Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «reintegrare», il significato, curiosità, coniugazione del verbo, sillabazione, frasi di esempio, definizioni storiche, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Reintegrare

Verbo

Reintegrare è un verbo della 1ª coniugazione. È un verbo regolare, transitivo. Ha come ausiliare avere. Il participio passato è reintegrato. Il gerundio è reintegrando. Il participio presente è reintegrante. Vedi: coniugazione del verbo reintegrare.

Parole Collegate

»» Sinonimi e contrari di reintegrare (reinserire, ricollocare, riabilitare, restaurare, ...)

Utili Link

Significato su Dizionari ed Enciclopedie online
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani

Informazioni di base

La parola reintegrare è formata da undici lettere, cinque vocali e sei consonanti. Lettere più presenti: erre (tre), e (tre). Divisione in sillabe: re-in-te-grà-re. È un pentasillabo piano (accento sulla penultima sillaba).

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche la pagina frasi con reintegrare per una lista di esempi.
Esempi d'uso
  • I sindacati hanno chiesto di reintegrare i lavoratori sospesi, ma faticano a trovare l'accordo con il responsabile del personale.
  • Dopo quattro mesi di assenza mi devo reintegrare nel gruppo.
  • Quando si va in un rifugio di montagna, bisogna reintegrare ciò che si è consumato.
Citazioni da opere letterarie
Il nome della rosa di Umberto Eco (1980): “No, questo furono semmai Dolcino e i suoi. Francesco voleva richiamare gli esclusi, pronti alla rivolta, a far parte del popolo di Dio. Per ricomporre il gregge bisognava ritrovare gli esclusi. Francesco non c'è riuscito e te lo dico con molta amarezza. Per reintegrare gli esclusi doveva agire all'interno della chiesa, per agire all'interno della chiesa doveva ottenere il riconoscimento della sua regola, da cui sarebbe uscito un ordine, e un ordine, come ne uscì, avrebbe ricomposto l'immagine di un cerchio, al cui margine stanno gli esclusi. E allora capisci, ora, perché ci sono le bande dei fraticelli e dei gioachimiti, che raccolgono intorno a loro gli esclusi, ancora una volta.”

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per reintegrare
Cambi
Cambiando una lettera sola si può ottenere: reintegrate.
Scarti
Scarti di lettere con resto non consecutivo: reiterare, reitera, reità, rene, rena, rete, ring, ritrae, rita, rigare, riga, eira, ente, entrare, entra, etera, etere, erre, integre, intera, intere, inter, iterare, iter, negra, negre, negare, nega, nera, nere, terre, trae, tare, gare.
Parole contenute in "reintegrare"
are, rei, rare, integra, integrare, reintegra. Contenute all'inverso: era, etnie.
Lucchetti
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "reintegrare" si può ottenere dalle seguenti coppie: reintegrai/ire, reintegrata/tare.
Usando "reintegrare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * areata = reintegrata; * areate = reintegrate; * areati = reintegrati; * areato = reintegrato; * rendo = reintegrando; * evi = reintegrarvi; * resse = reintegrasse; * ressi = reintegrassi; * reste = reintegraste; * resti = reintegrasti; * ressero = reintegrassero.
Lucchetti Riflessi
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "reintegrare" si può ottenere dalle seguenti coppie: reintegrerà/areare, reintegrata/atre, reintegrato/otre.
Usando "reintegrare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * erta = reintegrata; * erte = reintegrate; * erti = reintegrati; * erto = reintegrato.
Lucchetti Alterni
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "reintegrare" si può ottenere dalle seguenti coppie: reintegra/area, reintegrata/areata, reintegrate/areate, reintegrati/areati, reintegrato/areato, reintegrai/rei, reintegrando/rendo, reintegrasse/resse, reintegrassero/ressero, reintegrassi/ressi, reintegraste/reste, reintegrasti/resti, reintegrate/rete, reintegrati/reti.
Usando "reintegrare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * mie = reintegrarmi; * tiè = reintegrarti; * vie = reintegrarvi.
Sciarade incatenate
La parola "reintegrare" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: rei+integrare, reintegra+are, reintegra+rare, reintegra+integrare.
Quiz - indovina la soluzione
Definizioni da Cruciverba: Reintegra le energie spese dall'organismo, Relativa all'alcol del vino, La Germania tra l'Impero e il Terzo Reich, Una forma di regresso culturale, La capitale con il Reichstag.

Definizioni da Dizionari Storici

Dizionario dei sinonimi - Zecchini del 1860
Reintegrare, Rintegrare, Rinnovare; Reintegro, Rintegramento, Rintegrazione - Rintegrare, è rimettere in istato cosa danneggiata, o altrimenti rifare il danno occorso; rintegrare ne' diritti anco, cioè ridarli se tolti, o ricostituirli se perenti o altrimenti annullati; reintegrare, ridurre come intera la cosa rotta o dispersa, aggiungendovi ciò che mancava: fra uno e l'altro non trovo gran differenza se non nel suono che questo ha più sonoro: rinnovare è ridurre a nuovo cosa vecchia, il che è difficile, impossibile; e rimetterne altra nuova invece dell'altra: rinnovare è fare di nuovo cosa già fatta; si rinnovano le preghiere, le proteste, un atto qualunque: intransitivamente l'anno rinnuova; alla primavera la natura rinnuova il suo ammanto giovanile come al primo giorno della creazione. Reintegro è aggettivo; reintegramento, l'atto del reintegrare, e reintegrazione, il fatto o l'effetto. [immagine]
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879
Reintegrare - e REDINTEGRARE. V. a. Rinnovare, Ritornar la cosa ne' primi termini, Rimetterla nel primo essere. Integro, aureo in alcuni sensi, e Redintegro. V. anche RINTEGRARE. T. Hanno qualche vita entrambe le forme; ma Reintegrare par più spedito. = Fir. As. 191. (C) Egli cominciò a persuadere, che… con fresca gioventù reintegrassero la bellicosa squadra. Guicc. Stor. 8. 385. (M.) Perdendosi Padova, perdevano i Veneziani interamente la speranza di reintegrare lo splendore della sua repubblica. Tass. Lett. 2. 193. (Man.) La mia venuta principalmente sarà per reintegrare la vostra amicizia. Segner. Crist. instr. 2. 17. 1. (M.) Essi più contumaci hanno con la libertà del loro arbitrio redintegrata arrabbiatamente la zuffa, e sono disposti… [Cont.] Zaz. Narr. Arch. St. It. IX. 482. Giovedì mandò S. E un biglietto per una a tutte le piazze; alle quali diceva che reintegrava loro tutte le prerogative ed arbitrii, acciocchè potessero deliberare tuttociò che fosse loro piaciuto. T. Bart. V. Reintegrare i rotti.

2. Per Rifare i danni ricevuti. Varch. Ercol. 338. (C) Possano per la via della ragione ricuperare la possessione, ed essere di tale e tanto spoglio reintegrati. (Qui fig.) Guicc. Stor. 3. 129. Perchè essendo manifesta per tutto la cupidità de' Veneziani e del Duca di Milano, si teneva per certo che se essi non fossero reintegrati di Pisa, non avrebbero acconsentito di collegarsi con loro alla difesa d'Italia. [Laz.] Segner. Mann. Magg. 27. Se tu tolleri, se tu taci…, ti guadagni tanto più vivamente l'amore di Cristo, perchè allora tu non solo osservi in qualunque modo la legge a lui dilettissima, ma l'adempi redintegrando ad un tempo stesso i discapiti ch'ella pate.

3. [Cors.] Reintegrare alcuno in una carica o in un officio, vale Restituirvelo, Rimettervelo. Pallav. Stor. Conc. 10. 17. Reintegrò legittimamente il Rossi suo spogliatore nel vescovado. T. Lo ha anche P. J. Martelli.

4. N. pass. nel senso del tema. [Cont.] G. G. L. III. 496. Non si potendo negare che le macchie si producano e si dissolvano, per non le sequestrare per tale accidente dall'altre stelle non dubita di affermare, che anco le altre stelle si vadano disfacendo e redintegrando. = Segner. Mann. Lugl. 9. 2. (M.) Quando irato si vendica, che è quanto dire, si redintegra l'onor leso.

5. Per Riconciliarsi. Non com. Guicc. Stor. 16. 808. (M.) Io confermo quello che ho detto molte volte ch'è… necessario, o reintegrandosi con Italia, che non dimanda altro da noi che di essere assicurata, cercare di avere dal Re di Francia la Borgogna, e quel più che possiamo, o fare un accordo con lui.

6. Per Rifarsi intero. Ar. Fur. 15. 82. (M.) Se in cento pezzi ben l'avesse fatto, Redintegrarsi 'l vedea Astolfo a un tratto.

7. Reintegrarsi, parlandosi di eserciti, o sim., Ricongiungersi, Rimettersi in ordinanza. Tass. Risp. Rom. Plut. 308. (Man.) I Romani cedendo, non perdevano, e dividendosi non eran ratti, e reintegrandosi, ripigliavan forze.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: reintegrai, reintegrammo, reintegrando, reintegrano, reintegrante, reintegranti, reintegrarci « reintegrare » reintegrarmi, reintegrarono, reintegrarsi, reintegrarti, reintegrarvi, reintegrasse, reintegrassero
Parole di undici lettere: reinseristi, reinstallai, reintegrano « reintegrare » reintegrata, reintegrate, reintegrati
Lista Verbi: reinserire, reinstallare « reintegrare » reinterpretare, reinventare
Vocabolario inverso (per trovare le rime): avverare, azzerare, cifrare, decifrare, deflagrare, rallegrare, integrare « reintegrare (erargetnier) » disintegrare, migrare, emigrare, riemigrare, immigrare, trasmigrare, denigrare
Indice parole che: iniziano con R, con RE, parole che iniziano con REI, finiscono con E

Commenti sulla voce «reintegrare» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2024 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze