Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «rivedano», il significato, curiosità, forma del verbo «rivedere», rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Rivedano

Forma verbale

Rivedano è una forma del verbo rivedere (terza persona plurale del congiuntivo presente; terza persona plurale dell'imperativo presente). Vedi anche: Coniugazione di rivedere.

Informazioni di base

La parola rivedano è formata da otto lettere, quattro vocali e quattro consonanti.

Frasi e testi di esempio

Citazioni da opere letterarie
La coscienza di Zeno di Italo Svevo (1923): A tutti avviene di ricordarsi con più fervore del passato quando il presente acquista un'importanza maggiore. Dicesi anzi che i moribondi, nell'ultima febbre, rivedano tutta la loro vita. Il mio passato m'afferrava ora con la violenza dell'ultimo addio perché io avevo il sentimento di allontanarmene di molto. E parlai sempre di questo passato alle tre fanciulle, incoraggiato dall'attenzione intensa di Augusta e di Alberta che, forse, copriva la disattenzione di Ada di cui non sono sicuro.

Il fu Mattia Pascal di Luigi Pirandello (1904): — E tu lascialo annullare! — gli dissi. — Si annullerà pro forma, se mai: non farò valere i miei diritti e non mi farò neppure riconoscer vivo ufficialmente, se proprio non mi costringono. Mi basta che tutti mi rivedano e mi risappiano vivo di fatto, per uscir da questa morte, che è morte vera, credetelo! Già lo vedi: Romilda, qua, ha potuto divenir tua moglie... il resto non m'importa! Tu hai contratto pubblicamente il matrimonio; è noto a tutti che lei è, da un anno, tua moglie, e tale rimarrà. Chi vuoi che si curi più del valor legale del suo primo matrimonio? Acqua passata... Romilda fu mia moglie: ora, da un anno, è tua, madre d'una tua bambina. Dopo un mese non se ne parlerà più. Dico bene, doppia suocera?

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per rivedano
Cambi
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: rivadano, rivedono, rivelano.
Scarti
Scarti di lettere con resto non consecutivo: rivedo, riva, rivo, ridano, rida, rido, ivano, ivan, vedo, vano.
Zeppe (e aggiunte)
Aggiungendo una sola lettera si può avere: rivendano.
Parole contenute in "rivedano"
ano, dan, rive, veda, riveda, vedano. Contenute all'inverso: ade, evi, devi.
Lucchetti
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "rivedano" si può ottenere dalle seguenti coppie: rivela/ladano, rivelo/lodano, riverì/ridano, riveriva/rivadano, rivedrò/roano.
Lucchetti Riflessi
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "rivedano" si può ottenere dalle seguenti coppie: rivedrà/arano.
Lucchetti Alterni
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "rivedano" si può ottenere dalle seguenti coppie: riveda/anoa.
Usando "rivedano" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * ladano = rivela; * lodano = rivelo; * ridano = riverì; * roano = rivedrò; * rivadano = riveriva.
Sciarade incatenate
La parola "rivedano" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: rive+vedano, riveda+ano, riveda+vedano.
Quiz - indovina la soluzione
Definizioni da Cruciverba: Si rivede e si corregge, Un garage per natanti sulle rive del lago, Rivedersi dopo tanto tempo, Li rivedono i correttori, Il fiume marchigiano sulle cui rive fu sconfitto Asdrubale.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: rivarchino, rivarcò, rivarco, rivascolarizzazione, rivascolarizzazioni, rive, riveda « rivedano » rivede, rivedemmo, rivedendo, rivedendoci, rivedendola, rivedendole, rivedendoli
Parole di otto lettere: rivanghi, rivarcai, rivarchi « rivedano » rivedere, rivedete, rivedeva
Vocabolario inverso (per trovare le rime): arredano, corredano, sedano, vedano, intravedano, stravedano, prevedano « rivedano (onadevir) » provvedano, gracidano, uccidano, decidano, recidano, suicidano, incidano
Indice parole che: iniziano con R, con RI, parole che iniziano con RIV, finiscono con O

Commenti sulla voce «rivedano» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2024 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze