sboccar del parlare. (Qui a modo di Sost.) E 2. 20. (M.) Tanto più ardito, quanto più disperato sboccasse in alcuna villania. E 2. 25. Acciocchè venendo alcuna tentazione egli (il nostro animo) per tanto non si sbocchi di fuori in alcun parlamento illecito. E 5. 31. (Qui n. pass.) Essendo l'animo turbato, nientedimeno si pone silenzio di non isboccare di fuori in parole, e così tiene silenzio al prossimo suo.

T. In senso sim. att., non com. Diod. Prov. 14. Il testimonio falso sbocca bugie.

10. Att. Sboccare i vasi, è il Gettar via o Trarre quando son pieni, un po' di quel liquore ch'è di sopra. Malm. 7. 10. (C) Sbocconcellando intanto il fiasco sbocca. [G.M.] Minucc. Not. ivi: Sbocca il fiasco; Stura il fiasco, e, scuotendolo, butta fuori il vino che è nella superficie, per purgarlo dalle immondizie, o fiore che vi possa essere. = Dav. Colt. 165. (C) Ne' fiaschi del trebbiano, perchè non inforzi, si mette un dito d'olio alla bocca; ma quando si vuol bere, bisogna, sboccato l'olio via, al fiasco rompere il collo. T. Sboccare un fiasco, vale anco Manometterlo.

11. Sboccare, parlandosi d'Artiglieria, vale Romper loro la bocca. Guicc. Stor. 4. 203. (M.) Contro al quale (passavolante detto il bufolo) benchè Pagolo voltasse alcuni passavolanti, da' quali fu sboccato, non cessando però di trarre, lacerò di maniera in più dì la torre, che Pagolo fu alla fine costretto di levarne l'artiglieria e abbandonarla.

12. Sboccar la trincea, vale Aprirla per procedere innanzi cogli approcci, o per andare all'assalto di qualche opera di fortificazione. Guicc. Stor. lib. 17. (M.) Essendosi battuto quasi tutto il giorno, fece sboccar la trincea, con speranza di pigliare la notte medesima il bastione. E ivi: Essendosi al diciannove sboccate due trincee nelle fosse loro, si ritiravano con altre trincee, delle quali il Duca d'Urbino teneva poco conto.

13. † Per Lasciar andar ciò che si è preso colla bocca; contrario di Abboccare. Stor. Ajolf. 1. 10. (Man.) Marzagaglia l'aveva più volte percossa co' calci, ond'ella sboccò Ajolfo, e vollesi volgere al cavallo.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: sbobino, sbocca, sboccai, sboccammo, sboccando, sboccano, sboccante « sboccare » sboccarono, sboccasse, sboccassero, sboccassi, sboccassimo, sboccaste, sboccasti
Parole di otto lettere: sblocchi, sbobinai, sboccano « sboccare » sboccata, sboccate, sboccati
Lista Verbi: sbloccare, sbobinare « sboccare » sbocciare, sbocconcellare
Vocabolario inverso (per trovare le rime): essiccare, traboccare, abboccare, riabboccare, rabboccare, imboccare, rimboccare « sboccare (eraccobs) » accoccare, incoccare, scoccare, scioccare, fioccare, sfioccare, schioccare
Indice parole che: iniziano con S, con SB, parole che iniziano con SBO, finiscono con E

Commenti sulla voce «sboccare» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2024 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze