Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «retribuire», il significato, curiosità, coniugazione del verbo, sillabazione, frasi di esempio, definizioni storiche, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Retribuire

Verbo

Retribuire è un verbo della 3ª coniugazione. È un verbo regolare, transitivo. Ha come ausiliare avere. Il participio passato è retribuito. Il gerundio è retribuendo. Il participio presente è retribuente. Vedi: coniugazione del verbo retribuire.

Parole Collegate

»» Sinonimi e contrari di retribuire (rimunerare, pagare, stipendiare, corrispondere, ...)

Utili Link

Significato su Dizionari ed Enciclopedie online
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani

Informazioni di base

La parola retribuire è formata da dieci lettere, cinque vocali e cinque consonanti. Lettera maggiormente presente: erre (tre). Divisione in sillabe: re-tri-bu-ì-re. È un pentasillabo piano (accento sulla penultima sillaba).

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche la pagina frasi con retribuire per una lista di esempi.
Esempi d'uso
  • Non voglio retribuire l'idraulico per un lavoro mal eseguito.
  • Da questo mese hai il compito di retribuire i miei dipendenti.
  • È il caso di retribuire tutti i partecipanti al concorso.
Citazioni da opere letterarie
Canne al vento di Grazia Deledda (1913): Allora egli ebbe il coraggio di guardarla negli occhi, e una risposta sola: «io non sono avvezzo a esser pagato» gli riempì la bocca di saliva amara; ma ringhiottì parole e saliva anche perché vedeva donna Ester tirar la giacca di Noemi, e donna Ruth pallida guardarlo supplichevole, e capiva ch'esse tutte indovinavano la sua risposta, e sapevano che non era un servo da esser pagato lui; o meglio, sì, un servo, ma un servo che nessun compenso al mondo poteva retribuire.

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per retribuire
Definizioni da Cruciverba in cui è presente
Cambi
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: retribuirà, retribuirò, retribuite.
Scarti
Scarti di lettere con resto non consecutivo: reti, rete, erbe, erre, trii, trie, tibie, tuie, ture, buie, bure.
Zeppe (e aggiunte)
Aggiungendo una sola lettera si può avere: retribuirei.
Parole con "retribuire"
Iniziano con "retribuire": retribuirebbe, retribuirebbero, retribuirei, retribuiremmo, retribuiremo, retribuireste, retribuiresti, retribuirete.
Parole contenute in "retribuire"
bui, ire, tribù, retribuì. Contenute all'inverso: eri, ter, irte.
Incastri
Inserendo al suo interno est si ha RETRIBUIRestE.
Lucchetti
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "retribuire" si può ottenere dalle seguenti coppie: retribuiamo/amore, retribuii/ire, retribuita/tare.
Usando "retribuire" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: atre * = attribuire; * rete = retribuite; * reti = retribuiti; * resse = retribuisse; * ressi = retribuissi; * reste = retribuiste; * resti = retribuisti; * ressero = retribuissero.
Lucchetti Riflessi
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "retribuire" si può ottenere dalle seguenti coppie: retribuita/atre, retribuito/otre.
Usando "retribuire" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * erta = retribuita; * erte = retribuite; * erti = retribuiti; * erto = retribuito; * errai = retribuirai.
Lucchetti Alterni
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "retribuire" si può ottenere dalle seguenti coppie: retribuii/rei, retribuisse/resse, retribuissero/ressero, retribuissi/ressi, retribuiste/reste, retribuisti/resti, retribuite/rete, retribuiti/reti.
Usando "retribuire" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: attribuire * = atre; * tare = retribuita; * amore = retribuiamo; * aie = retribuirai; * remore = retribuiremo.
Sciarade incatenate
La parola "retribuire" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: retribuì+ire.
Quiz - indovina la soluzione
Definizioni da Cruciverba: Ha le unghie retrattili, Retribuisce i lavoratori pubblici, Ha il carrello retrattile, Esagerazioni retoriche nel descrivere la realtà, Attività non retribuita.

Definizioni da Dizionari Storici

Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879
Retribuire - e † RITRIBUIRE. V. a. e N. ass. Ricompensare, Rimeritare, Rendere la mercede, il contraccambio. Aur. lat. Omel. S. Gio. Grisost. 223. (C) Considera la gloria di quelle cose, le quali per que ste li saranno retribuite. Stor. Tob. 16. A chiunque presta a te la sua opera, incontanente gli retribuisci la sua mercede. Vit. Plut. E di quanta bontà mostrò Alessandro inverso mia moglie, ed inverso le mie figliuole gl'Iddii gliele retribuiscano. Vit. SS. Pad. 2. 278. Che ti potrò io retribuire di tanto beneficio? E ivi, 3. 125. Retribuiscati Iddio, i meriti, o Padre santissimo, in vita eterna la gran carità, che tu m'hai fatta. T. Largamente, riccamente, poveramente retribuire.

2. T. Retribuire. Ass. Il Signore vi retribuisca. – Dio è che giustamente retribuisce. Vang. Beato sarai, perchè non hanno da retribuire a te. Albert. cap. 9. (C) E se tu non puoi render lo beneficio per fatti, almeno ritribuisci per confessione del beneficio.

3. T. Retribuire, non solo di premio e di riconoscenza, ma anco di pena e d'ingratitudine. Ps. Neque secundum iniquitates nostras retribuet nobis.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: retribuiamo, retribuiate, retribuii, retribuimmo, retribuirà, retribuirai, retribuiranno « retribuire » retribuirebbe, retribuirebbero, retribuirei, retribuiremmo, retribuiremo, retribuireste, retribuiresti
Parole di dieci lettere: retrattile, retrattili, retribuirà « retribuire » retribuirò, retribuita, retribuite
Lista Verbi: restringere, resuscitare « retribuire » retrocedere, retrodatare
Vocabolario inverso (per trovare le rime): imbruttire, rimbruttire, deglutire, incanutire, starnutire, abbrutire, attutire « retribuire (eriubirter) » contribuire, distribuire, redistribuire, ridistribuire, attribuire, acuire, circuire
Indice parole che: iniziano con R, con RE, parole che iniziano con RET, finiscono con E

Commenti sulla voce «retribuire» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2024 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze