Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «rilucente», il significato, curiosità, aggettivo qualificativo, sillabazione, frasi di esempio, definizioni da cruciverba, definizioni storiche, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Rilucente

Aggettivo

Rilucente è un aggettivo qualificativo. Forme per genere e per numero: rilucente (femminile singolare); rilucenti (maschile plurale); rilucenti (femminile plurale).

Parole Collegate

»» Sinonimi e contrari di rilucente (splendente, risplendente, radioso, luminoso, ...)

Utili Link

Significato su Dizionari ed Enciclopedie online
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani

Informazioni di base

La parola rilucente è formata da nove lettere, quattro vocali e cinque consonanti. Divisione in sillabe: ri-lu-cèn-te. È un quadrisillabo piano (accento sulla penultima sillaba).

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche la pagina frasi con rilucente per una lista di esempi.
Esempi d'uso
  • Vide un sasso rilucente lungo l'argine del fiume, pensò fosse una pepita, ma era solo pirite!
  • Lavando la mia automobile ho visto che torna rilucente come quando l'ho acquistata.
  • Il tuo pavimento, con quella nuova cera, è veramente rilucente.
Citazioni da opere letterarie
Il cappello del prete di Emilio De Marchi (1888): Dieci minuti dopo un cameriere, lindo e lucido come un lord, attendeva i suoi comandi in una bella sala piena di specchi e rilucente di oro. Molti stranieri e qualche diplomatico finivano di pranzare a una tavola comune. In un vicino salotto i due sposini tedeschi susurravano parole dolci a una melarancia che stavano sbucciando, toccandosi fronte a fronte. L'assassino entrò con passo risoluto, coll'occhio altiero dell'uomo abituato a vincere, e andò a sedersi a un tavolino, accolto con rispettosa premura dal cameriere, azzimato anche lui come uno sposino.

Le avventure di Pinocchio di Carlo Collodi (1883): E più andava avanti, e più il chiarore si faceva rilucente e distinto: finché, cammina cammina, alla fine arrivò: e quando fu arrivato.... che cosa trovò? Ve lo do a indovinare in mille: trovò una piccola tavola apparecchiata, con sopra una candela accesa infilata in una bottiglia di cristallo verde, e seduto a tavola un vecchiettino tutto bianco, come se fosse di neve o di panna montata, il quale se ne stava lì biascicando alcuni pesciolini vivi, ma tanto vivi, che alle volte, mentre li mangiava, gli scappavano perfino di bocca.

Il piacere di Gabriele D'Annunzio (1889): Risalendo le scale, egli pensava: ― Al fine, ella si converte! Gli rimaneva nel capo quasi un vapore d'ebrezza, gli rimaneva nella bocca il gusto del bacio, gli rimaneva nella pupilla il balen del sorriso con cui Elena gli aveva gittato al collo quella specie di serpe rilucente e aulente. ― E Donna Maria? ― Egli, certo, doveva alla senese l'inaspettata voluttà.

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per rilucente
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione
Cambi
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: ricucente, riducente, rilucenti.
Scarti
Scarti di lettere con resto non consecutivo: riunte, rune, rene, rete, iute, iene, lune, lente, lene, unte, cene.
Parole contenute in "rilucente"
cent, ente, luce, lucente. Contenute all'inverso: culi.
Lucchetti
Usando "rilucente" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * lucentezza = rizza; * lucentezze = rizze.
Lucchetti Alterni
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "rilucente" si può ottenere dalle seguenti coppie: rizza/lucentezza, rizze/lucentezze.
Quiz - indovina la soluzione
Definizioni da Cruciverba: Riluttante ad agire, Riluttanti, per niente propensi, Riluttanza a fare il soldato, Rilievo, particolare importanza, Un rilievo come la collina.

Definizioni da Dizionari Storici

Vocabolario dei sinonimi della lingua italiana del 1884
Rilucente, Risplendente, Splendido - Rilucente è quel corpo che spande la sua luce per molto spazio. - Risplendente è quello che ha luce vivacissima e quasi raggiante. - Splendido è, dirò così, la parte esteriore del corpo risplendente, circa all'effetto che fa esso alla vista altrui e non al suo intrinseco; onde Splendido si dice per metafora di chi spende o dona largamente, facendo mostra di ricchezza. [immagine]
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: rilodiamo, rilodiate, rilodino, rilodò, rilodo, riloga, riloghe « rilucente » rilucenti, riluceva, riluttante, riluttanti, riluttanza, riluttanze, rima
Parole di nove lettere: riloderei, rilodiamo, rilodiate « rilucente » rilucenti, rimacchia, rimacchio
Lista Aggettivi: rilevabile, rilevante « rilucente » riluttante, rimaneggiato
Vocabolario inverso (per trovare le rime): inducente, conducente, producente, coproducente, controproducente, lucente, tralucente « rilucente (etneculir) » nottilucente, dente, adente, ribadente, cadente, decadente, ricadente
Indice parole che: iniziano con R, con RI, parole che iniziano con RIL, finiscono con E

Commenti sulla voce «rilucente» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2024 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze