Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «rassegnarsi», il significato, curiosità, sillabazione, frasi di esempio, definizioni da cruciverba, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Rassegnarsi

Informazioni di base

La parola rassegnarsi è formata da undici lettere, quattro vocali e sette consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: ss. Lettera maggiormente presente: esse (tre). Divisione in sillabe: ras-se-gnàr-si. È un quadrisillabo piano (accento sulla penultima sillaba).

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche la pagina frasi con rassegnarsi per una lista di esempi.
Esempi d'uso
  • Bisogna rassegnarsi: le mutate leggi ci impongono ancora qualche anno lavorativo.
  • Rassegnarsi: è l'invito subliminale, ma non troppo, che politici ed amministratori pubblici ci inviano quotidianamente.
  • Non sempre la connessione Internet è veloce e bisogna rassegnarsi nel perdere tanto tempo per fare poco.
Citazioni da opere letterarie
Il Marchese di Roccaverdina di Luigi Capuana (1901): C'era voluto e una straordinaria forza di volontà e un gran coraggio e un nobilissimo orgoglio per rassegnarsi a vivere dignitosamente nella miseria dopo aver gustato la soddisfazione e i piaceri della ricchezza e spesso pure quelli del fasto, come lo aveva amato e praticato a intervalli, suo padre!

Colombi e sparvieri di Grazia Deledda (1912): — Quando si può lecitamente! O almeno senza far male agli altri. Ma.... quando non si può? Allora bisogna rassegnarsi, e pensare che Dio ci manda le tribolazioni, in questa vita, per compensarci nell'altra.... Ogni nostro dolore ci verrà ripagato al doppio, al triplo di gioia; è come se noi facessimo un prestito ad usura....

Nelle nebbie del tempo di Lanfranco Fabriani (2005): Mariani fu sul punto di perdere la pazienza, ma riuscì a dominarsi e infine rassegnarsi alla situazione. — Bene, Stringa, vedi che cominciamo a essere sulla buona strada? Allora, abbiamo assodato che qualcuno ti ha parlato. Potrebbe essere un buon inizio il cominciare dal "chi" dice, per proseguire poi con il "cosa" viene detto, e se necessario puntualizzare il "quando" questo è avvenuto. Il "per colpa di chi" per il momento lasciamolo in fondo alla lista. Adesso ci complicherebbe soltanto la vita.

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per rassegnarsi
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione
Definizioni da Cruciverba in cui è presente
Cambi
Cambiando una lettera sola si può ottenere: rassegnassi.
Scarti
Scarti di lettere con resto non consecutivo: rassegnai, rassegni, rase, rasarsi, rasai, rasa, rasi, ragna, ragni, ragas, rana, rari, regnai, regna, regni, regi, renai, rena, reni, resi, assegnai, assegni, assensi, asserì, assai, assi, asari, aeri, agri, ansi, segnai, segni, segai, sega, senari, sensi, seni, seri, sari, ersi, gasi, nasi.
Parole contenute in "rassegnarsi"
ras, arsi, asse, segna, assegna, rassegna, segnarsi. Contenute all'inverso: essa, gessa.
Lucchetti
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "rassegnarsi" si può ottenere dalle seguenti coppie: rassegnata/tarsi, rassegnate/tersi, rassegnati/tirsi, rassegnato/torsi.
Usando "rassegnarsi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: barasse * = bagnarsi; imperasse * = impegnarsi.
Lucchetti Alterni
Usando "rassegnarsi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: bagnarsi * = barasse; * tersi = rassegnate; * tirsi = rassegnati; * torsi = rassegnato.
Sciarade e composizione
"rassegnarsi" è formata da: ras+segnarsi.
Sciarade incatenate
La parola "rassegnarsi" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: rassegna+arsi, rassegna+segnarsi.
Quiz - indovina la soluzione
Definizioni da Cruciverba: Se la mette in pace chi si rassegna, Si dice quando si è rassegnati, L'avverbio del rassegnato, Rende la lingua rasposa, Frutto con i raspi.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: rassegnai, rassegnammo, rassegnando, rassegnano, rassegnante, rassegnare, rassegnarono « rassegnarsi » rassegnasse, rassegnassero, rassegnassi, rassegnassimo, rassegnaste, rassegnasti, rassegnata
Parole di undici lettere: rassegnammo, rassegnando, rassegnante « rassegnarsi » rassegnasse, rassegnassi, rassegnaste
Vocabolario inverso (per trovare le rime): sdegnarsi, ingegnarsi, impegnarsi, impregnarsi, segnarsi, disegnarsi, consegnarsi « rassegnarsi (israngessar) » indignarsi, vergognarsi, sognarsi, abbinarsi, combinarsi, ricombinarsi, vaccinarsi
Indice parole che: iniziano con R, con RA, parole che iniziano con RAS, finiscono con I

Commenti sulla voce «rassegnarsi» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2024 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze