Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «dissoluzione», il significato, curiosità, sillabazione, frasi di esempio, definizioni storiche, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Dissoluzione

Utili Link

Significato su Dizionari ed Enciclopedie online
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani

Informazioni di base

La parola dissoluzione è formata da dodici lettere, sei vocali e sei consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: ss. Divisione in sillabe: dis-so-lu-zió-ne. È un pentasillabo piano (accento sulla penultima sillaba).

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche la pagina frasi con dissoluzione per una lista di esempi.
Esempi d'uso
  • Molte famiglie si avviano alla dissoluzione, a causa della carenza di comunicazione autentica tra coniugi e tra genitori e figli.
  • Quello a cui abbiamo assistito è stata la totale dissoluzione della democrazia.
  • Ieri la polizia ha scoperto una fossa con tre cadaveri in dissoluzione.
Citazioni da opere letterarie
La coscienza di Zeno di Italo Svevo (1923): — Io credo che sopravviva il piacere, perché il dolore non è più necessario. La dissoluzione potrebbe ricordare il piacere sessuale. Certo sarà accompagnata dal senso della felicità e del riposo visto che la ricomposizione è tanto faticosa. La dissoluzione dovrebb'essere il premio della vita!

L'anno 3000 di Paolo Mantegazza (1897): Il metodo più usato è la dissoluzione del cadavere nell'acido nitrico. Il corpo umano vien ridotto ad una soluzione di nitrati di piccolo volume e che è conservato dai parenti in speciali bocce di cristallo. Le bocce, abbandonate dai parenti morti anch'essi, sono conservate nella Necropoli.

Resurrezione di Elena Di Fazio (2021): Aurora si accorse che stava trattenendo il fiato, così espirò per sgonfiare i polmoni. La pressione sulla cassa toracica diminuì, ma aumentò la tensione al collo. «Sì» mormorò. Abbassò lo sguardo fino a vedere solo i tagli insanguinati sui propri piedi. «Ho paura di morire. Della fine. La dissoluzione dell'io. Di quel conto alla rovescia che inizia nell'istante in cui veniamo al mondo e che ci pesa sulla testa, un respiro dopo l'altro, finché non esaliamo l'ultimo.»

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per dissoluzione
Cambi
Cambiando una lettera sola si può ottenere: dissoluzioni.
Scarti
Scarti di lettere con resto non consecutivo: dissi, disse, dioli, diolo, diluì, dizione, dine, doline, dolo, duine, dune, issi, isoline, isoli, isolo, isole, ioli, iole, ilio, soli, solone, solo, sole, soie, suzione, suine, olio, olone, ouzo, ozio, lune, zone.
Parole contenute in "dissoluzione"
sol, zio, ione, isso, zione, soluzione. Contenute all'inverso: noi, ossi.
Lucchetti
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "dissoluzione" si può ottenere dalle seguenti coppie: dia/assoluzione.
Quiz - indovina la soluzione
Definizioni da Cruciverba: Vive in modo dissoluto, Re assiro celebre per la sua dissolutezza, Ha un'azione corrosiva e dissolvente, La dissoluta moglie di un imperatore romano, Dissolte nel nulla.

Definizioni da Dizionari Storici

Dizionario dei sinonimi - Zecchini del 1860
Disciogliere, Sciogliere, Prosciogliere, Sciorre, Dissolvere, Solvere, Risolvere; Discioglimento, Dissoluzione, Dissolutezza, Scioglimento, Soluzione, Risolvimento, Risoluzione; Risoluto, Risolto; Insolubile, Indissolubile; Solvente, Solutivo - Fra sciogliere e disciogliere non v'è differenza che nel grado; il secondo dice un po' più: cosa sciolta non è più strettamente legata; cosa disciolta è libera affatto dai legami: in senso traslato si dice sciogliere una difficoltà, un dubbio: disciogliere non si potrebbe dire senza affettazione, poichè si scioglie anche ciò che è soltanto intricato, e si discioglie ciò che è legato veramente. Sciorre è poetico o dello stile sostenuto: prosciogliere non si dice che da un voto, da un patto e simili, quasi solvere pro (auctoritate, eo). Dissolvere è esso pure poetico, per disciogliere; ed è termine della scienza eziandio per disciogliere: gli acidi dissolvono certi sali; polvere, cerotto dissolvente. Risolvere indica un certo scioglimento che meglio mutazione o cambiamento potrebbe dirsi: le nuvole si risolvettero in nebbia; l'acqua si risolve in vapore: risolvere, o meglio risolversi, vale eziandio fermarsi a un partito; ma già anche in questo caso avvi il dubbio, l'esitanza tra i molti partiti che resta risoluta o risolta. Concretizzando in un sostantivo, il primo senso dà risolvimento; il secondo risoluzione; e così i due participii detti pur ora si riferiscono, il primo al primo, ed il secondo al secondo. La dissoluzione è l'effetto del discioglimento delle parti; così la dissolutezza è il discioglimento, l'allentamento delle idee morali e conservatrici: un corpo morto cade in dissoluzione; l'animo dell'uomo che corre sciolto da ogni freno morale cade di dissolutezza in dissolutezza: lo scioglimento pare sempre fatto da altri, racchiude un'idea come proveniente da verbo attivo; il discioglimento pare l'effetto d'una causa interna, racchiude un'idea pertanto come proveniente da verbo neutro. Indissolubile è ciò che non si può disciogliere; insolubile è ciò che non può sciogliersi; il cremor di tartaro è insolubile nell'acqua fresca: il nodo del matrimonio è indissolubile. Solvente è ciò che scioglie, che può sciogliere: solvente è pure chi paga, chi ha di che pagare, di che sciogliersi cioè dall'obbligazione del debito: solutivo è termine medico; è dai moderni ippocrati applicato alle medicine, alle pillole, decozioni purganti, perché sciolgono almeno la stitichezza del ventre, se non hanno efficacia di risolvere la malattia. [immagine]
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879
Dissoluzione - S. f. Il dissolvere, Disfacimento. Aureo lat. Magal. Lett. (M.) Si risentivano eglino un momento avanti della dissoluzione universale di tutte l'altre parti del suo corpo, o non se ne risentivano?

2. Per Iscioglimento di adunanza, di congregazione, e sim. Pallav. Stor. Conc. 1. 829. (M.) Dimostrandosi benemerito impeditore di quella dissoluzione, di cui era accusato per temerario macchinatore.

3. Dissoluzione di corpo vale Scioglimento, Flusso di ventre. Cr. 9. 99. 4. (C) I fiori amari dell'olmo… fanno loro (all'api) dissoluzion di corpo, e l'uccidono.

4. Per Rilassamento, Debolezza. Ces. Vit. S. Luig. 21. (M.) Poichè di tanto poco mangiare cadde in un siffatto stemperamento e dissoluzione di stomaco, che egli non poteva più, eziandio volendo prender cibo, nè ritenerlo.

5. Fig., per Distruzione, Disperdimento. G. V. 8. 62. 6. (C) Allora comincierà la dissoluzion della Chiesa.

6. [Camp.] Per Disunione, Separazione di forze. G. Giud. A. lib. 4. Chè parea a lui, che li suoi Trojani combattessero dissolutamente, per la quale dissoluzione sì n'erano multi morti.

7. Fig. Per Corrompimento, Guastamento. Guid. G. (C) Conciossiacosa che il detto viaggio sia in dissoluzione degli animi.

8. [Cors.] Per Corruzione, Rilassamento. Pallav. Stor. Conc. 8. 3. 8. Parendo a molti che tutti i mali della Chiesa traessero origine dalla dissoluzione del Clero.

9. Per Disonestà, Sfrenata licenza. Ott. Com. Par. 18. 323. (C) Di questo vizio d'accidia vegnono… intemperanza, cattivezza e dissoluzione. [Camp.] Fr. Jac. Tratt. Ma quando da essa meditazione si partono, alle dissoluzioni al modo usato attendono.

10. [M.F.] Scurrilità. Regola S. Bened. 19. Dissoluzione, ovvero parole oziose che muovono riso, per eternale chiusura danniamo.

11. Dissoluzione di lingua vale Parlare sconcio. Serm. S. Agost. D. (C) Piccolo pruno fa siepe, poco rampollo fa fiume; così poca dissoluzion di lingua fa sangue.

12. Detto d'ogni maniera di disordine ed operar contro regola, senza freno. Bocc. Introd. 13. (C) Non istringendosi nelle vivande quanto i primi, nè nel bere nè nell'altre dissoluzioni allargandosi quanto i secondi. Mor. S. Greg. Dobbiamo rifrenare in noi medesimi ogni minimo punto di dissoluzione. Pallav. Ist. Conc. 1. 306. (Mt.) Il figliuolo discolo finge al padre di volersi gittare da una finestra perchè non infreni le sue dissoluzioni.

13. † Per Beffe, Scherno; onde Far dissoluzione d'alcuno vale Metterlo in derisione, Schernirlo, ed è modo oggidì inusitato. Fior. S. Franc. 143. (C) Cominciarono a fare grande dissoluzione di frate Ginepro.

14. (Chim.) [Sel.] È sinonimo di Soluzione, quantunque alcuni chimici abbiano voluto per Soluzione intendere il semplice squagliarsi di un solido in un liquido, senza che succeda azione chimica, e per Dissoluzione l'unirsi di un solido in un liquido per azione chimica che questo vi eserciti sopra.

15. (Med.) In patologia si adoperò questa espressione per indicare una più grande fluidità del sangue e degli umori. (Mt.)
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: dissolutezze, dissoluti, dissolutiva, dissolutive, dissolutivi, dissolutivo, dissoluto « dissoluzione » dissoluzioni, dissolva, dissolvano, dissolve, dissolvé, dissolvei, dissolvemmo
Parole di dodici lettere: dissoderesti, dissolutezza, dissolutezze « dissoluzione » dissoluzioni, dissolveremo, dissolverete
Vocabolario inverso (per trovare le rime): abluzione, eluzione, polluzione, soluzione, risoluzione, pseudosoluzione, assoluzione « dissoluzione (enoizulossid) » evoluzione, devoluzione, macroevoluzione, microevoluzione, rivoluzione, controrivoluzione, involuzione
Indice parole che: iniziano con D, con DI, parole che iniziano con DIS, finiscono con E

Commenti sulla voce «dissoluzione» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2024 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze