Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «rotti», il significato, curiosità, forma dell'aggettivo «rotto», sillabazione, frasi di esempio, definizioni da cruciverba, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Rotti

Forma di un Aggettivo
"rotti" è il maschile plurale dell'aggettivo qualificativo rotto.

Foto taggate rotti

Pezzi di vetro

trascorrere del tempo

Foto 1297766001

Informazioni di base

La parola rotti è formata da cinque lettere, due vocali e tre consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: tt.
È una parola bifronte senza capo, la lettura all’inverso produce una parola di senso compiuto (itto). Divisione in sillabe: rót-ti. È un bisillabo piano (accento sulla penultima sillaba).

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche la pagina frasi con rotti per una lista di esempi.
Esempi d'uso
  • A causa dello spostamento d'aria, conseguente ad uno scoppio, si sono rotti tutti i vetri dell'abitazione.
  • Tutti i vasi erano rotti, il forte vento non aveva lasciato superstiti.
  • Nel cortile della scuola spesso si sono rotti alcuni vetri delle finestre a causa delle pallonate.
Citazioni da opere letterarie
Canne al vento di Grazia Deledda (1913): La festa durava nove giorni di cui gli ultimi tre diventavano un ballo tondo continuo accompagnato da suoni e canti: Noemi stava sempre sul belvedere, tra gli avanzi del banchetto; intorno a lei scintillavano le bottiglie vuote, i piatti rotti, qualche mela d'un verde ghiacciato, un vassoio e un cucchiaino dimenticati; anche le stelle oscillavano sopra il cortile come scosse dal ritmo della danza. No, ella non ballava, non rideva, ma le bastava veder la gente a divertirsi perché sperava di poter anche lei prender parte alla festa della vita.

Il nido di Luigi Pirandello (1895): Elena rispose con lamenti rotti, con parole spezzate dai singulti. Ercole, in crescente commozione, si sforzò d'intendere quel che ella diceva piangendo; poi ripeté: – Che vuoi fare? Per forza la soluzione doveva esser così crudele. Tu lo avevi preveduto prima di me. Per forza! E solo a patto d'un sacrifizio, o mio, o tuo…

La scotennatrice di Emilio Salgari (1909): La difesa continuava da ben dieci minuti con grande strage degli assalitori, i quali cadevano a gruppi colle teste ed i dorsi rotti, quando l'avanguardia abbastanza sazia, poiché tutti i morti ed i feriti seguivano l'egual sorte, di venire lì per lì divorati, si decise a riprendere le mosse.
Uso in vari contesti
  • Il 12 novembre 2013, il quotidiano Padova oggi, titola un articolo di cronaca cittadina: "Treni in ritardo sulla Milano-Venezia per finestrini rotti da lancio di sassi. Il doppio episodio martedì pomeriggio, contro due Frecciabianca nel tratto fra Lerino e Grisignano".
Proverbi
  • È meglio avere i pantaloni rotti nel sedere che il sedere rotto nei pantaloni.

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per rotti
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione
Definizioni da Cruciverba in cui è presente
Cambi
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: botti, cotti, dotti, lotti, motti, notti, ratti, retti, ritti, rotei, rotta, rotte, rotto, rutti.
Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: botta, botte, botto, cotta, cotte, cotto, dotta, dotte, dotto, gotta, gotte, lotta, lotte, lotto, lottò, motto, notte, sotto.
Con il cambio di doppia si ha: rolli, rossi, rozzi.
Zeppe (e aggiunte)
Aggiungendo una sola lettera si può avere: trotti.
Antipodi (con o senza cambio)
Spostando la prima lettera in fondo (eventualmente cambiandola) e invertendo il tutto si possono ottenere: bitto, fitto, pitto, ritto, vitto, zitto.
Parole con "rotti"
Finiscono con "rotti": trotti, cerotti, dirotti, durotti, aggrotti, barrotti, corrotti, leprotti, tigrotti, anatrotti, ancorotti, camerotti, labbrotti, paperotti, rimbrotti, silurotti, incorrotti, interrotti, panzarotti, panzerotti, passerotti, signorotti, tonnarotti, bicchierotti, ininterrotti.
Contengono "rotti": grottini, grottino, trottino, cerottini, cerottino, dirottino, pirottini, pirottino, trottiamo, trottiate, aggrottino, dirottiamo, dirottiate, grotticina, grotticine, leprottina, leprottine, leprottini, leprottino, aggrottiamo, aggrottiate, grotticella, grotticelle, rimbrottino, trottistica, trottistici, trottistico, passerottina, passerottine, passerottini, ...
»» Vedi parole che contengono rotti per la lista completa
Parole contenute in "rotti"
Contenute all'inverso: itto.
Incastri
Inserito nella parola ceni dà CErottiNI; in ceno dà CErottiNO; in dino dà DIrottiNO; in pini dà PIrottiNI; in pino dà PIrottiNO; in tate dà TrottiATE; in diamo dà DIrottiAMO; in diate dà DIrottiATE.
Inserendo al suo interno ola si ha ROTolaTI; con ama si ha ROTTamaI; con manze si ha ROmanzeTTI; con amerà si ha ROTTameraI.
Lucchetti
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "rotti" si può ottenere dalle seguenti coppie: roba/batti, roco/cotti, roda/datti, rode/detti, rodo/dotti, roma/matti, romaniche/manichetti, romanico/manicotti, romice/micetti, roride/ridetti, rorido/ridotti, rose/setti, rosone/sonetti, rospino/spinotti, roste/stetti, rote/tetti, rovi/vitti, rovine/vinetti, rotabili/abiliti.
Usando "rotti" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: baro * = batti; biro * = bitti; boro * = botti; coro * = cotti; darò * = datti; doro * = dotti; faro * = fatti; loro * = lotti; marò * = matti; mero * = metti; moro * = motti; nero * = netti; paro * = patti; pero * = petti; piro * = pitti; puro * = putti; raro * = ratti; turo * = tutti; viro * = vitti; adoro * = adotti; ...
Lucchetti Riflessi
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "rotti" si può ottenere dalle seguenti coppie: roar/ratti.
Usando "rotti" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: fior * = fitti; indoor * = indotti; * itacismi = rotacismi; * itacismo = rotacismo.
Cerniere
Usando "rotti" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * mister = ottimiste.
Lucchetti Alterni
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "rotti" si può ottenere dalle seguenti coppie: rote/tiè, rotella/tiella, rotelle/tielle.
Usando "rotti" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: bitti * = biro; datti * = darò; fatti * = faro; matti * = marò; metti * = mero; netti * = nero; patti * = paro; petti * = pero; pitti * = piro; putti * = puro; ratti * = raro; * datti = roda; * detti = rode; * matti = roma; * vitti = rovi; tutti * = turo; vitti * = viro; emetti * = emero; evitti * = eviro; ometti * = omero; ...
Intarsi e sciarade alterne
Intrecciando le lettere di "rotti" (*) con un'altra parola si può ottenere: agi * = agriotti; ara * = arrotati; bob * = borbotti; dia * = dirottai; pie * = piroetti; pod * = prodotti; pie * = proietti; pet * = protetti; * iva = rivotati; * ava = rotativa; * ave = rotative; amai * = aromatiti; arsi * = arrostiti; dita * = dirottati; erre * = erroretti; fece * = ferocetti; gilè * = giroletti; gill * = grillotti; pala * = parlottai; pali * = parlottii; ...
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: rottamino, rottamista, rottamiste, rottamisti, rottamò, rottamo, rotte « rotti » rotto, rottura, rotture, rotula, rotule, rotulea, rotulee
Parole di cinque lettere: rotor, rotta, rotte « rotti » rotto, round, rover
Vocabolario inverso (per trovare le rime): pernotti, lunotti, tergilavalunotti, tergilunotti, cappotti, maxicappotti, scappotti « rotti (ittor) » tonnarotti, panzarotti, labbrotti, rimbrotti, cerotti, bicchierotti, camerotti
Indice parole che: iniziano con R, con RO, parole che iniziano con ROT, finiscono con I

Commenti sulla voce «rotti» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2024 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze