Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «propinare», il significato, curiosità, coniugazione del verbo, frasi di esempio, definizioni da cruciverba, definizioni storiche, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Propinare

Verbo

Propinare è un verbo della 1ª coniugazione. È un verbo regolare, transitivo. Ha come ausiliare avere. Il participio passato è propinato. Il gerundio è propinando. Il participio presente è propinante. Vedi: coniugazione del verbo propinare.

Parole Collegate

»» Sinonimi e contrari di propinare (affibbiare, rifilare, ammannire, dare, ...)

Utili Link

Significato su Dizionari ed Enciclopedie online
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani

Informazioni di base

La parola propinare è formata da nove lettere, quattro vocali e cinque consonanti.

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche la pagina frasi con propinare per una lista di esempi.
Esempi d'uso
  • Vorrei propinare alla salute di tutte le belle signore.
  • Non continuare a propinare tante idiozie, fai quello che ritieni giusto.
  • Solo lui riusciva a propinare così tante assurde promesse ai soci riuniti in assemblea.
Citazioni da opere letterarie
La solitudine dei numeri primi di Paolo Giordano (2008): I due nuovi arrivati si guardarono intorno, come prede accerchiate, ma la verità è che nessuno, della trentina di ragazzi sparsi nella stanza, fece caso a loro. Nessuno a parte Alice. Denis seguiva i movimenti di Mattia, si spostava dove lui si spostava e guardava dove lui guardava. Mattia si avvicinò a Viola, tutta presa a propinare le sue storie fasulle a un gruppetto di ragazze.

Una Burla Riuscita di Italo Svevo (1926): Quest'ultima frase farebbe credere che già allora la burla avesse perduto ogni efficacia. Se il Gaia fosse stato presente, sconfortato, avrebbe pensato che con un presuntuoso simile ogni burla era vana. Invece, in verità, in quel momento, per Mario, la letteratura non esisteva affatto. Esisteva solo il fratello malato, cui bisognava propinare quanta letteratura occorresse. E si rassegnava ad abbassare la propria o l'altrui all'ufficio di clistero.

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per propinare
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione
Cambi
Cambiando una lettera sola si può ottenere: propinate.
Scarti
Scarti di lettere con resto non consecutivo: prona, prone, prore, popi, pope, pone, pare, roar, rare.
Parole contenute in "propinare"
are, pin, pro, pina, opinare, propina. Contenute all'inverso: ani, era.
Incastri
Si può ottenere da prore e pina (PROpinaRE).
Lucchetti
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "propinare" si può ottenere dalle seguenti coppie: prora/rapinare, propinai/ire, propinata/tare.
Usando "propinare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * areata = propinata; * areate = propinate; * areati = propinati; * areato = propinato; * rendo = propinando; * resse = propinasse; * ressi = propinassi; * reste = propinaste; * resti = propinasti; * ressero = propinassero.
Lucchetti Riflessi
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "propinare" si può ottenere dalle seguenti coppie: propinerà/areare, propinata/atre, propinato/otre.
Usando "propinare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * erta = propinata; * erte = propinate; * erti = propinati; * erto = propinato.
Lucchetti Alterni
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "propinare" si può ottenere dalle seguenti coppie: propina/area, propinata/areata, propinate/areate, propinati/areati, propinato/areato, propinai/rei, propinando/rendo, propinasse/resse, propinassero/ressero, propinassi/ressi, propinaste/reste, propinasti/resti, propinate/rete, propinati/reti.
Usando "propinare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * rapinare = prora.
Sciarade incatenate
La parola "propinare" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: pro+opinare, propina+are, propina+opinare.
Intarsi e sciarade alterne
Intrecciando le lettere di "propinare" (*) con un'altra parola si può ottenere: * orzo = proporzionare.
Quiz - indovina la soluzione
Definizioni da Cruciverba: Avverso, poco propenso, Propensione per le arti, Propensi a sorvolare, Tutt'altro che propense, Su di essa si propiziavano le divinità.

Definizioni da Dizionari Storici

Vocabolario dei sinonimi della lingua italiana del 1884
Libare, Libazione, Libagione, Propinare, Far brindisi, Brindare - Libare era a' Greci e a' Romani accostare le labbra a vino o ad altro liquore, e poi spargerlo in terra o sulla mensa. Taluno l'usa pedantescamente ne' sensi più speciali alle voci seguenti; ma oggi non cadrebbe opportuno che nella poesia o in prosa molto sostenuta per Gustar leggermente, quasi a fior di labbra, e figuratamente di baci. - Ne' giornali si legge spesso di gente ubriaca per soverchie libazioni: forse è modo di celia, e appunto come di celia presa da' giornali si ripete anche da non giornalisti. Quelle sacre degli antichi, meglio chiamarle libagioni per distinguerle dalle moderne nelle quali il vino non si sparge in terra.... se non forse dopo bevuto. - Propinare fu già presso i Romani l'assaggiare il vino d'una coppa e poi porgerla altrui in atto di familiarità e di benevolenza. Oggi si dice del Bere alla salute di alcuno, Far brindisi, massime parlando di banchetti politici. - « Propinò all'Italia - alla Francia - al Re - alla Ragione - al diavolo che se lo porti. » - Far brindisi è il più popolare e quindi più allegro e più sincero, per Invitare a bere in onore o alla salute di qualcuno anche presente. - « Furono fatti molti brindisi alla salute del Re. » - « Fece un brindisi alla sposa. » - « Il brindisi, dice il Tommaseo, si fa con atti toccando il bicchiere, quasi senza parole, si fa in versi più o meno annacquati, in prosa più o meno stucchevole. » - Brindare, verbo neutro di recente formazione, che si legge, più che altro, su' giornali, non essendo stato finora notato da alcun vocabolario, non voglio essere il primo io a dargli patente sporca di neologismo o di francesismo, per Far Brindisi, Propinare, che sono certamente preferibili, e più il primo, specie nello stil familiare. - « Brindò all'esercito - alla Casa di Savoja. » G. F. [immagine]
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879
Propinare - V. a. Far brindisi, Bevere alla salute di alcuno. Non è del ling. parl. com., ma vive con gli Evviva, aureo lat. Buon. Fier. 3. 1. 13. (C) Questo gran tazzon di vino Lo propino A te, Dio, fabro degli anni. E 3. 4. 14. La diversa copia Degli squisiti peregrini vini Propinata gli avea. Mont. Iliad. l. 9. v. 294. (Gh.) Il vide Lo scaltro Ulisse, e ricolmato il nappo, Al grande Achille propinollo, e disse: Salve, Achille… E 17. v. 306. Non fe' niego il guerriero, e a tutta gola Gridava: amici, capitani achei, Quanti alle mense degli Atridi in giro Propinate le tazze, ed onorati Dal sommo Giove i popoli reggete.

T. Ass. per ell. Propinare alla salute del tale. Com. Fare un brindisi, Bere.

2. Per Dare. Porgere. Cas. Oraz. Leg. 16. (M.) Il veleno delle imperiali lusinghe che egli (il Papa) assetato bevve, e le quali egli (l'imperatore) ora a voi mesce e propina. (Qui per metaf.).
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: propina, propinai, propinammo, propinando, propinano, propinante, propinanti « propinare » propinarono, propinasse, propinassero, propinassi, propinassimo, propinaste, propinasti
Parole di nove lettere: propilene, propileni, propinano « propinare » propinata, propinate, propinati
Lista Verbi: propagginare, propendere « propinare » propiziare, proporre
Vocabolario inverso (per trovare le rime): illuminare, ruminare, bituminare, paninare, rapinare, tampinare, opinare « propinare (eraniporp) » scarpinare, spinare, turlupinare, infarinare, sfarinare, marinare, brinare
Indice parole che: iniziano con P, con PR, parole che iniziano con PRO, finiscono con E

Commenti sulla voce «propinare» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2024 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze