Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «revisione», il significato, curiosità, sillabazione, frasi di esempio, definizioni da cruciverba, definizioni storiche, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Revisione

Utili Link

Significato su Dizionari ed Enciclopedie online
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani | Wikipedia

Informazioni di base

La parola revisione è formata da nove lettere, cinque vocali e quattro consonanti. Divisione in sillabe: re-vi-sió-ne. È un quadrisillabo piano (accento sulla penultima sillaba).

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche la pagina frasi con revisione per una lista di esempi.
Esempi d'uso
  • E' obbligatorio portare l'autovettura ogni due anni alla revisione.
  • Una revisione della moto è indispensabile per viaggiare in sicurezza.
  • La revisione dei conti ha portato il magistrato ad emettere due avvisi di garanzia.
Citazioni da opere letterarie
Nelle nebbie del tempo di Lanfranco Fabriani (2005): Si appoggiò alla spalliera della poltrona. — Dico che non ho dovuto fare altro, ma in realtà ci ho messo dieci giorni per accollarmi uno alla volta quei maledetti accumulatori per arrivare in paese dopo due ore di marcia. Però alla fine la Brembo, anche dopo novanta anni passati nel ghiaccio funzionava! Forse nel Sessanta eravamo cretini, ha mai visto un cinegiornale dell'epoca? Però le macchine sapevamo costruirle! Niente a che vedere con quelle di oggi. Perfette e facilissime da usare, ma che richiedono una revisione ogni due mesi.

Dopo il divorzio di Grazia Deledda (1902): Il re di picche sospirò. — Ahimè! i suoi nemici — egli diceva, — scovavano sempre nuove arti diaboliche per tenerlo dentro. Non spera più nella grazia, ma ad ogni modo il tempo della liberazione s'avvicinava. Allora, — proseguiva, — egli sarebbe andato dal re, gli avrebbe raccontato come stavano le cose. Il re ordinerebbe subito la revisione del processo e al re di picche, riconosciuto innocente, verrebbe subito ridonato il posto. Chissà, forse anche una medaglia, da tener compagnia alle altre.

Il partigiano Johnny di Beppe Fenoglio (1968): Scavalcò la ripa sul ventre, si rizzò e corse nel prato, nudo, sconvolto. Tumulto esplose alle sue spalle, ma era solo tumulto di urli; Johnny correva e si chiedeva quando, quando sarebbe arrivata la prima pallottola. Arrivò, ed altre ancora, infinite altre, ora di lato anche, dai suoi primitivi ricercatori, tutto il mondo si rimpinzò di spari e urli, urli di indicazione, di incoraggiamento, di revisione e di maledizione. Johnny correva, correva, le lontane creste balenanti ai suoi occhi sgranati e quasi ciechi, correva ed il fuoco diminuiva al suo udito, anche il clamore, spari e grida annegavano in una gora fra lui e loro.

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per revisione
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione
Definizioni da Cruciverba in cui è presente
Cambi
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: recisione, revisiona, revisioni, revisiono.
Scarti
Scarti di lettere con resto non consecutivo: resine, resi, reso, rese, rene, risine, risi, risone, riso, rise, rione, eone, visone, viso.
Zeppe (e aggiunte)
Aggiungendo una sola lettera si può avere: previsione.
Parole con "revisione"
Iniziano con "revisione": revisionerà, revisionerai, revisioneranno, revisionerebbe, revisionerebbero, revisionerei, revisioneremmo, revisioneremo, revisionereste, revisioneresti, revisionerete, revisionerò.
Finiscono con "revisione": previsione.
»» Vedi parole che contengono revisione per la lista completa
Parole contenute in "revisione"
evi, ione, visi, visione. Contenute all'inverso: noi.
Lucchetti
Usando "revisione" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: dire * = divisione; condire * = condivisione.
Cerniere
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "revisione" si può ottenere dalle seguenti coppie: rare/visionerà, remore/visioneremo.
Usando "revisione" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: visionerà * = rare; visioneremo * = remore; * rare = visionerà; * remore = visioneremo.
Lucchetti Alterni
Usando "revisione" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: revisionavo * = navone; condivisione * = condire; * aie = revisionai; * aree = revisionare; * atee = revisionate; * eroe = revisionerò.
Intarsi e sciarade alterne
"revisione" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: rei/visone, risine/evo.

Definizioni da Dizionari Storici

Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879
Revisione - e † RIVISIONE. S. f. Rivedimento, Disamina. In Claud. Mamert. Revisio; Revideo e Reviso, aurei. Tass. Lett. 2. 35. (Man.) Io penso di trattenermi questo tempo in qualche parte colla minor noja che potrò; ma non tralascerò la revisione dell'opere mie. Red. Lett. 12. (M.) Questa lettera, che ora sto per istampare, ed è in mano dell'Inquisitore per la revisione, ha per oggetto principale gli esperimenti da me fatti con questa pietra. Menz. Lett. Red. 26. (Man.) Rivisioni e correzioni di carattere, le rimetteremo a qualche grammatico.

[Fanf.] Buonarr. Vit. Filic. XXVIII. E non contento nè pure della cura, che in questa revisione aveva posta grandissima; e diffidando del proprio sentimento, scelse quattro uomini di sperimentata dottrina…

2. Revisione, è anche Termine legale. Dat. Lepid. 120. (Man.) Aveva una causa avanti all'auditor M. M. un pover uomo.., e parendoli di restar aggravato, chiese la revisione.

[Cont.] D'una legge, dello statuto d'una società, e sim. Stat. Merc. Siena, I. 30. Il notaro della casa, debbia rogarsi della detta revisione, dopo che sarà stata letta come sopra, e dagl'uffiziali approvata.

[T.] Ha senso più lato del verbo Rivedere. Dicesi specialm. del Rivedere atti privati e pubblici de' quali possonsi aver documenti, per esaminarne l'autenticità, e riconoscere se stiano bene. È operazione insieme intell. e soc., e suppone un'autorità di giudizio riconosciuta o arrogatasi. [Cors.] Pallav. Stor. Conc. 19. 9. 2. Non si rivocassero a nuova contesa specialmente i decreti della dottrina, come quelli che… di loro natura… sono infallibili… nè però soggetti a revisione.

T. Revisione di liste elettorali, per riconoscere quali cittadini non abbiano più le facoltà richieste a esercitare il diritto d'elettori, e chi le abbia nel frattempo acquistate; o se elettori vi fossero senza titolo sufficiente. Così delle liste de' giudici giurati.

T. Revisione dell Statuto, per mutarne qualcosa, ratificando il resto, dichiarando, determinano.

T. Così Revisione e correzione delle carte geografiche, idrografiche e sim.

II. T. Revisione de' conti, privati e pubbl.; pubblici segnatam. E se d'altri, con solennità e affetto maggiore del semplice Rivedere. – Conti di previsione e revisione, meglio che Bilancio presuntivo e consuntivo: dove pare che lo stesso bilancio consumi; e consuma, dicerto, inchiostro e carta e danaro; e i cittadini che, invece d'apprfittarne, ne patiscono, non diventano governanti consumati, ma sudditi consunti. – Commissione di revisione, e in questo senso e in altri.

III. Uso giudic. T. Revisione del processo, fatta o dai medesimi giudici per riconoscerne la giustizia rivocata in dubbio; o da altri, per giudicare il primo giudizio. Consigliere di revisione. – Revisione in terza istanza. – Corte suprema di revisione, sarebbe più it. che Cassazione.

IV. T. Dell'uffizio censorio, il qual vede le cose da stamparsi, se da permettere, e come: non sarebbe proprio Revisione, se non in quanto le rivedesse più volte, o rivedesse scritti stampati già e pubblicati. Ma si diceva; e quanto alle cose teatrali, s'usa per modo di dire, e per mostra, non già per proibire gli scandali e le goffaggini barbare. Alf. Revisione di censore. – La voce è anco nel Dati; e l'usa il Fosc. Lett.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: revisionato, revisionava, revisionavamo, revisionavano, revisionavate, revisionavi, revisionavo « revisione » revisionerà, revisionerai, revisioneranno, revisionerebbe, revisionerebbero, revisionerei, revisioneremmo
Parole di nove lettere: reverente, reverenti, revisiona « revisione » revisioni, revisiono, revisionò
Vocabolario inverso (per trovare le rime): collisione, anticollisione, derisione, irrisione, visione, televisione, radiotelevisione « revisione (enoisiver) » previsione, divisione, suddivisione, capidivisione, condivisione, capodivisione, sottodivisione
Indice parole che: iniziano con R, con RE, parole che iniziano con REV, finiscono con E

Commenti sulla voce «revisione» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2024 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze