Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «rivoluzione», il significato, curiosità, associazioni, sillabazione, frasi di esempio, definizioni da cruciverba, definizioni storiche, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Rivoluzione

Parole Collegate

»» Aggettivi per descrivere rivoluzione (francese, industriale, culturale, popolare, russa, ...)
Associate (la prima parola che viene a mente, su 100 persone)
francese (27%), industriale (9%), guerra (7%), copernicana (5%), culturale (5%), cambiamento (4%), rivolta (3%), sessuale (3%), russa (3%), battaglia (2%), popolo (2%), moto (2%), francia (2%), insurrezione (2%). Vedi anche: Parole associate a rivoluzione.

Utili Link

Significato su Dizionari ed Enciclopedie online
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani | Wikipedia
Articoli interessanti e pagine web
Almanacco: Scoppia la Rivoluzione Francese; Inizia la rivoluzione cubana

Informazioni di base

La parola rivoluzione è formata da undici lettere, sei vocali e cinque consonanti. Divisione in sillabe: ri-vo-lu-zió-ne. È un pentasillabo piano (accento sulla penultima sillaba).

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche le pagine frasi con rivoluzione e canzoni con rivoluzione per una lista di esempi.
Esempi d'uso
  • La rivoluzione russa del 1917 cambiò la storia del mondo; non sempre in meglio, direi.
  • Dopo la rivoluzione un dittatore prende il posto di quello sconfitto.
  • Comprò casa all'età di 29 anni, secondo la sua astrologa il fatto era stato condizionato dalla prima rivoluzione di Saturno nel suo tema natale.
Citazioni da opere letterarie
Gli Uomini Rossi di Antonio Beltramelli (1904): Ondeggiò ne l'immenso ferraiuolo, fece quattro passi, sorrise, volle parlare; ma, ad un cenno, si tacque. Europa gli si pose a lato e, poi che Divina li ebbe benedetti, partirono verso l'ombra delle campagne; partirono per la loro destinazione primaverile, nel gran rifiorir dei mandorli e dei peschi. E la gigantesca camerista li guardò disparire sorridendo, poi rientrò in fretta e chiuse la porta, ché, di lontano, si era levata improvvisamente una gazzarra di voci, urlanti gli inni della rivoluzione.

Il resto di niente di Enzo Striano (1986): In Francia hanno proclamato la Repubblica. Robespierre, coronato di fiori, sale un altare pei riti del culto all'Ente Supremo, intanto fa ghigliottinare i preti refrattari. «Il popolo è sublime», cantano i poeti della Rivoluzione, ma fa rabbrividire la descrizione, sul «Moniteur», dello scempio di massa nel corpo giovane, innocente, di madame Lamballe. Che razza di giornalismo, fra l'altro. La gente va informata, ma non occorre darle il voltastomaco.

L'anno 3000 di Paolo Mantegazza (1897): — Ma no, Mariuccia mia! Questo regno dell'Eguaglianza mi par curioso assai e vorrei studiarlo più da vicino. Son più di mille e cento anni che i francesi fecero una terribile e sanguinosa rivoluzione per conquistar fra le altre cose l'eguaglianza. Si tagliarono colla ghigliottina migliaia di teste innocenti, ma gli uomini continuarono a nascere gli uni diversi dagli altri e le gerarchie sociali si adagiarono nella società in cui oggi viviamo e dove la giustizia concede non più le stesse cose a tutti, ma bensì ciò che ognuno si merita. Ma ecco qui che nell'Isola degli esperimenti troviamo dopo undici secoli rinnovellato lo stesso sogno del 1789.
Canzoni
  • Rivoluzione (Cantata da: Frankie HI-NRG MC; Anno 2008)
  • La rivoluzione (Cantata da: Gianni Pettenati; Anno 1967)

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per rivoluzione
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione
Definizioni da Cruciverba in cui è presente
»» Vedi tutte le definizioni
Cambi
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: risoluzione, rivoluziona, rivoluzioni, rivoluziono.
Scarti
Scarti di lettere con resto non consecutivo: rivoli, rivolo, rive, rione, rizine, rune, ioli, iole, ilio, voli, volo, olio, olone, ouzo, ozio, lune, zone.
Parole con "rivoluzione"
Iniziano con "rivoluzione": rivoluzionerà, rivoluzionerai, rivoluzioneranno, rivoluzionerebbe, rivoluzionerebbero, rivoluzionerei, rivoluzioneremmo, rivoluzioneremo, rivoluzionereste, rivoluzioneresti, rivoluzionerete, rivoluzionerò.
Finiscono con "rivoluzione": controrivoluzione.
»» Vedi parole che contengono rivoluzione per la lista completa
Parole contenute in "rivoluzione"
zio, ione, rivo, zione. Contenute all'inverso: noi.
Incastri
Inserendo al suo interno ari si ha RIVOLUZIONariE.
Lucchetti
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "rivoluzione" si può ottenere dalle seguenti coppie: ride/devoluzione.
Lucchetti Alterni
Usando "rivoluzione" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * aie = rivoluzionai; * aree = rivoluzionare; * arie = rivoluzionari; * atee = rivoluzionate; * eroe = rivoluzionerò.

Definizioni da Dizionari Storici

Vocabolario dei sinonimi della lingua italiana del 1884
Insurrezione, Tumulto, Rivoluzione, Ribellione, Sedizione - La Insurrezione è il levarsi su violento e ordinariamente generale, contro l'autorità: e si fonda sul diritto de' popoli. - Tumulto è il sollevarsi passeggiero d'una parte del popolo. - Rivoluzione è stato di resistenza dichiarata, di guerra aperta col fine di mutar governo. - Ribellione è l'atto di resistere apertamente all'autorità per abbatterla. - Sedizione è il sentimento di mal contento e di agitazione sparso nelle menti del popolo. [immagine]
Ribellione, Rivoluzione, Insurrezione - Ribellione è il levarsi di un popolo o di molte persone contro chi governa uno Stato, per mutare gli ordini che lo reggono. - Insurrezione indica l'atto del levarsi di tal popolo. - La Rivoluzione è l'effetto, cioè il mutare di fatto e di diritto tali ordini, dando al paese assetto diverso. [immagine]
Dizionario dei sinonimi - Zecchini del 1860
Ribellione, Sollevazione, Sommossa, Sommovimento, Tumulto, Insurrezione, Rivoluzione, Rivolta, Ammutinamento, Sedizione, Turbolenza - Sommovimento è il meno; è un moto come propagato su larga superficie, ma poco sensibile; sommossa è più, esprime scossa più violenta, urto più forte e schiamazzo; e in ispazio più ristretto. Sollevazione è più ancora: questo moto è più continuato, ha una direzione, uno scopo, se non bene accertato, almeno all'incirca; nel sommovimento son voci o moti indicanti malumore e disagio; nella sommossa, grida e spostamento di gente che cerca altro e migliore assetto; nella sollevazione sono moti e voci di popolo tutto intero o poco meno; dalle grida e dai moti si viene ai fatti: nel sommovimento è turbolenza; nella sommossa tumulto; nella sollevazione principio di sedizione e di ribellione; perchè non si solleva il popolo per il solo e vano desiderio di schiamazzare: per la turbolenza si altera, si turba l'ordine stabilito; pel tumulto si rompe la pace, la tranquillità de' cittadini; per la sedizione si rompe o si cerca rompere il patto che è fra cittadini e governo; patto che ha la propria sanzione nelle leggi; si rompe eziandio l'unione che è fra cittadini (se itio); in fatto allora ciascuno o ciascuna parte va, opera per sè. Ribellione è proprio il sottrarsi che fa il popolo o il tentativo di sottrarsi all'autorità del principe: si fa ribelle, popolo o individuo, quando disconosce in quello la suprema autorità e potere, e volge l'armi contro di lui. Rivolta è principio di rivoluzione; e questo è il rivolgersi del popolo tutto contro le autorità costituite, e poi il rivolgimento che ne succede, i nuovi principii sociali, i nuovi patti, le nuove leggi: un'era nuova cominciò pel mondo dalla grande rivoluzione francese dell'89. Nel 1830 Carlo decimo credeva che i moti del popolo fossero parziali e facilmente domabili dalla truppa; ma un alto personaggio, di cui ora mi sfugge il nome, gli disse: Majesté, ce n'est pas une révolte, c'est une révolution; Maestà, non è questa una rivolta, bensì una rivoluzione. L'ammutinamento è de' soldati quando non rispondono al comando, all'obbedienza voluta, e fanno il sordo, e prima danno segno col tacere di non volere seguire gli ordini, e poi appalesano i loro sentimenti con più aperta resistenza. [immagine]
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879
Rivoluzione - e † REVOLUZIONE. [T.] S. f. Atto e Azione del Rivolgere e del Rivolgersi. S. Agost. e Dion. Picc. Revolutio. S'attiene al senso ora di Volgere e di Rivolgimento, ora di Voltata e di Rivoltare.

(Mec.) [Luv.] Movimento per cui un corpo gira intorno a un altro, o intorno a un centro posto fuori del corpo stesso. [Cont.] G. G. L. VII. 171. Si può, intorno al centro di questa prima ruota, adattarne un'altra di piccol numero di denti, la quale tocchi un'altra maggior ruota dentata: dal moto della quale potremo apprendere il numero dell'intere revoluzioni della prima ruota. E Pol. 2. Nota la differenza tra la confricazione delle parti, e la revoluzione dove sempre si muta contatto. Gugl. Nat. fiumi, 1. 11. È evidente la compressibilità, potendo ognuna delle rivoluzioni spirali sottentrare, o almeno accostarsi al piano della vicina, di maniera che tale sferetta possa comprimersi.

But. (C) L'aere della terza regione non fa in giro la rivoluzione sua. T. D. 2. 28. questo dell'aria, chiama Volgere e Volta.

2. (Astr.) [Luv.] I pianeti pel movimento di rivoluzione, girano intorno al sole, i satelliti intorno ai pianeti, e sim. T. Rivoluzione intorno al sole, rotazione sul proprio asse. Copernico: Delle rivoluzioni degli orbi celesti. Galil. Rivotazioni di pianeti. [Cont.] E L. VII. 170. Giorno naturale, misurato colla revoluzione di una stella fissa.

[Cont.] Danti, Astrol. 114. La revoluzione di qualsivoglia figura celeste è il ritorno del sole in quel punto del zodiaco dove si trovava quando fu calculata la proposta figura T. D. Conv. 163. La prima similitudine si è la revoluzione dell'uno e dell'altro, intorno a un suo immobile. Chè ciascuno cielo mobile si volge intorno al suo centro, il quale, quanto per lo suo movimento, non si muove; e così ciascuna scienza si muove intorno al suo suggetto, lo quale essa non muove; perocchè nulla scienza dimostra lo proprio suggetto, ma presuppone quello. (Abbiamo il centro del movimento, e il centro del corpo che si muove, il muoversi e il volgersi intorno a un centro, locuzioni anche in senso trasl.).

D. Conv. 78. (C) Angeli, li quali sono alla revoluzione del ciel di Venere, siccome movitori di quello. E 124. La revoluzione si compie in ventiquattro ore, cioè in ventitrè ore, e quattordici parti delle quindici d'un'altra. [Tor.] Manfred. Inst. Astr. 17. Il principio della rivoluzione diurna di ciascun punto del firmamento, o del primo mobile, rispettivamente a qualsivoglia dato luogo A, si costituisce dagli Astronomi nel meridiano di quel luogo.

3. Senso soc. T. Vill. M. 270. Avendo l'imperadore veduto la subita revoluzione fatta per gli cittadini di Siena d'avere disfatto e abbattuto il loro antico reggimento dell'ordine de' Nove… prese sospetto di lasciarla in libertà. Segner. Paneg. S. Ans. Rivoluzioni impetuose di popoli.[Cont.] Garimb. cap. Gen. 226. Capua fece ancor essa rivoluzione, imperocchè, andando Ferdinando Re di Napoli per entrarvi dentro, trovò chiuse le porte, e uno stendardo di Francia su le mura della città.

M. V. 9. 34. (C) Veggendo il reame di Francia in tanta rivoluzione. Segr. Fior. Se in tante revoluzioni d'Italia, e in tanti maneggi di guerra, e' pare sempre, che in quella la virtù militare sia spenta. [L.] Nard. Stor. 88. Rivoluzione nel regno di Napoli. E 1. 22. Quello proprio libro segreto non fu ritrovato nella Rivoluzione dello stato dell'anno 1494.

Stor. Eur. lib. 1. (C) A queste rivoluzioni de' principi secolari si accompagnarono le ecclesiastiche. T. Rivoluzione di Corte (fatta non per moto di popoli nè d'un ordine di cittadini, ma per trame di palazzo; e non per ragioni o pretesti di bene pubblico, ma per ambizioni o cupidigie o sospetti o dispetti).

4. In questo senso ass., senza dire da chi fatta o dove. G. V. 10. 87. 4. (C) Vedrete revoluzione. E 9. 219. 2. Iscampò la città di gran pericolo, e revoluzione. Stor. Eur. lib. 1. Il ricco marchese Alberto, e il Conte Aldobrando… erano pure di quel numero che bramava rivoluzione. Varch. Stor. 3. 43. (M.) Egli, tosto che venne l'avviso della revoluzione del venerdì.

T. Quando dicono ass. Rivoluzione intendono sovente quella di Francia sulla fine del secol passato; non solam. così la intendono in Francia, ma in tutto il mondo oramai, per essersi quella rivoluzione colle armi e colle idee e colle sequele dilatata più o meno per tutte le genti. Dopo la Rivoluzione, il Consolato, l'Impero. – Milite della Rivoluzione, poi soldato dell'impero, poi stipendiato della monarchia. La chiamano anco La grande rivoluzione.

5. T. Uomo della rivoluzione, Che visse, e però si fece conoscere segnatam. al tempo di quella. – Uomo di rivoluzione, Che ha la rivoluzione per principio ne' suoi pensieri e atti e voleri.

T. L'idra della rivoluzione, metaf. diventata rettorica per la ripetizione fattane da declamatori d'altra specie, agitati anch'essi talvolta da Furie che per capelli portano altri serpentelli e ceraste, e covano in seno cotesta idra, e punzecchiandola le fanno schizzare veleno.

6. Tr. T. Rivoluzione d'idee. – Rivoluzione negli spiriti. – È seguita in lui una grande rivoluzione (turbamento che mutò la maniera sua di sentire e di fare). Metaf. anch'essa abusata.

T. Fam. di cel. Quel mangiare, Quel medicamento, mi ha fatto in corpo una rivoluzione, Mi ce l'ha messa.

7. T. Quelle che il Cuvier e altri Rivoluzioni del globo, potrebbesi meglio Rivolgimenti o Cataclismi, Catastrofi, Epoche.

8. † Delle acque, in senso aff. al § 1. [Cont.] Leon. da Vinci, Moto Acq., 4. 50. La quale (acqua) essendo in parte appoggiata al retroso pieno di solite rivoluzioni, che si rivolge infra lei e l'aria della concavità; essa acqua laterale, essendo di gran peso, spinge nelli lati di esso retroso dove s'appoggia. = Petr. Uom. ill. (M.) In quella parte, dove il fiume Coo riscorre con varie revoluzioni.

[Cont.] Pant. Arm. nav. 185. Nei mesi di giugno, di luglio, e d'agosto, non spirando… venti fastidiosi, nè essendo cattivi tempi, nè rivoluzioni maritime…

9. † Del Rivoltare e Ribaltare. [Camp.] Serm. 25. Quello terremoto e quella revoluzione della pietra (che chiudeva il sepolcro di G. C.) furono fatte per ministerio di quello angelo.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: rivoluzionato, rivoluzionava, rivoluzionavamo, rivoluzionavano, rivoluzionavate, rivoluzionavi, rivoluzionavo « rivoluzione » rivoluzionerà, rivoluzionerai, rivoluzioneranno, rivoluzionerebbe, rivoluzionerebbero, rivoluzionerei, rivoluzioneremmo
Parole di undici lettere: rivoltolone, rivoltoloni, rivoluziona « rivoluzione » rivoluzioni, rivoluziono, rivoluzionò
Vocabolario inverso (per trovare le rime): pseudosoluzione, assoluzione, dissoluzione, evoluzione, devoluzione, macroevoluzione, microevoluzione « rivoluzione (enoizulovir) » controrivoluzione, involuzione, circonvoluzione, diminuzione, eruzione, interruzione, irruzione
Indice parole che: iniziano con R, con RI, parole che iniziano con RIV, finiscono con E

Commenti sulla voce «rivoluzione» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2024 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze