Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «rivivere», il significato, curiosità, coniugazione del verbo, sillabazione, frasi di esempio, definizioni da cruciverba, definizioni storiche, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Rivivere

Verbo

Rivivere è un verbo della 2ª coniugazione. È un verbo irregolare, sia transitivo che intransitivo. Ha come ausiliare avere. Il participio passato è rivissuto. Il gerundio è rivivendo. Il participio presente è rivivente. Vedi: coniugazione del verbo rivivere.

Parole Collegate

»» Sinonimi e contrari di rivivere (risorgere, rinascere, risuscitare, tornare in vita, ...)

Utili Link

Significato su Dizionari ed Enciclopedie online
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani

Informazioni di base

La parola rivivere è formata da otto lettere, quattro vocali e quattro consonanti. Divisione in sillabe: ri-vì-ve-re. È un quadrisillabo sdrucciolo (accento sulla terzultima sillaba).

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche le pagine frasi con rivivere e canzoni con rivivere per una lista di esempi.
Esempi d'uso
  • Dopo aver superato la grave malattia si sentì rivivere.
  • Entrando in quella stanza dopo così tanto tempo, mi parve quasi di rivivere la mia infanzia.
  • Dare una mano di pittura aiuta a fare rivivere una stanza.
Citazioni da opere letterarie
Le meraviglie del duemila di Emilio Salgari (1907): Non è il primo che io faccio risuscitare; la settimana scorsa ne ho fatto rivivere un altro dinanzi al notaio ed anche quello dormiva da quattordici anni. Ora mangia, saltella e dorme come gli altri, e tutti i suoi organi funzionano perfettamente bene.» «Toby,» esclamò Brandok, con profonda ammirazione «tu sei un grand'uomo; tu sei il più grande scienziato del secolo.» «Di questo, o dell'altro?» chiese il dottore.

Cenere di Grazia Deledda (1929): Anania, seduto in serpe, a fianco del vetturale che scuoteva la frusta (entro la vettura si soffocava dal caldo), dimenticava le impressioni febbrili dei giorni scorsi per rivivere in un giorno lontano. Rivedeva il carrozziere dai balli gialli e dalle guancie gonfie; ed a misura che la corriera si avvicinava a Mamojada, la suggestione dei ricordi diventava quasi dolorosa. Nell'arco del mantice si disegnava lo stesso paesaggio che egli aveva intravveduto quel giorno, mentre abbandonava la testolina sulle ginocchia di lei, e stendevasi lo stesso cielo di un azzurro chiaro melanconico.

La biondina di Marco Praga (1893): Tante volte?... Quante?... Chissà?... E chi erano stati i suoi rivali di un giorno o di un'ora?... E dov'erano adesso? Oh! come avrebbe voluto vederseli rivivere lì, tutti quanti, tutti assieme, tutti in fila, dinanzi a sé non per ucciderli, non per chiedere loro ragione dell'insulto: no, non ne avrebbe il diritto: gli riderebbero in faccia; ma per osservarli, uno ad uno, per contarli.... per far dei confronti. Ce ne sarebbero di giovani e di vecchi, di belli e di brutti, di distinti e di volgari, d'ogni paese, d'ogni tipo. Oh! la strana congrega!

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per rivivere
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione
Definizioni da Cruciverba in cui è presente
Cambi
Cambiando una lettera sola si può ottenere: rivivete.
Scarti
Scarti di lettere con resto non consecutivo: rive.
Parole contenute in "rivivere"
ere, ivi, vere, vive, rivive, vivere. Contenute all'inverso: evi, vivi.
Lucchetti
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "rivivere" si può ottenere dalle seguenti coppie: rivivi/vivere.
Usando "rivivere" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * rete = rivivete; * rendo = rivivendo; * resse = rivivesse; * ressi = rivivessi; * reste = riviveste; * resti = rivivesti; * ressero = rivivessero.
Lucchetti Riflessi
Usando "rivivere" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * erte = rivivete.
Lucchetti Alterni
Usando "rivivere" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: rivivi * = vivere.
Sciarade incatenate
La parola "rivivere" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: rivive+ere, rivive+vere, rivive+vivere.
Quiz - indovina la soluzione
Definizioni da Cruciverba: Si rivive leggendo la storia, Chi la perde, si rivolge al medico per ritrovarla, Le si rivolge D'Annunzio ne La pioggia nel pineto, Un tema da riviste patinate, Rivolgersi per sapere.

Definizioni da Dizionari Storici

Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879
Rivivere - V. n. ass. Vivere di nuovo, o Riacquistare nuovo vigore di vita. Lat. aureo Revivisco e Revivo. Ott. Com. Purg. 1. 6. (C) E però dice: qui resurga, cioè qui riviva (la stampa ha: reviva). Cr. 9. 99. 2. Dicrollando pianamente il vaso e le pecchie, sì che quelle con mano non tocchi, e porle al sole, dove rivivano.

2. Fig. corp. Sagg. nat. esp. 115. (C) Ma di lì a poco aperta, novellamente rivisse.

[T.] D'uomo. T. Rivivere a più lieta vita.

Att. T. Rivivere più vegeta vita. Non solam. della vita corp. ma e della mor. e dell'intell. e della soc. Rivivere la vita di prima. Non vorrei rivivere quella disgraziata vita.

II. Per enf. T. Delle forze del corpo e della mente, e della condizione ester. Mi sento rivivere.

III. Altra fig. T. È rivissuto all'onore. Rivivere ai primi anni (alle gioie innocenti d'allora).

IV. T. Coll'In, del rinnovarsi nell'una vita il bene o il male delle vite d'altri uomin. D. 1. 15. Faccian le bestie fiesolane strame Di lor medesme, e non tocchin la pianta, Se alcuna sorge ancor nel lor letame, In cui riviva la sementa santa Di quei Roman' che vi rimaser quando Fu fatto il nidio di malizia tanta.

T. L'uomo rivive nella famiglia. Il padre ne' figli.

V. Di cose ma personif. T. Plin. L'arte nella Olimpiade cencinquantesima quinta rivisse.

T. La patria rivive (risorge, si rihà, consolata, prospera, gloriosa. Far rivivere la gloria nautica degl'Italiani.

T. Rivivono in lui gli spiriti antichi. Rivivono in lei le virtù della madre. Rivive in lui l'antica nobiltà.

T. Far rivivere istituzioni, Privilegi, Titoli. Nel cuore rivivono gli affetti spenti.

VI. T. La vecchia pianta rivive ne' suoi germogli.

T. In altro senso. Alla rugiada del mattino rivivono le erbette, i fiori languenti.

T. Cr. 4. 41. Il suo colore morto (del vino) rivive a questo modo.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: riviva, rivivano, rivive, rivivemmo, rivivendo, rivivente, riviventi « rivivere » rivivesse, rivivessero, rivivessi, rivivessimo, riviveste, rivivesti, rivivete
Parole di otto lettere: rivisitò, rivisito, rivivano « rivivere » rivivete, riviveva, rivivevi
Lista Verbi: rivisitare, rivitalizzare « rivivere » rivivificare, rivolgere
Vocabolario inverso (per trovare le rime): riscrivere, inscrivere, circoscrivere, dattiloscrivere, proscrivere, sottoscrivere, vivere « rivivere (erevivir) » convivere, sopravvivere, polvere, aspirapolvere, antipolvere, battipolvere, nanopolvere
Indice parole che: iniziano con R, con RI, parole che iniziano con RIV, finiscono con E

Commenti sulla voce «rivivere» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2024 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze