Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «rinascere», il significato, curiosità, coniugazione del verbo, sillabazione, frasi di esempio, definizioni da cruciverba, definizioni storiche, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Rinascere

Verbo

Rinascere è un verbo della 2ª coniugazione. È un verbo irregolare, intransitivo. Ha come ausiliare essere. Il participio passato è rinato. Il gerundio è rinascendo. Il participio presente è rinascente. Vedi: coniugazione del verbo rinascere.

Parole Collegate

»» Sinonimi e contrari di rinascere (rivivere, nascere un'altra volta, resuscitare, risorgere, ...)

Utili Link

Significato su Dizionari ed Enciclopedie online
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani

Informazioni di base

La parola rinascere è formata da nove lettere, quattro vocali e cinque consonanti. Divisione in sillabe: ri-nà-sce-re. È un quadrisillabo sdrucciolo (accento sulla terzultima sillaba).

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche le pagine frasi con rinascere e canzoni con rinascere per una lista di esempi.
Esempi d'uso
  • Dopo la dura giornata di lavoro, quella doccia mi ha fatto rinascere.
  • Ho sentito rinascere i miei piedi dopo averli immersi in una fontana.
  • Se dovessi rinascere, penso che rifarei tutto daccapo.
Citazioni da opere letterarie
Il ritratto del maestro Albani di Federico De Roberto (1888): Io mi sentivo rivivere, sentivo la mente schiarirsi, gli avvenimenti scordati rinascere nella memoria, i più piccoli, i più insignificanti; mi pareva di essere tornato al tempo felice della mia fanciullezza. Da quel momento, la pace si è cominciata a fare nel mio spirito; da quel momento io sono ridiventato un uomo, e l'arte….

Il tesoro di Grazia Deledda (1928): Egli si rattristò, quasi avesse veduto Elena vicina a morire, ma poiché era venuto volle tentare ancora, benché nelle ultime settimane, dopo quella mattina fredda e chiara in cui aveva sentito rinascere più che mai potente il suo amore assopito, le avesse scritto due volte senza ottener risposta. Le prese le mani e la guardò insistentemente.

Il Marchese di Roccaverdina di Luigi Capuana (1901): Sentiva rinascere proprio in quei momenti la solita superstiziosa paura, la solita apprensione di pericoli appiattati nell'ombra. Gli pareva che il contatto con tanta gente lo costringesse a vivere in un'atmosfera insidiosa, dove non poteva respirare liberamente. Non vedeva l'ora di sottrarsi ai loro sguardi, di tornare a Margitello. Colà i lavori erano stati sospesi; voleva sorvegliarli lui, non si fidando molto dell'ingegnere. Stavano per arrivare i pigiatoi, i frantoi, le botti, i bottaccini, i coppi; e i locali erano ancora ingombri di materiali, e certe opere di muratura appena iniziate!

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per rinascere
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione
Definizioni da Cruciverba in cui è presente
Cambi
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: rinascerà, rinascerò, rinascete.
Scarti
Scarti di lettere con resto non consecutivo: riace, rise, rase, racer, rare, iacee, nere, acre, sere.
Zeppe (e aggiunte)
Aggiungendo una sola lettera si può avere: rinascerei.
Parole con "rinascere"
Iniziano con "rinascere": rinascerebbe, rinascerebbero, rinascerei, rinasceremmo, rinasceremo, rinascereste, rinasceresti, rinascerete.
Parole contenute in "rinascere"
ere, nas, asce, cere, nasce, nascere, rinasce. Contenute all'inverso: ani, san, sani.
Incastri
Inserendo al suo interno est si ha RINASCERestE.
Lucchetti
Usando "rinascere" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * rete = rinascete; * rendo = rinascendo; * resse = rinascesse; * ressi = rinascessi; * reste = rinasceste; * resti = rinascesti; * ressero = rinascessero.
Lucchetti Riflessi
Usando "rinascere" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * erte = rinascete; * errai = rinascerai.
Cerniere
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "rinascere" si può ottenere dalle seguenti coppie: mori/nasceremo, steri/nascereste, stiri/nasceresti, teri/nascerete.
Usando "rinascere" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * mori = nasceremo; * teri = nascerete; * steri = nascereste; * stiri = nasceresti.
Lucchetti Alterni
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "rinascere" si può ottenere dalle seguenti coppie: rii/nascerei, rimo/nasceremo.
Usando "rinascere" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: rinasceremo * = remore; * aie = rinascerai; * remore = rinasceremo.
Sciarade incatenate
La parola "rinascere" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: rinasce+ere, rinasce+cere, rinasce+nascere.
Quiz - indovina la soluzione
Definizioni da Cruciverba: Aveva sette teste rinascenti, Il mitico uccello che rinasceva dalle proprie ceneri, Animale a sette teste che, tagliate, rinascevano più feroci, Gli iniziatori del Rinascimento, Il periodo da cui inizia una rinascita.

Definizioni da Dizionari Storici

Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879
Rinascere - V. n. ass. Di nuovo nascere. Lat. aureo. Petr. Canz. 14. 1. part. I. (C) Là, onde 'l dì vien fore Vola un augel, che sol, senza consorte, Di volontaria morte Rinasce, e tutto a viver si rinnuova. Sen. ben. Varch. 7. 21. Scherzando nell'oppenione di Pitagora, che i morti abbiano a rinascere.

2. [Cont.] Del tornare alla vita vegetativa che fanno le piante in certe condizioni. Lauro, Agr. Col. 207. v. E pongasi nel mezzo una siepe di verghe, sopra la quale si attacchino le spine,… questa spinata non si può annullare se non si estirpa, ed è manifesto che meglio rinasce poi che è arsicciata. E commendano sommamente gli antichi questa foggia di rinchiudere gli orti. = Dant. Purg. 1. (C) Che qual egli scelse L'umile pianta, cotal si rinacque Subitamente là, onde la svelse.

3. [Cont.] Per simil. Leo. da Vinci, Moto acque, III. 71. L'acqua che vi percote fa un'onda lunga in forma di mezza colonna, che si drizza per obliquo all'opposita riva, ed ivi muore e rinasce. Agr. Geol. Min. Metall. 130. Quel fiume… ora scorre pieno e gonfio… e mancando di un subito, per sei continovi dì ha secco il suo letto; poi, di nuovo rinascendo, nel settimo giorno va copioso di acque.

Cr. 9. 1. 2. (Man.) Perdono (i cavalli) similmente gli altri quattro (denti)…, i quali rinascendo, cominciano a compiere il sesto anno. E 54. 1. Si diparte dal tuello, e rinasce la nuova unghia.

4. Fig. Petr. canz. 17. 4. part. I. (C) E s'io l'occido, più forte rinasce. [F.T.-s.] T. Tass. Sett. Giorn. 118. E se l'uom cinto di corporee membra Nacque d'Adam, che di fangosa terra Fu generato, ei pur di Dio rinacque, Rigenerato poi d'acqua e di spirto. [G.M.] E Gerus. lib. 3. 68. Già non si deve a te doglia nè pianto, Chè se muori alla terra, in ciel rinasci. Segner. Crist. instr. 3. 17. 4. Dovete dunque sapere che il Signore, nel riformare il cuore ai peccatori che rinascono inferiormente per la Confessione, fa in esso due mutazioni.

5. E fig. Parlandosi di vocaboli, vale Tornare in uso. Dant. Conv. 32. (M.) Siccome dice Orazio nel principio della Poetria, quando dice: molti vocaboli rinasceranno, che già caddero.

6. Per Cominciare di nuovo. Cas. Lett. Gualt. 245. (M.) Forse che il desiderio, che io aveva ed ho ancora tuttavia, che fra voi e M. Jeronimo rinasca la medesima benevolenza, che soleva esser prima, ha fatto più aspra, ch'io non voleva, l'ammonizione che vi scrissi.

7. Trasl. Espressione di maraviglia grandissima. Non com. oggidì. Aret. Cortig. a. 2. s. 6. p. 440. (Gh.) Flam. Il mondo ha trovato men fatica a farsi tristo; però è quel ch'io vi dico. Sem. Io rinasco, io trasecolo (tanto mi è cosa nuova!)

8. [G.M.] Enf. Sentirsi rinascere; di consolazione, di contentezza grande che uno provi. Mi son sentita rinascere quando t'ho veduto; diceva una madre al figlio tornato sano e salvo dalla guerra.

9. [G.M.] Talvolta il popolo usa questo verbo in senso attivo, ma nel perf. comp. soltanto. Voi mi avete rinato con quella cara letterina che m'avete scritta. T. Com'attivo, Tu m'ha' morto.

[T.] Del nascere di nuovo nel senso strettamente proprio, risponde che questo è impossibile chi aveva franteso la promessa dello spirit. rinascimento. T. Vang. Può egli di nuovo entrare nel ventre di sua madre, e rinascere?

II. T. Del ritornare alla vita dopo la morte secondo la favola. D. 1. 24. Così per li gran Savi si confessa (afferma) Che la fenice muore e poi rinasce… E nardo e mirra son l'ultime fasce. Tass. Ger. 17. 20. Ove rinasce l'immortal fenice, Che tra' fiori odoriferi ch'aduna, Ha l'esequie, ha i natali, ha tomba e cuna.

III. Per estens. enf. di pers. singolare, impareggiabile. T. Un uomo che non ne rinasce (non ne nasce altri simili).

IV. Trasl. mor. [Pol.] Segr. Fior. Stor. 1. 39. Ogni mediocre capitano, nel quale fusse alcuna ombra dell'antica virtù rinata, gli avrebbe vituperati.

[Pol.] Menz. Poet. 2. Ogni diletto in noi discende Dalla beltade; e questo in noi rinasce Per ogni oggetto in cui beltà risplende. T. Ales. Manz. Gli rinasceva una fosca speranza di ripigliar l'animo antico.

V. Trasl. spirit. [Cors.] Tornare alla vita della grazia. Belc. Prat. spir. c. 225. Con ciò sia che non fosse ancora rinato del santo battesimo. T. Vang. Se l'uomo non è rinato di nuovo, non può vedere il regno di Dio.

VI. Altre fig. T. Il vigore rinasce nelle mie membra.

Enf. T. Mi par d'esser rinata, del sentirsi un gran sollievo e quasi rinnovato il corpo e lo spirito. [Pol,] Montemagn. Son. 6. E mille volte il dì moro e rinasco.T. Un mod. A santi Affetti in cor rinasco e a dolce spene. – Mi sento rinascere, Rinnovellato delle forze o del corpo o della mente o dell'anima. Rinascere alla società; All'amicizia; Alla gioia.

VII. Del riprodursi anche parte di pianta o d'anim. T. Red. Lett. Le fu dal carnefice cavato tutto il cervello per vedere se le ne rinascesse un nuovo.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: rinascemmo, rinascendo, rinascente, rinascenti, rinascerà, rinascerai, rinasceranno « rinascere » rinascerebbe, rinascerebbero, rinascerei, rinasceremmo, rinasceremo, rinascereste, rinasceresti
Parole di nove lettere: rimutarvi, rinascano, rinascerà « rinascere » rinascerò, rinascete, rinasceva
Lista Verbi: rimuginare, rimuovere « rinascere » rincalzare, rincarare
Vocabolario inverso (per trovare le rime): contorcere, scontorcere, storcere, estorcere, distorcere, nascere, prenascere « rinascere (erecsanir) » pascere, mescere, crescere, accrescere, decrescere, ricrescere, rincrescere
Indice parole che: iniziano con R, con RI, parole che iniziano con RIN, finiscono con E

Commenti sulla voce «rinascere» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2024 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze