Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «sansa», il significato, curiosità, sillabazione, frasi di esempio, definizioni da cruciverba, definizioni storiche, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Sansa

Utili Link

Significato su Dizionari ed Enciclopedie online
Hoepli | Wikipedia

Liste a cui appartiene

Lista Parole Monovocaliche [Sandra, Sandracca « * » Santa, Santabarbara]

Informazioni di base

La parola sansa è formata da cinque lettere, due vocali (tutte uguali, è monovocalica) e tre consonanti. Divisione in sillabe: sàn-sa. È un bisillabo piano (accento sulla penultima sillaba).

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche la pagina frasi con sansa per una lista di esempi.
Esempi d'uso
  • Ricordo che quando lavoravo nella stazione di Rosarno, facevamo moltissime spedizioni di cisterne piene di olio di sansa.
  • Ti sconsiglio di acquistare l'olio di sansa, costa poco ma è infinitamente peggiore dell'olio d'oliva.
Non ancora verificati:
  • Mio padre vende olio di sansa ed olio vergine di oliva ad un prezzo conveniente.
Citazioni da opere letterarie
Il resto di niente di Enzo Striano (1986): «Noi,» proseguì il generale, soddisfatto «vogliamo che li Napolitani riprendino la loro vita semplice e alegra, sotto la nostra protesione. Il vostro re vi ha abandonato, fusgendo in modo vile, lasciandovi sansa protesione ni aiuto. A questo penseremo noi. Voi avrete un governamento fatto da voi medesimi, d'uomini bravi e onesti, che vi daranno tutto quello che voi meritate, perché voi siete buoni napolitani eroi!»

Cenere di Grazia Deledda (1929): Anania lo guardava con terrore e pietà: avrebbe voluto fare qualche cosa per aiutarlo, ed intanto provava un istintivo disgusto per quell'uomo una volta ricco, ora ridotto ad un involto di cenci puzzolenti, buttato sulla sansa come un mucchio di immondezze.

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per sansa
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione
Cambi
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: salsa, sanse, santa.
Scarti
Rimuovendo una sola lettera si possono ottenere i vocaboli: ansa, sana.
Zeppe (e aggiunte)
Aggiungendo una sola lettera si può avere: scansa.
Testacoda
Togliendo la lettera iniziale e aggiungendone una alla fine si può ottenere: ansai.
Parole contenute in "sansa"
san, ansa. Contenute all'inverso: nas.
Lucchetti
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "sansa" si può ottenere dalle seguenti coppie: sape/pensa, sanerò/erosa, sano/osa, sante/tesa, santo/tosa.
Usando "sansa" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: pesa * = pensa; pisa * = pinsa; * sano = sanno; tesa * = tensa; intesa * = intensa; ripesa * = ripensa; * sanità = sannita; * saremo = sanremo; * aoni = sansoni; * acritica = sanscritica; * acritici = sanscritici; * acritico = sanscritico; * acritiche = sanscritiche.
Lucchetti Riflessi
Usando "sansa" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * asta = santa; * aste = sante; * asti = santi; * asino = sanino; * assone = sansone; * assoni = sansoni; * ascendo = sancendo; * ascisse = sancisse.
Lucchetti Alterni
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "sansa" si può ottenere dalle seguenti coppie: sani/sai, sannita/sanità, sanno/sano, sanremo/saremo.
Usando "sansa" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: tensa * = tesa; * tesa = sante; * tosa = santo; intensa * = intesa; ripensa * = ripesa; * erosa = sanerò; * inia = sansini.
Sciarade incatenate
La parola "sansa" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: san+ansa.
Intarsi e sciarade alterne
Intrecciando le lettere di "sansa" (*) con un'altra parola si può ottenere: * ci = scansai; * ci = scansia; * mio = smaniosa; * topi = santopsia; * tait = satanista; * ceri = scanserai; * litro = salnitrosa.
Quiz - indovina la soluzione
Definizioni da Cruciverba: Francesco __ : ha vinto il Festival di Sanremo nel 2017, Li esportano i Sanremesi, Selciato con sanpietrini, Sano e vigoroso, Sanno d'essere seguiti.

Definizioni da Dizionari Storici

Vocabolario dei sinonimi della lingua italiana del 1884
Brace, Sansa, Carbone, Carbonella - La Brace è di legne minute, generalmente di rami di quercia o di leccio, e si adopra o per i bracieri o per gli scaldini.- Sansa sono i nòccioli delle olive, infranti, che si adoprano all'istesso uso della brace; ma dà calore più forte. - Il Carbone è de' rami più grossi e del tronco ridotto in pezzi; e serve per cucina, e per le officine de' fabbri ed altro. - La Carbonella è il tritume del carbone, che si adopra in certe officine invece del carbone ed anche per i bracieri. [immagine]
Dizionario dei sinonimi - Zecchini del 1860
Brace, Bracione, Carbone, Carbonella, Carboncino, Sansa, Brasca - Brace, quel fuoco che, estinta la fiamma, rimane delle legna bruciate: questa specie di carboni, anche spenti conservano il nome di brace. Bracione è brace di legna più grosse. Il carbone è fatto apposta nelle carboniere, e con l'arte voluta, di legne forti e grosse ridotte in pezzi. Carbonella, che in alcuni luoghi dicesi carbonina, è carbone trito e minuto, residuo di fascine bruciate ne' forni o nelle fornaci da calce e mattoni; è leggerissima, perchè fatta di legno dolce. Carboncino, pezzetto di carbone o di brace.

«Carboni, braci, plurali di brace e di carbone, pare che sottintendano lo stato d'ignizione. Brasca è la polvere di carbone più o meno grossa, che alle fucine de' fabbri circonda, contorna e forma il fondo del luogo ove brucia il carbone animato dal soffio del mantice, e dicesi anche polverino». Tommaseo.

La sansa d'altro non è composta che dei nocciuoli delle olive rotti sotto il torchio e carbonizzati ne' forni. [immagine]
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: sanò, sano, sanpietrini, sanpietrino, sanremese, sanremesi, sanremo « sansa » sanscritica, sanscritiche, sanscritici, sanscritico, sanscritista, sanscritiste, sanscritisti
Parole di cinque lettere: sanai, sancì, sanno « sansa » sanse, santa, sante
Vocabolario inverso (per trovare le rime): espulsa, insulsa, avulsa, convulsa, ansa, scansa, espansa « sansa (asnas) » incensa, densa, addensa, semidensa, condensa, ricondensa, melensa
Indice parole che: iniziano con S, con SA, parole che iniziano con SAN, finiscono con A

Commenti sulla voce «sansa» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2024 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze