Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «ripetere», il significato, curiosità, coniugazione del verbo, associazioni, sillabazione, frasi di esempio, definizioni da cruciverba, definizioni storiche, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Ripetere

Verbo

Ripetere è un verbo della 2ª coniugazione. È un verbo regolare, transitivo. Ha come ausiliare avere. Il participio passato è ripetuto. Il gerundio è ripetendo. Il participio presente è ripetente. Vedi: coniugazione del verbo ripetere.

Parole Collegate

»» Sinonimi e contrari di ripetere (replicare, rifare, bissare, rieseguire, ...)
Associate (la prima parola che viene a mente, su 100 persone)
lezione (13%), rifare (8%), ancora (5%), bis (5%), ridire (4%), reiterare (4%), replicare (4%), noia (4%), copiare (3%), scuola (3%), anno (2%), memoria (2%), replica (2%), esame (2%), coazione (2%), esercizio (2%), ripetente (2%), pappagallo (2%), spesso (2%), nuovamente (2%). Vedi anche: Parole associate a ripetere.

Utili Link

Significato su Dizionari ed Enciclopedie online
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani

Informazioni di base

La parola ripetere è formata da otto lettere, quattro vocali e quattro consonanti. Lettera maggiormente presente: e (tre). Divisione in sillabe: ri-pè-te-re. È un quadrisillabo sdrucciolo (accento sulla terzultima sillaba).

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche la pagina frasi con ripetere per una lista di esempi.
Esempi d'uso
  • Errare è umanamente comprensibile. Ripetere lo stesso errore, dopo essersi scusati, è pura ipocrisia.
  • Non studiando mi hanno bocciato e ho dovuto ripetere l'anno.
  • Volevo assolutamente ripetere il gesto di accarezzare i tuoi capelli.
Citazioni da opere letterarie
Donato del Piano di Federico De Roberto (1888): Se le mie parole potessero ripetere tutto, tutto quello che mi passa per il cervello, le processioni tumultuose di imagini, i pensieri frammentari, le fulminee associazioni di idee per cui i termini più lontani nel tempo e nello spazio sono ad un tratto ravvicinati, la gente mi giudicherebbe pazzo….

Il giardino dei Finzi-Contini di Giorgio Bassani (1962): Lei ne approfittò per alzare il ricevitore e dire in cucina che le portassero pure la cena: ma tra una mezzoretta, non prima, giacché – tornò a ripetere – quella sera non aveva “niente fame”. L'indomani soltanto, ripensando a tutto, mi sarei ricordato di quando ero chiuso nel bagno e l'avevo sentita parlare al telefono. Dunque m'ero sbagliato – mi sarei detto l'indomani –. Poteva stare parlando con chiunque, di casa (e anche di fuori), ma non con la cucina.

Le avventure di Pinocchio di Carlo Collodi (1883): Senza farselo ripetere, il burattino cominciò a camminare per quella viottola, che conduceva al paese. Ma il povero diavolo non sapeva più nemmeno lui in che mondo si fosse. Gli pareva di sognare, e che brutto sogno! Era fuori di sè. I suoi occhi vedevano tutto doppio: le gambe gli tremavano: la lingua gli era rimasta attaccata al palato e non poteva più spiccicare una sola parola. Eppure, in mezzo a quella specie di stupidità e di rintontimento una spina acutissima gli bucava il cuore: il pensiero, cioè, di dover passare sotto le finestre di casa della sua buona fata, in mezzo ai carabinieri. Avrebbe preferito piuttosto di morire.
Espressioni e Modi di Dire
  • Ripetere a senso

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per ripetere
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione
Definizioni da Cruciverba in cui è presente
»» Vedi tutte le definizioni
Cambi
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: ripeterà, ripeterò, ripetete.
Scarti
Scarti di lettere con resto non consecutivo: rete, ipetre, iper, iter, pere.
Zeppe (e aggiunte)
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: ripeterei, ripeterle.
Parole con "ripetere"
Iniziano con "ripetere": ripeterei, ripeteremo, ripeterete, ripeterebbe, ripeteremmo, ripetereste, ripeteresti, ripeterebbero.
Parole contenute in "ripetere"
ere, pet, ter, ripe, etere, ripete. Contenute all'inverso: rete.
Incastri
Inserendo al suo interno est si ha RIPETERestE.
Lucchetti
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "ripetere" si può ottenere dalle seguenti coppie: ripesta/statere, ripetei/ire.
Usando "ripetere" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * teresa = ripesa; * rete = ripetete; * rendo = ripetendo; * evi = ripetervi; * resse = ripetesse; * ressi = ripetessi; * reste = ripeteste; * resti = ripetesti; * rette = ripetette; * retti = ripetetti; * ressero = ripetessero.
Lucchetti Riflessi
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "ripetere" si può ottenere dalle seguenti coppie: ripeta/attere, ripette/etere.
Usando "ripetere" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * erte = ripetete; * errai = ripeterai.
Lucchetti Alterni
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "ripetere" si può ottenere dalle seguenti coppie: ripa/eterea, ripe/eteree.
Usando "ripetere" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * statere = ripesta; * aie = ripeterai; * mie = ripetermi; * tiè = ripeterti; * vie = ripetervi; * remore = ripeteremo.
Sciarade incatenate
La parola "ripetere" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: ripe+etere, ripete+ere, ripete+etere.
Intarsi e sciarade alterne
"ripetere" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: rete/iper.
Intrecciando le lettere di "ripetere" (*) con un'altra parola si può ottenere: * tini = ripettinerei; * tinte = ripettinerete.

Definizioni da Dizionari Storici

Vocabolario dei sinonimi della lingua italiana del 1884
Replicare, Ripetere - Nel primitivo suo significato Ripetere è Domandare un'altra volta. Ancora, Ripetere, in linguaggio curiale, vale Domandare il suo, e Replicare, Rispondere. Nel comune discorso, Ripetere è Tornare a dire una cosa già detta, e Replicare è Tornare a fare. Posto assolutamente, Replicare vale Contraddire, opporsi con parole, rimostrare, ridire insistendo, significati che Ripetere non ha. [immagine]
Dizionario dei sinonimi - Zecchini del 1860
Ripetere, Ridire, Replicare - Nel ridire una cosa non è necessario replicare le stesse parole, nè ripeterla dal principio alla fine: il ridire poi è proprio del discorso semplicemente ridetto; il replicare sottintende una nuova e talvolta più compiuta spiegazione (explicatio); il ripetere sottintende nuova domanda (peto). Replicare, s'ha talvolta per rispondere secco; ripetere, per fare un'altra volta qualunque altra operazione: le ripetizioni seccano, le repliche offendono o disgustano; però tanto queste quanto il ridire sono talvolta necessarii. [immagine]
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879
Ripetere - † REPETERE e † REPETIRE. V. a. e ass. Tornare a dire di nuovo. Repeto, aureo. [L.B.] Il pop. fior. dice Repetere, segnatam. nell'inf. = Bocc. Nov. 3. g. 3. (C) Il quale, ripetendogli le parole altre volte dettegli…, il riprese molto di ciò, che detto gli avea la donna. Dant. Purg. 20. Noi ripetiam Pigmalïone allotta. But. Ripetiamo, e raccordiamo li viziosi. Cavalc. Frutt. ling.35. var. Repetendo in questo capitolo ordinatamente alcune cose dette. Sen. ben. Varch. 6. 34. Io non posso più apertamente sprimerloti, che repetendo quello che ho detto.

[Camp.] Repetire. S. Gir. Pist. 59. Queste cose, o figliuola in Cristo carissima, io raguno e repetisco più spesso.

2. Per Ridomandare. Davil. 1. 52. (Gh.) Non avrebbe mai avuto ardire di ripetere quella potestà che aveva a loro sì facilmente concessa. Alfier. Sallust. Giugur. cap. 14. p. 115. Ma io, infelice, precipitato dal soglio paterno, io dolorosa mostra delle umane vicende, incerto me ne vivo, se, abbisognoso io stesso d'ajuto, vendicare pur debba i tuoi torti, ovvero il mio regno ripetere.

3. Term. de' Curiali. Domandare in giudizio ciò che si crede da altri non giustamente tenuto. [Can.] o che fu ingiustamente pagato. Ar. Negr. 5. 3. (M.) Dissi, ch'io ritornavo in Alessandria Per certa ereditade mia ripetere. (Così la stampa del Molini, 1824. Quella citata ha repetere.)

4. Per Richiamare alla memoria. Dant. Purg. 6. (C) Quando si parte il giuoco della zara, Colui che perde si riman dolente, Ripentendo le volte, e tristo impara. Ar. Fur. 5. 62. (M.) E molte volte ripetendo seco Che fue Ginevra che 'l fratel gli estinse. E 32. 36. E ripetendo quel che le avea detto Il cavaliero, in tal furor discese,… Car. En. 1. 46. Ripetendone i semi e le cagioni, Se ne sentia nel cor profondamente… E 3. 177. Allora il padre Anchise, Da lunge i tempi ripetendo e i casi Dei nostri antichi Eroi,… Lab. 359. (C) Mentre meco ad una ad una repetendo l'andava…, assai ne credetti verissime.

La locuz. è compiuta Ripetere colla memoria. Sper. Oraz. 45. (M.) Ripetendo colla memoria spesse fiate e di buona voglia le cose antiche di questo regno Cristianissimo, io trovo…, o Sire, che ogni sua impresa di pace…, fu sempremai cominciata con pura e viva religione.

5. Per Cominciar da principio. Ripigliar la cosa dalla sua origine; e dicesi allorchè vuolsi narrar qualche cosa. Guicc. Stor. 16. 776. (M.) Il che, perchè s'intenda meglio, è necessario ripetere più da alto parte delle cose già narrate, ma sparsamente, di sopra, riducendole in un luogo medesimo.

6. Ripetere le orme, il sentiero, e sim., vale Ricalcare le orme, Rifare il cammino e sim. Car. En. 2. 221. (M.) E le vie stesse e l'orme Ripeter tutte, per cui dianzi io venni. Mont. Iliad. l. 6. v. 105. (Gh.) Finito non avea queste parole La guardïana, che veloce Ettorre Dalle soglie si spicca, e, ripetendo Il già corso sentier, fende diritto Del grand'Ilio le piazze.

7. Opporsi colle parole, Contradire. Es.: È un gran ragazzaccio, non gli sì può dire una cosa che e' non voglia ripetere. – Va' via e non ripetere, che se no, ti rompo il muso. (Fanf.) Postil. fior. 2. 370. (Gh.) Questo verbo in questo senso viene adoperato andantemente in Toscana, sentesi, p e., una madre che incollerita sgrida o punisce un figliuolo; se questi contradice, o vuole intempestivamente scusarsi, ella gli dice, minacciandolo: Non ripetere, bada bene.

[T.] Del Dire di nuovo le cose dette, o parlando o in iscritto, Ridirle per l'appunto, o variando in più o in meno, o solo il senso dell'intero discorso. T. Legg. Fr. Ginepr. 1. Ripete di nuovo la detta storia. – Ripetere senza posa, Noiosamente; Ripetere compendiando, adornando, seccando.

T. Ripetere le ingiurie, Le lodi, e certe lodi sono ingiurie, e certe ingiurie lodi.

II. Modi comunem. usit. T. L'abbiam detto e lo ripetiamo. – Ho detto e ripeto. – Gliene ripeto Quante volte gliel'ho a ripetere? – Ripetiamo che… Giova ripeterlo. Tra parent. Ripetiamolo.

T. Di chi ripete la cosa detta, dicono Si ripete. Chi ha troppo a dire e chi nulla ha da dire, si ripete spesso. I vecchi si ripetono senza accorgersene. Non è modo barb., quando s'intendea che, la parola essendo l'uomo, egli quasimente ripete se stesso. Ma più sicuro Ripetere semplicem. In altro senso pretto it. può dirsi Come non sa quel ch'egli si dica, così non sa quello che si ripeta; e cotesto accade più a certi partigiani ligi che agli scolari stolidi.

T. Quando nelle lettere dicono Mi ripeto suo devotissimo… o sim., intendono in altro senso, non bello ma non impr. Ridico che sono; ma se ripetono d'essere servitori o affezionatissimi, quando non sanno nè affezionarsi e neanco servire, ridicono cosa ridicola.

III. Senso corp. T. Aless. Manz. L'eco del monte ad ora ad ora ripeteva languidamente il concento.

IV. Nel senso lat. Memoria repetere, Mente recolere. [Cors.] Belc. Prat. Spir. 223. Coteste parole de' Santi Padri con la memoria ripetendo, e credendo loro, volsi un poco il mio pensiero… T. Cotesto è altro dal Ridire in pensiero le parole o il senso loro; gli è il Petere lat., Andare cercando le cose stesse, la serie delle idee, de' fatti.

T. Altro è ancora Ripetere i pensieri, cioè Rifarli nell'animo; non è memoria e immaginazione, è nuov'atto.

V. T. Ripetere atti esteriori. Ripeter la cura. L'esperienza.

T. Fam. quasi cel. Chi prende ancora del piatto medesimo o chi ribeve, Ripete.

VI. Quasi fig. T. La natura, nel giro delle stagioni e degli anni, ripete certi rivolgimenti; e nella sua varietà fecondissima è possente unità.

T. Non è sicuramente it. Avvenimenti, Fatti che si ripetono nella storia, nella vita de' popoli, quando possiamo Ritornano, Si rinnovellano.

VII. T. Sin qui le idee del Ridire e del Rifare; qui in senso aff. a Contradire, senso ch'è proprio di Ridire altresì. E siccome diciamo Non c'è che ridire, così Non c'è da ripetere. A lui non si può ripetere. Con me non c'è da ripetere; io la finisco presto. In questo senso fam. Non c'è da dirci nè da ripeterci.

VIII. T. Nel senso di Richiedere come nell'aureo lat.; ma Richiedere risolutamente e per vero o preteso diritto. Ripetere il suo. Ripetere il capitale.

IX. Altro senso che hanno com. It. e Lat., fig. del Chiedere. T. Ripetere il bene o il male da tale e tal cagione, Recarlo a quella. Quasi Far venire da quella causa l'effetto; Darne il merito e il demerito a quella. Le idee del giusto e del retto riconosconsi applicate e alla vita interiore e alla esteriore nelle parole Giustezza e Giustizia, Rettitudine e Dirittura e Diritto.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: ripetendolo, ripetente, ripetenti, ripeterà, ripeterai, ripeteranno, ripeterci « ripetere » ripeterebbe, ripeterebbero, ripeterei, ripeteremmo, ripeteremo, ripetereste, ripeteresti
Parole di otto lettere: ripesino, ripetano, ripeterà « ripetere » ripeterò, ripetete, ripeteva
Lista Verbi: ripesare, ripescare « ripetere » ripettinare, ripianare
Vocabolario inverso (per trovare le rime): equilatere, patere, cratere, statere, etere, polietere, mietere « ripetere (eretepir) » competere, uretere, massetere, catetere, mitere, tiritere, altere
Indice parole che: iniziano con R, con RI, parole che iniziano con RIP, finiscono con E

Commenti sulla voce «ripetere» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2024 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze