Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «principio», il significato, curiosità, associazioni, sillabazione, frasi di esempio, definizioni da cruciverba, definizioni storiche, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Principio

Parole Collegate

Associate (la prima parola che viene a mente, su 100 persone)
fine (36%), inizio (27%), attivo (9%), sano (3%), assoluto (3%), fondamentale (2%), fondamento (2%), morale (2%). Vedi anche: Parole associate a principio.

Utili Link

Significato su Dizionari ed Enciclopedie online
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani | Wikipedia

Informazioni di base

La parola principio è formata da nove lettere, quattro vocali e cinque consonanti. Lettera maggiormente presente: i (tre). Divisione in sillabe: prin-cì-pio. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba).

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche le pagine frasi con principio e canzoni con principio per una lista di esempi.
Esempi d'uso
  • Se starnutisci ad inizio stagione potrebbe essere un principio di raffreddore.
  • In principio Dio creò l'universo, però non gli riuscì alla perfezione: rimasero parecchi buchi neri!
Non ancora verificati:
  • Ed in principio qualcuno iniziò a starnutire, poi l'intera banda fu presa da spasmi di tosse incontrollata.
Citazioni da opere letterarie
Piccolo mondo moderno di Antonio Fogazzaro (1901): Partire o non partire, l'indomani mattina? Finì con dirsi ch'era meglio affrontare presto questo incontro quasi temuto. Rientrando pensoso in casa dove un giardiniere di Lugano lo attendeva per intendersi circa i rampicanti da sostituire alla passiflora morta, non poté a meno di paragonare il sentimento proprio, anche nel passato, a quello di Jeanne, di riconoscerlo tanto minore di forza e di nobiltà, di dubitare che se non fossero state, nel principio, le appassionate audacie di lei, se non fosse stato in lui un cieco desiderio di libertà, di vita e di amore, il primo incontro in ferrovia non avrebbe avuto alcun seguito.

Il giardino dei Finzi-Contini di Giorgio Bassani (1962): Gli raccontai quindi con minuzia di particolari la storia dei nostri rapporti, rifacendomi fino dal principio e senza tacere dell'episodio del maggio scorso, in camera sua, episodio che io ritenevo, dissi, determinante in senso negativo, e irrimediabile. Volli descrivere fra l'altro il modo come la baciavo, o almeno come a più riprese, e non soltanto quella volta in camera da letto, avevo tentato di baciarla, nonché delle varie reazioni di lei, quando più disgustate e quando meno.

Piogge d'autunno di Umberto Fracchia (1925): Al principio dell'estate del suo settantaquattresimo anno Abramo Géricon, come accade di molti calunniati ebrei, si trovò a non possedere se non l'ombra di un olmo. Era in verità un olmo bellissimo, poderoso, i cui rami fasciati di nera corteccia, superando con le cime i tetti delle case che aveva intorno, si avventavano con violenza verso il sole. Ma quando Abramo Géricon gli chiese protezione e riparo, la quasi feroce natura dell'albero era già alquanto addolcita da folte e molli frange di foglie, che amorosamente tremavano al minimo soffio di vento.
Proverbi
  • La semplicità era al principio del mondo, la semplicità sarà alla fine del mondo.
Libri
  • In principio (Scritto da: Chaim Potok; Anno 2001)

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per principio
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione
Definizioni da Cruciverba in cui è presente
»» Vedi tutte le definizioni
Scarti
Rimuovendo una sola lettera si può avere: principi.
Altri scarti con resto non consecutivo: pinco, pini, pino, pici, pipì.
Zeppe (e aggiunte)
Aggiungendo una sola lettera si può avere: principino.
Parole con "principio"
Finiscono con "principio": dapprincipio.
Parole contenute in "principio"
cip, pio, principi.
Sciarade incatenate
La parola "principio" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: principi+pio.

Definizioni da Dizionari Storici

Vocabolario dei sinonimi della lingua italiana del 1884
Principio, Elemento - Il Principio è la causa prima, è ciò per cui le cose esistono. - Elementi sono i corpi semplici che entrano nella composizione della materia. [immagine]
Dizionario dei sinonimi - Zecchini del 1860
Massima, Regola, Principio - Massima, prima d'ogni cosa, è regola di morale: principio è massima fondamentale e cardinale; i principii servon di regola: i principii d'una scienza la contengono in germe, in succinto. Intendersi in massima, vale sull'insieme e sui punti più importanti della quistione. La regola segna i limiti del come dirigere e moderare le azioni: perciò forse i fondatori di ordini religiosi intitolarono regola il loro codice speciale, dietro cui intendevano avessero a reggersi le loro case, monasteri o conventi. Quanti vanno sfoggiando massime d'austera morale o per abitudine o per ipocrisia, che non hanno nella loro condotta principio alcuno nè regola! La massima contiene una cosa sola; il principio può essere fecondo di molte conseguenze; la regola coordina, dispone, corregge ogni cosa secondo il buon senso e la ragione. La scienza ha, come dicemmo, de' principii; l'arte delle regole; il buon senso, il comune senso, delle massime più elastiche e pieghevoli. I romantici, dicono certuni, hanno per massima di mettere in non cale ogni regola. [immagine]
Di prima, Da prima, Sul primo, In prima, Sulle prime, In principio, Sul principio, Dal principio, Prima, A prima giunta - Di prima si riferisce a idea o cosa anteriore a cui si confronta la posteriore; meglio, peggio di prima; saperne, averne ecc. più di prima. Da prima pare esprimere più specialmente ordine, successione d'idee: cercate da prima il regno di Dio, e le altre cose facili asseguirete. Sul primo e sulle prime, affinissimi, sembrano accennare a cosa che poi non si sviluppa conseguentemente: sul primo, sulle prime un libro ci piace, e poi ci annoia, c'infastidisce; egli è che l'autore ne scrisse le prime facciate con più amore e più diligenza. In prima indica un tempo passato; quanti buoni vecchi ci cantano tutto giorno che in prima le cose non andavano come al dì d'oggi! e intendono che andavano meglio: debolezza nella quale noi a nostra volta cadremo. Sul principio dice in principio affatto: mettetevi a studiare una lingua, per es. l'inglese; sul principio la forza della volontà, il prestigio di cosa nuova vi fa parere tutto facile; dopo quindici giorni, un mese, le difficoltà, il disgusto comincia; eppure non siete che in principio. Dal principio è modo che chiama il suo corrispondente alla fine; a meno che principio non sia sostantivo; allora si può dire che dal principio si arguisce talvolta dell'insieme, del tutto; ma che il più sovente questa presunzione riesce ingannevole. Prima indica antecedenza; il suo opposto è dopo; vi sono però fra questa diametrale opposizione dei gradi così espressi dalle parole in seguito, poi, più tardi, in fine e simili: prima, oltre essere avverbio, è preposizione, e allora è seguita da di. A prima giunta spiega bene la prima impressione, un po' strana, che fa cosa nuova o mai veduta; o notizia impensata, o cangiamento di sensazione, come il passare dal caldo al freddo, dall'oscurità alla viva luce; in quest'ultimo caso dicesi, ed è vero, che a prima giunta non ci si vede bene. [immagine]
Dall’a fino alla zeta, Dal principio alla fine - Per andare dall'a fino alla zeta bisogna passare necessariamente per tutte le lettere dell'alfabeto; dunque questa prima maniera di dire sembra voler significare che non debbasi o non vogliasi ommettere alcuna particolarità o circostanza: dal principio alla fine, siccome non è così espressamente tracciata la strada, si va anche a salti, e d'un solo salto se non è troppo lunga la distanza: con tre parole raccontò Cesare la sua famosa vittoria contro Farnace, veni, vidi, vici; in due salti; dal principio alla metà, da questa alla fine: se l'avesse dovuta raccontare dall'a fino alla zeta, non sarebbe bastata una lunghissima lettera. [immagine]
Principio, Cominciamento, Elemento - Il principio può essere più considerato in astratto; il cominciamento sempre più materialmente, e per conseguenza quello ha senso più intimo; questo senso più esterno; il principio vitale comincia ad agire nell'animale prima che proprio la sua vita cominci: principio d'ogni cosa è Dio, abbenchè nell'ordine materiale si vedano ogni dì cominciare e finire dagli uomini. L'elemento è principio per la limitata intelligenza dell'uomo, poichè ei non può andare più in là; perciò, com'egli è obbligato a principiare da quelli per acquistare la conoscenza delle cose, li disse principii; gli elementi del discorso sono le parole; ma l'elemento della parola è l'idea. [immagine]
Dizionario compendiato di antichità del 1821/1822
Principio - Era nelle Armate Romane un corpo di giovani soldati, che così appellavansi perchè cominciavano il combattimento.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: principetti, principetto, principi, principiante, principianti, principini, principino « principio » principone, principoni, prione, prioni, prionica, prioniche, prionici
Parole di nove lettere: primitivo, primordio, primosale « principio » prioniche, prismetti, prismetto
Vocabolario inverso (per trovare le rime): scuoiò, scuoio, muoio, pio, presepio, municipio, participio « principio (oipicnirp) » dapprincipio, encolpio, ampio, empio, scempio, adempio, riempio
Indice parole che: iniziano con P, con PR, parole che iniziano con PRI, finiscono con O

Commenti sulla voce «principio» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2024 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze