Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «presagi», il significato, curiosità, sillabazione, frasi di esempio, definizioni da cruciverba, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Presagi

Informazioni di base

La parola presagi è formata da sette lettere, tre vocali e quattro consonanti. Divisione in sillabe: pre-sà-gi. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba).
Parole con la stessa grafia, ma accentate: presagì.

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche la pagina frasi con presagi per una lista di esempi.
Esempi d'uso
Non ancora verificati:
  • Cercavo il libro "presagi di tempesta" ma mi hanno detto che è in ristampa.
  • Giulio Cesare, nonostante i nefasti presagi, e l'incubo notturno della moglie Calpiurnia, si recò in Senato ove venne ucciso.
  • Ogni tanto ho dei brutti presagi prima di viaggiare.
Citazioni da opere letterarie
La Storia di Elsa Morante (1974): (non poteva convincersi che a Vico non ci fosse, fra l'altro, anche il mare: una tale «villeggiatura» senza il mare non gli pareva un caso possibile). «Là, mica ci stavano, i lupi!» precisò. E rise, contento; però nella sua contentezza c'era già un sapore di leggenda. Parve che d'un tratto nei suoi presagi confusi Vico fosse diventato un approdo irraggiungibile, di là dai sette oceani e dalle sette montagne.

Carthago di Franco Forte (2009): Il segnale era nefasto, e di questo Annibale non poté fare a meno di rendersi conto. Per cercare dì capire se si trattava di premonizioni che gli dei avevano deciso dí mostrargli, era arrivato persino a convocare Maruda e a chiedergli di scrutare nelle viscere di un vitello per ottenere qualche risposta da El e da Baal, ma il vecchio stregone, ormai stanco e malandato, aveva solo saputo affondare le mani nel sangue e blaterare di oscuri presagi, segnali di morte che arrivavano da sud e che conducevano fin sulle sponde dell'Africa.

La Madonna d’Imbevera di Cesare Cantù (1878): Ma perché turbare con sinistri presagi una di quelle consolazioni che arrivano sì di rado? Lasciamoli dunque fare, e come avessero toccato il cielo col dito, scialarsi, dar nelle campane, coi falò annunziare il fausto evento a tutto il vicinato. Al domani i signori vollero tornare a vedere il luogo di antichi pericoli e di recenti.

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per presagi
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione
Definizioni da Cruciverba in cui è presente
Cambi
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: presaga, presago, presami.
Scarti
Scarti di lettere con resto non consecutivo: presi, pregi, pesai, pesa, pesi, resi, reagì, regi.
Zeppe (e aggiunte)
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: presaghi, presagii, presagio.
Parole con "presagi"
Iniziano con "presagi": presagii, presagio, presagirà, presagire, presagirò, presagita, presagite, presagiti, presagito, presagiva, presagivi, presagivo, presagiamo, presagiate, presagimmo, presagirai, presagirei, presagisca, presagisce, presagisci, presagisco, presagisse, presagissi, presagiste, presagisti, presagibile, presagibili, presagiremo, presagirete, presagirono, ...
»» Vedi parole che contengono presagi per la lista completa
Parole contenute in "presagi"
agi, resa, presa. Contenute all'inverso: gas.
Incastri
Inserendo al suo interno ira si ha PRESAGiraI; con ire si ha PRESAGireI.
Lucchetti
Usando "presagi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: sorpresa * = sorgi; * agita = presta; * agito = presto; * agitai = prestai; * gighe = presaghe; * agitano = prestano; * agitare = prestare; * agitata = prestata; * agitate = prestate; * agitati = prestati; * agitato = prestato; * agitava = prestava; * agitavi = prestavi; * agitavo = prestavo; * agiterà = presterà; * agiterò = presterò; * agitino = prestino; * agitammo = prestammo; * agitando = prestando; * agitante = prestante; ...
Cerniere
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "presagi" si può ottenere dalle seguenti coppie: ripresa/giri.
Usando "presagi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * ripresa = giri; giri * = ripresa.
Lucchetti Alterni
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "presagi" si può ottenere dalle seguenti coppie: presi/agii, preso/agio, presta/agita, prestabilì/agitabili, prestai/agitai, prestammo/agitammo, prestando/agitando, prestano/agitano, prestante/agitante, prestanti/agitanti, prestarci/agitarci, prestare/agitare, prestarla/agitarla, prestarle/agitarle, prestarli/agitarli, prestarlo/agitarlo, prestarmi/agitarmi, prestarono/agitarono, prestarsi/agitarsi, prestarti/agitarti, prestarvi/agitarvi...
Usando "presagi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * presaga = giga; * presaghe = gighe; * hei = presaghe; sorgi * = sorpresa.
Sciarade incatenate
La parola "presagi" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: presa+agi.
Intarsi e sciarade alterne
Intrecciando le lettere di "presagi" (*) con un'altra parola si può ottenere: * spala = pressapaglia.
Quiz - indovina la soluzione
Definizioni da Cruciverba: Serve alla presa, Segni di presagio, Privare delle prerogative, L'hanno presa i dottori, Una presa d'acqua per gli incendi.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: presa, presaga, presagendo, presagente, presagenti, presaghe, presaghi « presagi » presagiamo, presagiate, presagibile, presagibili, presagii, presagimmo, presagio
Parole di sette lettere: prepuzi, prequel, presaga « presagi » presago, presame, presami
Vocabolario inverso (per trovare le rime): craniopagi, asparagi, suffragi, nubifragi, naufragi, stragi, ecostragi « presagi (igaserp) » disagi, contagi, bastagi, vagì, malvagi, ciliegi, sacrilegi
Indice parole che: iniziano con P, con PR, parole che iniziano con PRE, finiscono con I

Commenti sulla voce «presagi» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2024 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze