Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «riassediare», il significato, curiosità, coniugazione del verbo, frasi di esempio, definizioni storiche, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Riassediare

Verbo

Riassediare è un verbo della 1ª coniugazione. È un verbo regolare, transitivo. Ha come ausiliare avere. Il participio passato è riassediato. Il gerundio è riassediando. Il participio presente è riassediante. Vedi: coniugazione del verbo riassediare.

Utili Link

Significato su Dizionari ed Enciclopedie online
Hoepli

Informazioni di base

La parola riassediare è formata da undici lettere, sei vocali e cinque consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: ss.

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche la pagina frasi con riassediare per una lista di esempi.
Esempi d'uso
  • L'attività dei corsari saraceni, dal VII secolo, consisteva nell'assediare e riassediare le coste italiane per saccheggiarle.
  • Dopo il primo fallimento, i soldati sono pronti a riassediare il castello!
  • I Francesi decisero di riassediare Torino nel 1706, con risultati catastrofici per loro!
Citazioni da opere letterarie
L'isola del giorno prima di Umberto Eco (1994): Intanto l'imperatore - e chissà quanto Olivares lo premesse in mille modi - si ricordava che Mantova era ancora sotto regime commissariale, e che Nevers non poteva né pagare né non pagare per qualcosa che ancora non gli spettava; perdeva la pazienza e mandava ventimila uomini ad assediare la città. Il papa, vedendo dei mercenari protestanti scorrazzare per l'Italia, pensava subito a un altro sacco di Roma, e inviava truppe alla frontiera del mantovano. Lo Spinola, più ambizioso e risoluto di Gonzalo, decideva di riassediare Casale, ma questa volta sul serio. Insomma, ne concludeva Roberto, per evitare le guerre non bisognerebbe mai fare trattati di pace.

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per riassediare
Cambi
Cambiando una lettera sola si può ottenere: riassediate.
Scarti
Scarti di lettere con resto non consecutivo: riai, risse, rissa, rise, risi, risa, ridia, ridire, ridi, ridare, rida, ride, rase, rasi, rasare, rasa, radiare, radia, radi, radar, rada, rade, raia, raie, rare, issi, issare, issa, idre, assire, assi, asia, aedi, adire, sedie, sedare, seda, sede, sere, sire, dire, dare.
Parole contenute in "riassediare"
are, dia, ria, asse, sedi, sedia, assedi, assedia, riassedi, assediare, riassedia. Contenute all'inverso: era, sai, essa, raid, essai.
Lucchetti
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "riassediare" si può ottenere dalle seguenti coppie: riassediai/ire, riassediamo/more, riassediata/tare.
Usando "riassediare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * areno = riassedino; * remo = riassediamo; * areata = riassediata; * areate = riassediate; * areati = riassediati; * areato = riassediato; * rendo = riassediando; * resse = riassediasse; * ressi = riassediassi; * reste = riassediaste; * resti = riassediasti; * ressero = riassediassero.
Lucchetti Riflessi
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "riassediare" si può ottenere dalle seguenti coppie: riassedierà/areare, riassediata/atre, riassediato/otre.
Usando "riassediare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * erano = riassedino; * ermo = riassediamo; * erta = riassediata; * erte = riassediate; * erti = riassediati; * erto = riassediato.
Lucchetti Alterni
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "riassediare" si può ottenere dalle seguenti coppie: riassedia/area, riassediata/areata, riassediate/areate, riassediati/areati, riassediato/areato, riassedino/areno, riassediai/rei, riassediamo/remo, riassediando/rendo, riassediasse/resse, riassediassero/ressero, riassediassi/ressi, riassediaste/reste, riassediasti/resti, riassediate/rete, riassediati/reti.
Usando "riassediare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * more = riassediamo.
Sciarade e composizione
"riassediare" è formata da: riassedi+are.
Sciarade incatenate
La parola "riassediare" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: ria+assediare, riassedi+assediare, riassedia+are, riassedia+assediare.
Quiz - indovina la soluzione
Definizioni da Cruciverba: Prospetto riassuntivo, compendio, Riassestare il bilancio, Riassumere per sommi capi, La dottrina politica riassunta in celebri pensieri, Sonno da rianimatori.

Definizioni da Dizionari Storici

Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879
Riassediare - [T.] V. a. Stringere di nuovo assedio. E trasl. di pers.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: riassediai, riassediammo, riassediamo, riassediando, riassediano, riassediante, riassedianti « riassediare » riassediarono, riassediasse, riassediassero, riassediassi, riassediassimo, riassediaste, riassediasti
Parole di undici lettere: riassaporai, riassediamo, riassediano « riassediare » riassediata, riassediate, riassediati
Lista Verbi: riassaltare, riassaporare « riassediare » riassegnare, riassestare
Vocabolario inverso (per trovare le rime): bruciare, radiare, irradiare, mediare, rimediare, insediare, assediare « riassediare (eraidessair) » tediare, falcidiare, presidiare, insidiare, sussidiare, invidiare, incendiare
Indice parole che: iniziano con R, con RI, parole che iniziano con RIA, finiscono con E

Commenti sulla voce «riassediare» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2024 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze