Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «pressare», il significato, curiosità, coniugazione del verbo, frasi di esempio, definizioni da cruciverba, definizioni storiche, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Pressare

Verbo

Pressare è un verbo della 1ª coniugazione. È un verbo regolare, transitivo. Ha come ausiliare avere. Il participio passato è pressato. Il gerundio è pressando. Il participio presente è pressante. Vedi: coniugazione del verbo pressare.

Parole Collegate

»» Sinonimi e contrari di pressare (comprimere, premere, spremere, schiacciare, ...)

Utili Link

Significato su Dizionari ed Enciclopedie online
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani

Informazioni di base

La parola pressare è formata da otto lettere, tre vocali e cinque consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: ss.

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche la pagina frasi con pressare per una lista di esempi.
Esempi d'uso
  • Ho visto pressare gli acini d'uva nella tinozza per fare il mosto.
  • Se continui a pressare la giuria, quelli penseranno che hai qualche interesse in ballo.
  • Per eliminare le fastidiose orecchie dalle pagine, mettevo libri e quaderni a pressare sotto volumi pesanti per intere nottate.
Citazioni da opere letterarie
Carthago di Franco Forte (2009): Il solo che non sembrava impressionato dalle intemperie era Magone, anzi aveva cominciato a pressare il fratello perché decidesse di muovere l'esercito fin dal termine dei riti sacri. Annibale l'aveva ascoltato con pazienza, ma poi, anziché rispondergli, aveva chiesto di aspettare la convocazione di un consiglio di guerra.

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per pressare
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione
Definizioni da Cruciverba in cui è presente
Cambi
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: pressate, pressore, prestare.
Con il cambio di doppia si ha: prezzare.
Scarti
Scarti di lettere con resto non consecutivo: presse, presa, prese, pesare, pesa, pese, pere, pare, resse, resa, rese, rare, esse.
Parole con "pressare"
Finiscono con "pressare": appressare.
Parole contenute in "pressare"
are, essa, ressa, pressa. Contenute all'inverso: era, ras, asse.
Lucchetti
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "pressare" si può ottenere dalle seguenti coppie: preso/osare, presto/tosare, pressai/ire, pressata/tare, pressatore/torere, pressatura/turare.
Usando "pressare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: capre * = cassare; lepre * = lessare; * areata = pressata; * areate = pressate; * areati = pressati; * areato = pressato; * rendo = pressando; * resse = pressasse; * ressi = pressassi; * reste = pressaste; * resti = pressasti; * retore = pressatore; * retori = pressatori; * ressero = pressassero.
Lucchetti Riflessi
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "pressare" si può ottenere dalle seguenti coppie: pressella/alleare, presserà/areare, pressata/atre, pressato/otre.
Usando "pressare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * erta = pressata; * erte = pressate; * erti = pressati; * erto = pressato.
Lucchetti Alterni
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "pressare" si può ottenere dalle seguenti coppie: presi/sarei, pressa/area, pressata/areata, pressate/areate, pressati/areati, pressato/areato, presse/aree, pressai/rei, pressando/rendo, pressasse/resse, pressassero/ressero, pressassi/ressi, pressaste/reste, pressasti/resti, pressate/rete, pressati/reti, pressatore/retore, pressatori/retori.
Usando "pressare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: cassare * = capre; * tosare = presto; * torere = pressatore.
Sciarade incatenate
La parola "pressare" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: pressa+are.
Intarsi e sciarade alterne
"pressare" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: par/resse.
Intrecciando le lettere di "pressare" (*) con un'altra parola si può ottenere: * tic = pressatrice.
Quiz - indovina la soluzione
Definizioni da Cruciverba: A occhio e __ = pressappoco, Una pressata di patate, Pressante azione d'attacco nel calcio, Non l'ha chi è pressato, Macchinari che pressano mediante rulli.

Definizioni da Dizionari Storici

Dizionario dei sinonimi - Zecchini del 1860
Accelerare, Affrettare, Sollecitare, Studiare, Pressare, Incalzare, Spicciare, Sbrigare - Accelerare significa dare maggior moto a cosa già cominciata, incamminata. Affrettare invece può applicarsi tanto al principiare che al continuare una cosa; il primo dicesi di moto naturale ordinato, il secondo è impulso accessorio e talora disordinato; la celerità non va disgiunta dalla riflessione o da quella regola che conduce a buon fine; la fretta è molte volte dannosa. Sollecitare esprime desiderio o amore di finire una cosa al più presto, ma senza scapito della buona riuscita. Che anzi la sollecitudine è temperata dalla prudenza; non s'affretta, ma calcola, dispone bene ogni cosa, e non lascia passare il momento opportuno. Studiare ha il senso d'affrettare noi stessi, ma unito all'ansia o al timore di non poter finire, o giungere in tempo: indica una certa preoccupazione: studiare il passo è accelerarlo da quando a quando, cioè allorchè uno s'accorge di averlo rallentato. Pressare è una sollecitazione continua che non dà riposo, perchè vede che il tempo manca al bisogno. Incalzare è forse più stringente ancora; alle parole pare aggiunga i fatti e l'opera: l'incalzare non dà proprio tregua; il tempo, la morte c'incalzano alle spalle. Spicciare, come studiare e sbrigare, riflette noi stessi o quel che facciam noi: uno si spiccia o spiccia un affare quando lo fa al più presto, senza tante formalità: si sbriga chi s'affretta a finire lavoro lungo, intricato e noioso; è il motus in fine celerior; si spiccia chi fa presto qualunque cosa, si sbriga chi si libera prontamente da una seccatura. [immagine]
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879
Pressare - V. a. e n. ass. Incalzare, Far pressa. Da Premere, Pressus, quasi Frequente. Aureo lat. Magal. Lett. Strozz. 198. (C) Non lo pressate più che tanto. [Val.] Adim. Sat. 3. Ben sai che il mio Solon la mente altera Pressò a Ciro ed a Creso, e tai li rese, Che in ciel di gloria ei non avran mai sera. [Camp.] Med. Pass. G. C. E li perfidi chierici sempre pressavano, per paura non fosse per alcuno modo essere impacciata la morte.

E a modo di sost. Salvin. Disc. 1. 152. (C) Troncherà gli odiosi rammarichi, non si renderà col troppo pressare sazievole, non soverchiamente nojerà colla presenza.

2. Per Urtare. Franc. Sacch. Nov. 68. (C) Pinto da un altro questo fanciullo, il detto Guido pressò.

3. [G.M.] Stringere nella pressa, nel signif. del § 8 di questa voce. Pressare la carta, la biancheria.
† Pressare - V. n. pass. [Camp.] Per Appressarsi, Avvicinarsi. Lat. aureo Proximare. Comp. ant. Test. David si pressava alla morte, e disse un'altra fiata a Salomone… Così si scrisse Presso e Appresso,..
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: pressapoco, pressappochismi, pressappochismo, pressappochista, pressappochiste, pressappochisti, pressappoco « pressare » pressarono, pressasse, pressassero, pressassi, pressassimo, pressaste, pressasti
Parole di otto lettere: presiedi, presiedo, pressano « pressare » pressata, pressate, pressati
Lista Verbi: presidiare, presiedere « pressare » pressurizzare, prestabilire
Vocabolario inverso (per trovare le rime): professare, gessare, ingessare, lessare, complessare, interessare, disinteressare « pressare (erasserp) » appressare, stressare, impossessare, vessare, issare, bissare, inabissare
Indice parole che: iniziano con P, con PR, parole che iniziano con PRE, finiscono con E

Commenti sulla voce «pressare» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2024 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze