Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «rispedire», il significato, curiosità, coniugazione del verbo, sillabazione, frasi di esempio, definizioni da cruciverba, definizioni storiche, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Rispedire

Verbo

Rispedire è un verbo della 3ª coniugazione. È un verbo regolare, transitivo. Ha come ausiliare avere. Il participio passato è rispedito. Il gerundio è rispedendo. Il participio presente è rispedente. Vedi: coniugazione del verbo rispedire.

Parole Collegate

»» Sinonimi e contrari di rispedire (ritrasmettere, rimandare, rinviare, respingere, ...)

Utili Link

Significato su Dizionari ed Enciclopedie online
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani

Informazioni di base

La parola rispedire è formata da nove lettere, quattro vocali e cinque consonanti. Divisione in sillabe: ri-spe-dì-re. È un quadrisillabo piano (accento sulla penultima sillaba).

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche la pagina frasi con rispedire per una lista di esempi.
Esempi d'uso
  • Il mio capo mi fece rispedire gli inviti per l'inaugurazione della nostra nuova sede sociale.
  • Ho provato a rispedire il messaggio ma niente da fare.
  • Devo assolutamente rispedire al mittente quel pacco in quanto mai ordinato.
Citazioni da opere letterarie
Il partigiano Johnny di Beppe Fenoglio (1968): Si riaffrettò al comando, sotto il diluvio e frammezzo le prime ronde serali: gli uomini tossivano, strisciavano i piedi sull'asfalto sommerso, alcuni calzavano sacchi sulla testa. Johnny ne aveva abbastanza del comando, e del lavoro che vi faceva, abbastanza anche di Pierre. In un paio di giorni si sarebbe fatto rispedire alla fattoria, in mezzo agli uomini ignari, disarticolati ma tonificanti.

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per rispedire
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione
Cambi
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: rispedirà, rispedirò, rispedite.
Scarti
Scarti di lettere con resto non consecutivo: rise, risi, ripe, ridire, ridi, ride, iper, idre, spire, spie, sedie, sedi, sede, sere, sire, pere.
Zeppe (e aggiunte)
Aggiungendo una sola lettera si può avere: rispedirei.
Parole con "rispedire"
Iniziano con "rispedire": rispedirebbe, rispedirebbero, rispedirei, rispediremmo, rispediremo, rispedireste, rispediresti, rispedirete.
Parole contenute in "rispedire"
dir, ire, dire, spedì, rispedì, spedire. Contenute all'inverso: eri, psi, sir, ride.
Incastri
Inserendo al suo interno est si ha RISPEDIRestE.
Lucchetti
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "rispedire" si può ottenere dalle seguenti coppie: rispediamo/amore, rispedii/ire, rispedita/tare.
Usando "rispedire" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * diretta = rispetta; * diretti = rispetti; * diretto = rispetto; * rete = rispedite; * reti = rispediti; * resse = rispedisse; * ressi = rispedissi; * reste = rispediste; * resti = rispedisti; * direttiva = rispettiva; * direttive = rispettive; * direttivi = rispettivi; * direttivo = rispettivo; * ressero = rispedissero.
Lucchetti Riflessi
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "rispedire" si può ottenere dalle seguenti coppie: rispedita/atre, rispedito/otre.
Usando "rispedire" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * erta = rispedita; * erte = rispedite; * erti = rispediti; * erto = rispedito; * errai = rispedirai.
Cerniere
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "rispedire" si può ottenere dalle seguenti coppie: mori/spediremo, steri/spedireste, stiri/spediresti, teri/spedirete.
Usando "rispedire" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * mori = spediremo; * teri = spedirete; * steri = spedireste; * stiri = spediresti.
Lucchetti Alterni
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "rispedire" si può ottenere dalle seguenti coppie: rii/spedirei, rimo/spediremo, rispedii/rei, rispedisse/resse, rispedissero/ressero, rispedissi/ressi, rispediste/reste, rispedisti/resti, rispedite/rete, rispediti/reti.
Usando "rispedire" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * tare = rispedita; * amore = rispediamo; * aie = rispedirai; * remore = rispediremo.
Sciarade incatenate
La parola "rispedire" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: rispedì+ire, rispedì+dire, rispedì+spedire.
Quiz - indovina la soluzione
Definizioni da Cruciverba: Rispediti al mittente, Non la rispetta chi si lava poco e male, Titoli acquistati dai risparmiatori, Buoni acquistati dai risparmiatori, Fa improvvisamente perdere gli investimenti a molti risparmiatori.

Definizioni da Dizionari Storici

Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879
Rispedire - V. a. Spedire di nuovo. Lat. aureo Expedio, Remitto. Plaut. Reverro, contr. di Converro. Red. Lett. fam. 3. 208. (M.) Il corriere speditomi da V. A. è arrivato qui alle quindici ore…, onde non si maravigli dello indugio di due ore nel rispedirlo. Cors. Stor. Mess. 569. Per tutto questo non perdè flemma Cortes, anzi gli rispedì con nuove istanze, dirette…

2. [Val.] In forma di neutr. Fortig. Ricciard. 11. 122. E rispedisce subito, e comanda Che…
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: rispediamo, rispediate, rispedii, rispedimmo, rispedirà, rispedirai, rispediranno « rispedire » rispedirebbe, rispedirebbero, rispedirei, rispediremmo, rispediremo, rispedireste, rispediresti
Parole di nove lettere: risparmio, rispecchi, rispedirà « rispedire » rispedirò, rispedita, rispedite
Lista Verbi: rispaventare, rispecchiare « rispedire » rispettare, risplendere
Vocabolario inverso (per trovare le rime): maledire, stramaledire, benedire, strabenedire, ribenedire, impedire, spedire « rispedire (eridepsir) » regredire, aggredire, progredire, trasgredire, predire, ubbidire, disubbidire
Indice parole che: iniziano con R, con RI, parole che iniziano con RIS, finiscono con E

Commenti sulla voce «rispedire» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2024 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze