Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «ricorrente», il significato, curiosità, forma del verbo «ricorrere», aggettivo qualificativo, sillabazione, frasi di esempio, definizioni da cruciverba, definizioni storiche, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Ricorrente

Forma verbale

Ricorrente è una forma del verbo ricorrere (participio presente). Vedi anche: Coniugazione di ricorrere.

Aggettivo

Ricorrente è un aggettivo qualificativo. Forme per genere e per numero: ricorrente (femminile singolare); ricorrenti (maschile plurale); ricorrenti (femminile plurale).

Parole Collegate

»» Sinonimi e contrari di ricorrente (periodico, frequente, regolare, ciclico, ...)

Utili Link

Significato su Dizionari ed Enciclopedie online
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani

Informazioni di base

La parola ricorrente è formata da dieci lettere, quattro vocali e sei consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: rr. Lettera maggiormente presente: erre (tre). Divisione in sillabe: ri-cor-rèn-te. È un quadrisillabo piano (accento sulla penultima sillaba).

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche la pagina frasi con ricorrente per una lista di esempi.
Esempi d'uso
  • Il giudice del lavoro accolse il ricorso del ricorrente nella causa contro l'amministrazione.
  • Ricorrente o attore è il soggetto che agisce in giudizio.
Non ancora verificati:
  • Ormai conosco il tuo ritornello ricorrente, è un anno che lo ripeti.
Citazioni da opere letterarie
Le rondini di Montecassino di Helena Janeczek (2010): Un'altra volta, baffi polacchi! Però baffi così diversi da quelli visti nei volti dei connazionali sia presenti in Italia che scomparsi, diversi pure da quelli che porta ancora qualche suo parente rimasto in India, del tipo che, pur ricorrente in molti film di Bollywood, ama definire «paki mustacchio». Baffi simili, forse, a quelli di Clark Gable in Via col Vento o a quelli di George Clooney nel film in cui hanno voluto gli facesse il verso: ma no, nemmeno questo.

Nelle nebbie del tempo di Lanfranco Fabriani (2005): Mariani scrutò il volto del proprio direttore, seminascosto dai tubi per la respirazione e dalle flebo. Terreo, solo il bip ricorrente di una delle macchine denunciava qualche segno di vita. Contemplò la scena senza alcuna compassione, più che altro incredulo che il malato nel letto potesse realmente essere il Vecchio.

La coscienza di Zeno di Italo Svevo (1923): Data l'assoluta sincerità di Carla, io so esattamente per quanto lunghissimo tempo essa fu tutta mia, e la mia gelosia ricorrente di allora non può essere considerata che quale una manifestazione di un recondito senso di giustizia. Doveva pur toccarmi quello che meritavo. Prima s'innamorò il maestro. Credo il primo sintomo del suo amore sia consistito in certe parole che Carla mi riferì con aria di trionfo ritenendo segnassero il primo suo grande successo artistico pel quale le competesse una mia lode.

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per ricorrente
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione
Definizioni da Cruciverba in cui è presente
Cambi
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: ricoprente, ricorrenti, ricorrenze, ricorreste, ricorrette.
Scarti
Rimuovendo una sola lettera si può avere: ricorrete.
Altri scarti con resto non consecutivo: rione, rote, rene, rete, icore, icone, ione, irene, irte, iene, correte, corree, core, corte, conte, cote, crene, cren, crete, cent, cene, onte.
Zeppe (e aggiunte)
Aggiungendo una sola lettera si può avere: rincorrente.
Parole con "ricorrente"
Iniziano con "ricorrente": ricorrentemente.
Parole contenute in "ricorrente"
ente, corre, ricorre, corrente. Contenute all'inverso: erro.
Incastri
Inserendo al suo interno per si ha RIperCORRENTE.
Lucchetti
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "ricorrente" si può ottenere dalle seguenti coppie: ride/decorrente, risotto/sottocorrente, ricorresti/stinte, ricorrevi/vinte, ricorrendo/dote.
Usando "ricorrente" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: corico * = corrente; torico * = torrente; acri * = accorrente; interri * = intercorrente.
Lucchetti Alterni
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "ricorrente" si può ottenere dalle seguenti coppie: corico/corrente, torico/torrente.
Usando "ricorrente" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: intercorrente * = interri; * sottocorrente = risotto; * vinte = ricorrevi; * dote = ricorrendo; * stinte = ricorresti.
Sciarade incatenate
La parola "ricorrente" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: ricorre+ente, ricorre+corrente.

Definizioni da Dizionari Storici

Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879
Ricorrente - Part. pres. di RICORRERE. Che ricorre di nuovo. Salvin. (M.)

2. Ricorrente, term. de' Medici. Che di quando in quando ritorna, e si fa sentire. Cocch. Bagn. 217. (M.) Quei tanti mali subalterni, passeggieri e ricorrenti di cardialgía. Pap. Cons. 2. 209. In questo corpo regna un'interpolata e ricorrente itterizia.

3. Nervi ricorrenti. Dalla Croce G. Cir. 119. 20. Tale impedimento il più delle volte occorre da cause che comprimono le mininghe ed il cervello; il quale, contraendosi, contrae anco i nervi detti ricorrenti, che nascono dal sesto paio e danno il moto alla lingua.

4. Vale anche Che si rinnovella, Che ha luogo. Salvin. Opp. 153. (M.) Vinose, pampinifere, divote Di trieteridi feste ogni tre anni Ricorrenti. T. Memorie ricorrenti in quel dì.

5. Fig. T. Ballatojo ricorrente sopra i pilastri. – Fregi ricorrenti all'intorno.

6. A modo di sost. T. Chi ricorre per avere giustizia o grazia o favore. L'umile ricorrente; La folla de' ricorrenti.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: ricorono, ricorra, ricorrano, ricorre, ricorreggere, ricorremmo, ricorrendo « ricorrente » ricorrentemente, ricorrenti, ricorrenza, ricorrenze, ricorrerà, ricorrerai, ricorreranno
Parole di dieci lettere: ricoronino, ricorremmo, ricorrendo « ricorrente » ricorrenti, ricorrenza, ricorrenze
Lista Aggettivi: riconosciuto, ricoperto « ricorrente » ricorsivo, ricostituito
Vocabolario inverso (per trovare le rime): corrente, extracorrente, accorrente, occorrente, soccorrente, decorrente, precorrente « ricorrente (etnerrocir) » mancorrente, incorrente, rincorrente, concorrente, radiocorrente, capocorrente, controcorrente
Indice parole che: iniziano con R, con RI, parole che iniziano con RIC, finiscono con E

Commenti sulla voce «ricorrente» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2024 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze